Archivio

Ausili per l’handicap e metodologie: convegno a Modena
Ausili per l’handicap e metodologie: convegno a Modena
Ausili per l’handicap, metodologie ed esperienze di vita: queste saranno i temi trattati al convegno del 20 gennaio 2015, organizzato dalla cooperativa sociale AIDA onlus con il patrocinio dell’Unione delle Terre d’argine, a Soliera(Modena) presso la sala consigliare del Castello Campori in Piazza F.lli Sassi. La serata avrà inizio alle 19.30 con un buffet, poi seguiranno i saluti del sindaco di Soliera Roberto Solomita ed interventi dei responsabili del territorio:
- Sabrina Tellini, direttrice dei servizi sociali dell’Unione delle Terre d’argine
- Mazzoleni Lucano, responsabile di Medicina Riabilitativa di Carpi
- Giuliana Urbelli, assessore al Welfare di Modena
Tema centrale del convegno sarà l’intervento dell’ing. Soria Simone, fondatore di AIDA nonostante il grave handicap motorio, che racconterà la sua esperienza di integrazione scolastica e sociale, nonché l’importante lavoro che svolge da dieci anni con AIDA nel campo degli ausili per l’handicap. In particolare illustrerà il suo innovativo metodo di approccio alla disabilità e di valutazione delle capacità residua della persona, rivolto a individuare l’ausilio informatico più idoneo e adattarlo. L’ing. Soria illustrerà anche gli ausili per l’handicap inventati, a supporto del suo metodo di lavoro.
Il convegno continuerà con gli interventi riguardo l’handicap di altre realtà locali: cooperativa sociale Nazarano di Carpi, associazione Gruppo Genitori Figli Con Handicap e associazione SiPuòFare di Modena.
Conclusioni del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli.
L’evento è aperto a tutti!

Conferenza riguardo la disabilità in Toscana (PISA)
Conferenza riguardo la disabilità in Toscana (PISA)
Disabilità in Toscana, di questo si parlerà e si rifletterà il 15 gennaio 2016, dalle ore 11.00 alle ore 13.00: l’evento è organizzato a Pisa, dalla cooperativa sociale AIDA onlus e da Maria Luisa Chiofalo, Assessore all’Istruzione e Pari opportunità del Comune di Pisa, che dopo il convegno del 10 aprile 2015 hanno unito le forze per un nuovo importante momento di crescita.
L’evento “Il coraggio dell’Utopia – superare l’handicap” vuole sensibilizzare la comunità riguardo la disabilità ed informare delle strategie e invenzioni innovative di AIDA, mirate a rendere la persona disabile più autonoma nella comunicazione, nello studio e nel lavoro. L’ing. Soria parlerà infatti della sua esperienza di vita, auspicando che possa rappresentare un esempio per gli altri, e del suo metodo di lavoro che può venire in aiuto anche ai disabili della Toscana.
Interverranno al convegno anche le istituzioni della città, rappresentanti della scuola e di associazioni che si occupano di disabilità in toscana.
Il programma dettagliato è il seguente:
I SERVIZI PUBBLICI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
Introduce e coordina Maria Luisa Chiofalo, Assessore del Comune di Pisa
Intervengono:
- Giuseppe Cecchi, Direttore della Società della Salute della Zona Pisana
- Giuseppina Sgandurra, IRCCS Fondazione Stella Maris
- Donatella Ciuffolini, Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa
- Paolo Mancarella, Delegato del Rettore per la disabilità, Università di Pisa
UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO
Interviene l’Ing. Soria, fondatore della Coop. Soc. A.I.D.A. Onlus
LA FUNZIONE DELLA SCUOLA E DELLA COMUNITA’
Intervengono:
- Dirigenti degli Istituti Scolastici di Pisa: D.ssa Paola Lucarelli (IC “Gamerra”), Dr. Andrea Simonetti (LS “Dini”), Dr. Salvatore Caruso (IPSSAR “Matteotti” e Presidente CODISCO)
- Studenti delle Scuole e dell’Università di Pisa
- Associazioni del Tavolo Disabilità della Società della Salute
PROVA AUSILI CON GLI E LE STUDENTI E CONCLUSIONI
L’evento è aperto a tutti!
Comunicazione Aumentativa: dal cartaceo al tablet
La Comunicazione Aumentativa, anche se egregiamente impostata, su carta non rende mai quanto su un tabletpc interattivo, che tra l’altro può essere infrangibile.
Ecco una delle nostre esperienze, tra le tante…
Il 2 Luglio 2014 incontrammo Giuseppe, 18 anni e affetto da tetraparesi, presso l’associazione AIAS di Pesaro.
Giuseppe non parla e a causa della sua difficoltà motoria ha un controllo limitato degli arti superiori, anche se con la mano destra è in grado di compiere alcune azioni in autonomia.
Fino a quel momento utilizzava il suo quaderno cartaceo con la Comunicazione Aumentativa Alternativa, riuscendo a comunicare i suoi bisogni e le sue necessità primarie, ma solo con l’aiuto di un operatore che reggeva il supporto e che osservava le scelte fatte. L’utilizzo del quaderno cartaceo per la comunicazione aumentativa solitamente richiede infatti la costante presenza di un assistente, quindi è un sistema poco dinamico ed interattivo e che soprattutto spesso non rende autonoma la persona disabile, come appunto accadeva per Giuseppe
Quindi la necessità, espressa dall’educatore e dalla famiglia di Giuseppe, era quella di trovare un modo per permettergli di comunicare autonomamente e in maniera efficace, pur continuando ad utilizzare la comunicazione aumentativa. almeno per il momento, per poi insegnargli possibilmente anche a scrivere.
Visto il buon movimento degli arti superiori di Giuseppe, già utilizzati per indicare sul quaderno cartaceo, si è proposto l’ausilio FABULA infrangibile.
FABULA infrangibile è il tablet di AIDA rivolto ai disabili motori che riescono a controllare gli arti superiori e le dita, ma non in modo così preciso da poter utilizzare una tastiera standard del computer; il software FABULA può includere sia tabelle alfabetiche, sia tabelle per la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Il filtro intelligente “A voti” è la caratteristica più importante che distingue FABULA dagli altri software di comunicazione aumentativa, tipo Clicker e Boardmaker, rendendolo fruibile anche da parte di utenti che non hanno un tocco preciso, come Giuseppe. (per ulteriori dettagli clicca qui)
Durante la valutazione, FABULA fu proposto con una tabella virtuale di comunicazione aumentativa con otto categorie di attività principali, sotto cui si trovano i singoli elementi(un esempio è riportato in questa pagina). Il contenuto era simile al quaderno cartaceo utilizzato già da Giuseppe, ma l’interattività, l’area di scrittura, e la sintesi vocale risultarono valori aggiunti dell’ausilio informatico fondamentali per migliorare la comunicazione del ragazzo, come riscontrato anche dalla madre e dall’educatore.
Utilizzando la mano destra Giuseppe riuscì quindi a scegliere sulla tabella di FABULA alcune immagini componendo messaggi ben chiari per esprimere le sue necessità, visibili in Microsoft Word: un importante riscontro sia per Giuseppe che per l’interlocutore che altrimenti doveva tenere a mente tutte le immagini indicate sul quaderno. Inoltre Giuseppe utilizzava spesso la sintesi vocale per sentire riletto ad alta voce il messaggio completato, un po’ come se fosse la sua voce ad esprimersi.
Anche nel caso di Giuseppe FABULA Infrangibile risultò un ausilio di comunicazione aumentativa più efficace e semplice da usare rispetto il quaderno cartaceo.