Archivio

Il Tablet per la comunicazione alternativa: FABULA

Dall’incontro dell’ Ing. Soria con la pioniera della Comunicazione Facilitata in Italia, nasce un’ idea e una esigenza: Fabula Infrangibile, un tablet per la comunicazione alternativa ideato da AIDA Onlus per venire incontro alle esigenze di disabili con difficoltà di indicazione e attenzione. Si è rivelato da subito uno tra i nostri ausili più funzionali, soprattutto se proposto a persone con autismo, con tetraparesi lieve, ictus oppure in generale con ritardo cognitivo.
FABULA Infrangibile, con il suo schermo di 12 pollici, permette di scrivere e comunicare anche a persone che riescono ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario.
Si tratta infatti di un tablet per la comunicazione alternativa INFRANGIBILE: un dispositivo progettato per resistere alle cadute da un metro ed agli schizzi d’acqua!
Un prodotto certificato e utilizzato in aziende e cantieri proprio per la sua robustezza.
Un comunicatore simbolico e alfa-numerico, in tutto e per tutto personalizzabile!
FABULA Infrangibile include infatti un software “aperto” che permette di progettare e creare schede a proprio piacimento,tabelle per la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) oppure esercizi di letto-scrittura.
Genitori e insegnanti potranno costruire sia tabelle alfa-numeriche, sia simboliche, inserendo anche immagini PCS, foto, video, suoni…
-
Tastiera simbolica -
Tastiera virtuale alfabetica per l’italiano
Come non ricordare i 6 mesi trascorsi ad affiancare gli operatori della Cooperativa Kara Bobowski di Faenza…
FABULA Infrangibile si è rivelato un alleato prezioso all’interno di questa realtà: un’eccellenza nel proprio territorio che offre servizi per disabili, per l’infanzia e per i giovani che vivono in situazioni di emarginazione.
Il nostro ausilio ha reso possibile la scrittura e la comunicazione a ragazzi a cui prima era preclusa… La soddisfazione di tutti è stata immensa!
Abbiamo inoltre ritenuto importante dotare il nostro tablet per la comunicazione alternativa anche di un’ulteriore funzione: FABULA Infrangibile include infatti una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, ad esempio con altre dita.
Solo il tasto premuto per maggior tempo e convinzione è confermato!
Si tratta proprio di un filtro per i tocchi accidentali (analogo allo scudo per le tastiere espanse hardware).
E in tutto questo non si può non citare anche la possibilità di avere una sintesi vocale: la lettura ad alta voce di quanto viene scritto ( al termine, oppure durante la digitazione) è molto importante per chi non può parlare.
E per chi avesse la necessità di scrivere più velocemente, FABULA fornisce anche un sistema di predizione ( sia di parola che di lettera) per diminuire il tempo di scrittura.
Ovviamente dalla prima versione FABULA è migliorato nel tempo, sia nelle prestazioni del tabletpc, sia nelle funzionalità del software: ad esempio la versione “FABULA EVO” propone l’intera tastiera solo su 5 tasti, ridimensionabili e mobili sullo schermo, tali da poter essere disposti nella posizione più congeniale al movimento della persona.
In sintesi, questo tablet per la comunicazione alternativa, ideato da AIDA Onlus, è in grado di venire incontro a tante persone con differenti disabilità.
Speriamo possa essere conosciuto, utilizzato e personalizzato da tutti coloro ne avessero il desiderio!
Un ausilio importante per chi ha l’esigenza di comunicare e ancora non ha trovato lo strumento giusto!
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888
FaceMouse: come poter usare il mouse senza mani!
La riconoscenza e il sorriso nelle persone è impagabile, soprattutto se proviene da persone diversamente abili che sono riuscite finalmente a trovare lo strumento per utilizzare il mouse senza mani.
FaceMouse è stata la soluzione per tanti, anche per disabili motori gravissimi.
Come l’acqua prende la forma del suo contenitore, FaceMouse infatti è un software che si adatta alla persona riuscendo così a farle utilizzare il computer muovendo il mouse senza mani, dandogli la possibilità di comunicare con tutto il mondo.
Mai come nel caso dell’Ing. Soria Simone, tetraplegico e in carrozzina, una personale esigenza si è trasformata in una forte spinta per intraprendere un progetto di vita ben preciso.
FaceMouse nasce infatti come sua tesi di laurea in Ingegneria Informatica e, in quasi 15 anni, diventa potente strumento in tutta Italia,Europa e Giappone per aiutare le persone disabili ad usare il mouse senza mani.
Questo software è in grado di “catturare” con la webcam un qualsiasi movimento della persona (naso,bocca,occhio, mento, etc…) e con questo spostare il mouse sullo schermo del computer e anche di cliccare.
L’importanza di un’accurata valutazione delle capacità motorio-cognitive della persona è essenziale!
Solo così FaceMouse infatti può essere personalizzato nel modo più accurato possibile, dando la possibilità di muovere il mouse senza mani in modo preciso.

Fare parte dello staff di AIDA Onlus ti dà l’opportunità di conoscere tante persone, con patologie diverse, che, utilizzando FaceMouse, ne sono rimaste molto soddisfatte.
Uno strumento così adattabile alla persona è infatti quasi impossibile trovarlo.
L’innovazione è grande!
Bambini, adulti, anziani che riescono ad utilizzare il mouse senza mani, si sorprendono così nell’avere finalmente accesso al computer senza difficoltà o l’aiuto di qualcuno!
Tante e diverse sono le storie di vita che accompagnano FaceMouse.
Giovani che finalmente riescono a giocare al computer come tutti i loro coetanei… bambini che da un giorno all’altro, tramite questo software, riescono a salutare per la prima volta i propri genitori…
FaceMouse offre queste e altre infinite possibilità alle persone, come anche tutti gli altri ausili che AIDA Onlus offre da sempre a chi ne ha l’esigenza.
Professionalità e studio accurato sono alla base dell’ideazione e programmazione di FaceMouse e tuttora vengono mantenute e rinnovate quotidianamente.
Poter far muovere il mouse senza mani è stato l’obbiettivo iniziale, ma la progettazione di tanti altri software prosegue.
Con FaceMouse siamo venuti incontro a tanta gente e vogliamo continuare a farlo… e sempre meglio!
Parola di chi ha iniziato questa avventura 15 anni fa ed è ritornata a lavorare con AIDA solo ora, ritrovando lo stesso spirito ottimista e la stessa voglia di aiutare le persone!
Contattateci, anche per una videochiamata di conoscenza in WhatsApp.
Siamo a vostra disposizione
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888

WhatsApp per disabili per Lisa

Pronta Lisa? Oggi parliamo proprio di te, dei tuoi 24 anni e del tuo bel viso simpatico!
Chi l’avrebbe mai detto che dopo quasi otto anni ci avresti ricontattato per richiederci un “WhatsApp per disabili” con cui poter finalmente contattare i tuoi amici ?!? Quando noi di AIDA Onlus ti siamo venuti a trovare la prima volta la motivazione di provare i nostri ausili, devi ammetterlo, forse non era delle più forti… e non ha di certo contribuito il fatto che il centro diurno che frequentavi non ti abbia aiutato adeguatamente in questo tuo percorso…
Nonostante ciò, oggi sei pronta a volerti impegnare e vediamo in te tanta voglia di comunicare con le persone che ti stanno accanto.
Purtroppo la tua tetraparesi ti ha limitata in tante cose, ma ora, vedendo gli amici e soprattutto tua sorella Alice che scrivono e parlano tra loro utilizzando i social, è scattata in te la motivazione per provare un nuovo ausilio per avere un “WhatsApp per disabili” che ti possa avvicinare a questo mondo.
E, cara Lisa, proprio con te in questi giorni, tramite videochiamate, stiamo lavorando per permetterti di contattare e sentire i tuoi più cari amici.
Visto che all’inizio facevi un po’ la “timidona”, abbiamo cercato di capire innanzitutto quali fossero i tuoi interessi … ed ecco la MUSICA!!!
Tramite un tuo tappetino giocattolo che utilizzavi come pulsante con la mano (e che simulava una batteria!), per darci conferma, sei riuscita a far partire o interrompere i brani che ti proponevamo.
Tra chitarre, trombe, violini, pianoforti… sorridevi e rispondevi correttamente toccando con la mano la tua pulsantiera al momento giusto.
Però, per poterti fornire un “WhatsApp per disabili” avevamo bisogno di individuare in te un movimento più preciso e intenzionale, con la mano non eri così reattiva. Così ti abbiamo chiesto di provare con il pulsantino rosso che già avevi sul poggiatesta e che utilizzavi col movimento del viso.
E’ andata molto meglio, brava Lisa!
Così le volte seguenti abbiamo simulato davvero messaggi e chiamate, grazie al prezioso aiuto della tua mamma Rita.
Ti ha proposto uno alla volta i messaggi vocali che ti avevano spedito i tuoi amici, tu hai premuto con la testa il pulsante e sei stata così in grado di decidere chi contattare. La mamma allora scriveva o chiamava davvero quella persona e tu riuscivi così a sentirle vicine a te.
Questa era ancora una simulazione, Lisa, ma presto il “WhatsApp per disabili” che ti stiamo preparando ti renderà indipendente e capace di contattare chi vorrai!
Nel frattempo continua così, esercitandoti anche con i quaderni che ti hanno costruito i tuoi famigliari, ad esempio per poter scegliere da sola cosa mangiare per colazione!
L’incontro con te Lisa ci ha permesso ancora una volta di riscontrare l’importanza della motivazione per i ragazzi disabili: senza di essa è quasi impossibile riuscire a trovare gli strumenti e l’ausilio giusto per poterli aiutare.
Qualcosa che li attiri e che li stimoli è necessario perché collaborino, altrimenti la loro disabilità può apparire a volte anche più grave di quello che sia nella realtà.
Grazie Lisa per averci ricontattato e dimostrato il tuo impegno! Il lavoro e gli esercizi da fare insieme saranno ancora tanti, ma confidiamo nella tua perseveranza e nella pazienza della tua mamma.
Salutaci tutti !
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888

JENNY, per lei un nuovo ausilio per DSA

Oggi vogliamo farvi conoscere Jenny, una vivacissima e simpaticissima bambina di 7 anni, che purtroppo secondo i medici ha una malattia degenerativa.
Nonostante ciò, in questi giorni, grazie ai nostri esercizi e ad un
ausilio per DSA che stiamo sviluppando, sta studiando e lavorando
in modo eccellente, regalando sorrisi e tanta soddisfazione a noi e alla sua mamma.
Ci è stata presentata circa un mese fa dalla sua insegnante di sostegno, la quale a suo tempo aveva già collaborato con noi e sperimentato con successo un altro nostro ausilio per DSA, FABULA, su un suo alunno, riuscendo a farlo studiare e comunicare in classe e a scuola come tutti i suoi compagni. Per questo motivo l’insegnante ci ha contattato e chiesto aiuto sia nella valutazione di Jenny, sia nel cercare di trovare una soluzione adatta a lei, per riuscire a farla lavorare correttamente in classe.
Mettendoci in contatto con la mamma di Jenny, siamo venuti a conoscenza della sua storia: i genitori avevano richiesto una valutazione al centro ausili della loro zona, dove gli avevano
consigliato un banco ergonomico, una tastiera espansa e un software utilizzato solitamente come ausilio per DSA, ma obbiettivamente complesso per un bambino.
Jenny, anche secondo l’insegnante, non riusciva comunque però a scrivere
correttamente con la penna e per questo sono intervenuti dubbi sul fatto che ne sarebbe stata mai in grado, o che il suo ritardo mentale fosse più grave del previsto.
Vedendo Jenny in videochiamata , data la distanza e il COVID, subito abbiamo invece capito che probabilmente con gli strumenti giusti potrà scrivere, leggere e studiare in modo paragonabile a tutti i suoi compagni. Davvero a volte basta solo concedere ad un bambino i mezzi giusti e i tempi adeguati per farlo sentire meno isolato di quanto già lo sia, in compagnia solo della sua disabilità.
Jenny da subito, col suo bel sorriso in videochiamata, ha sempre collaborato con noi, mostrandoci come sapeva scrivere al computer e leggere. Essendo praticamente una delle prime volte che utilizzava il PC, poteva apparire lenta, ma una valutazione del genere sarebbe semplicemente errata: abbiamo capito subito che era solo questione di esercizio, per lei monitor e tastiera erano ancora sconosciuti!
Non c’è stato bisogno di tastiera espansa, né del software complesso consigliato! Vedendo che teneva spinti i tasti poco più del dovuto e quindi scriveva male, è bastato cambiare un’impostazione di Windows e Jenny è riuscita correttamente.
Così, durante le nostre videochiamate, abbiamo intrapreso un percorso di esercizi con Jenny, iniziando a farla scrivere prima sotto dettatura, poi spontaneamente. Le abbiamo fornito schede da compilare, fumetti da riempire facendo parlare così i suoi personaggi preferiti. Esercizi di lettoscrittura e matematica ora Jenny li affronta senza paura, mettendocela tutta per migliorare sempre più. Tuttora anche a casa lavora in autonomia accompagnata dalla mamma e si esercita su schede che le forniamo settimanalmente.

Proprio conoscendo Jenny ci è venuto in mente di ideare un nuovo ausilio per DSA : un quaderno digitale che offre la possibilità di prendere APPUNTI VOCALI, di riascoltarli e in questo modo studiare e imparare in modo più agevole. Sappiamo che si rivelerebbe uno strumento importante per tanti ragazzi.
Con la storia di Jenny possiamo così avere l’evidenza che a volte basta poco ( in questo caso l’ausilio per DSA
giusto) per reinserire un bambino o un ragazzo nel suo percorso scolastico avendo evidenti risultati e soddisfazioni.
Grazie Jenny !
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888