Archivio

Mouse per disabili, ecco FaceMOUSE
Oggi conosciamo Gaia, una solare bambina di otto anni, che assieme alla sua famiglia è venuta a trovarci per provare FaceMOUSE, il nostro mouse per disabili che permette di usare il computer senza muovere le mani.
La mamma e i nonni di Gaia sono determinati a trovare uno strumento che possa permetterle di comunicare, studiare e giocare. FaceMOUSE nasce per questo, e perciò quale migliore occasione per testarne ancora una volta l’efficacia e l’innovazione?
La collaborazione della piccola Gaia è stata fondamentale: mai avevamo visto una bambina impegnarsi così e per così tanto tempo!
Chiedendo semplicemente alla bambina di muovere il viso davanti ad una telecamera, siamo riusciti a farla comunicare e giocare. Gaia ha saputo riconoscere le sillabe (cosa di cui non si aveva ancora la certezza), muoversi nello spazio dello schermo e giocare. Tutto questo l’ha permesso FaceMOUSE, il nostro mouse per disabili, in appena un paio d’ore.
L’impegno e la perseveranza di Gaia hanno reso possibile utilizzare da subito questo software : si è rivelato così lo strumento giusto per lei, che le permetterà di comunicare ed utilizzare il computer senza mani.
Il percorso è appena iniziato, ma siamo convinti che Gaia e tutta la sua famiglia troveranno in FaceMOUSE la soluzione ideale nella quotidianità degli anni a venire.
Siamo fiduciosi di potere offrire loro un’opportunità irripetibile, che, se ben sfruttata, potrà aiutare Gaia e il suo splendido sorriso !

MOUSE PER DISABILI: FaceMOUSE e la sua storia
Provare per credere: un mouse per disabili ideato per essere utilizzato SENZA MANI, potendo muovere il cursore del mouse sullo schermo e riuscendo così ad utilizzare in toto il computer.
AIDA Onlus vi presenta FaceMOUSE: software a cui appartiene una storia tanto incredibile quanto quella del suo ideatore!
Questo mouse per disabili nasce infatti dalla tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Soria Simone, persona con tetraparesi spastica grave. Il desiderio per lui è da sempre quello di venire incontro a persone disabili che si trovano nella sua stessa condizione, impossibilitati nell’usare il computer con le mani.
FaceMOUSE si è dimostrato fin da subito uno strumento tanto ingegnoso quanto facile da usare: tramite una semplice webcam, questo software è in grado di captare qualsiasi movimento la persona riesca a fare, che si tratti dello spostare anche di poco il naso, il mento, un dito, un piede, etc…
Grazie quindi a questo innovativo mouse per disabili, tutti saranno in grado di utilizzare il computer anche senza mani. Si riuscirà a gestire un PC nella più totale autonomia e alle persone che non sono in grado di comunicare sarà data questa opportunità! Tramite infatti un’apposita funzione del software, sarà anche possibile costruire tabelle virtuali totalmente personalizzabili, in cui potranno essere inserite lettere, intere frasi, immagini, suoni…
Non inciderà più il tipo o la gravità della disabilità: con FaceMOUSE si riconquisterà la propria autonomia grazie soprattutto alla sua totale adattabilità!
Tante le persone che in questi anni hanno potuto apprezzare l’ingegnosità di questo mouse per disabili, rimanendone affascinate proprio dalla sua capacità di sapersi modellare sulla persona disabile.
AIDA Onlus e il suo staff sono sempre a disposizione per
consulenze e prove, anche e soprattutto (dato il periodo) in VIDEOCHIAMATA.
Se foste interessati vi aspettiamo: saremo in grado di trovare per voi la
soluzione e l’ausilio migliore.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
SUSSIDI DIDATTICI DI AIDA Onlus
Anche quest’anno si stanno aprendo BANDI MINISTERIALI per l’acquisto da parte delle SCUOLE di sussidi didattici.
Per favorire l’inclusione scolastica di tutti gli studenti, anche di quelli con disabilità,DSA o BES, AIDA Onlus propone i suoi ausili informatici.
Si tratta di ausili utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.
In questo momento quasi tutte le Regioni possono già usufruire di questi contributi che avranno scadenza in diverse date di Settembre.
L’ing. informatico Simone Soria, lui stesso affetto da tetraparesi spastica grave, ha fondato AIDA creando FaceMouse, uno dei software più usato tra i sussidi didattici. L’ausilio serve per scrivere,comunicare ed usare il mouse SENZA MANI, con qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…)

Un’altro tra i sussidi didattici più efficace ideato da AIDA è “FABULA infrangibile”, ossia un tabletpc per disabili che riescono ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario.
Un TabletPC infrangibile ed impermeabile, che include una sorta di “scudo virtuale”, impedendo di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, con tabelle alfabetiche e simboliche TOTALMENTE PERSONALIZZABILI, estremamente efficace tra i nostri sussidi didattici.
Tra gli altri ausili che AIDA Onlus propone è stato sviluppato anche CiaoMondo, un PUNTATORE OCULARE proposto alle persone che, a seguito di traumi gravi o come conseguenza di patologie degenerative (SLA, locked-in, Distrofia muscolare ed altre sclerosi), si trovano in una condizione di immobilità totale, potendo muovere solo gli occhi.
Questi e tanti altri i nostri sussidi didattici. Come scuole e privati contattateci ai numeri 333 8954485 / 340 4956506, anche WhatsApp e vi sapremo suggerire l’ausilio più adatto!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

DISABILITA’ E COMUNICAZIONE: AIDA Onlus e “FABULA Infrangibile”
A volte disabilità e comunicazione sono realtà distanti tra loro, e farle coesistere risulta davvero difficile.
AIDA Onlus però fa di questo proprio la sua missione: aiutare i disabili nel potersi esprimere e quindi comunicare con le persone e l’ambiente circostanti.
Con i suoi ausili interamente personalizzabili, AIDA Onlus è in grado di venire incontro alle esigenze della persona in difficoltà e della sua famiglia.
Disabilità e comunicazione, per potersi avvicinare tra loro, hanno bisogno di essere affrontate in maniera professionale, che contempli anche l’utilizzo di strumenti diversi, in base alla persona che ci si trova di fronte.
Per questo motivo AIDA Onlus è in grado di offrire tanti e differenti ausili, tutti completamente adattabili e personalizzabili, in grado di permettere al disabile di esprimersi e potersi far capire dalle persone che lo circondano.
Prendiamo ad esempio uno tra gli ausili di AIDA più richiesto: FABULA Infrangibile
.
Si tratta di un tabletpc per disabili, pensato per chi riesce ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario.
Tramite tastiere virtuali completamente personalizzabili, FABULA Infrangibile potrà far sì che disabilità e comunicazione non siano più realtà così distanti tra loro.
Propone infatti su schermo touchscreen sia tabelle alfabetiche che tabelle simboliche, che la persona potrà utilizzare con un semplice tocco.
Tramite poi un facile strumento di progettazione si potranno creare schede personalizzate inserendo immagini, foto, video, suoni…
FABULA Infrangibile si propone come validissimo ausilio grazie anche al suo hardware, progettato apposta per resistere a cadute e a schizzi d’acqua.
Oltre a questo resistente involucro esterno, Fabula include anche una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, ad esempio con altre dita.
Solo il tasto premuto per maggior tempo e convinzione è confermato.
Una sintesi vocale completa poi lo strumento, in modo che la comunicazione sia ancora più facilitata ed immediata.
Fabula Infrangibile è rivolto soprattutto a persone con autismo, down, persone con tetraparesi lieve oppure che sono state colpite da ictus.
In sostanza, un comunicatore simbolico, totalmente personalizzabile.
Non sempre è facile, ma AIDA Onlus con i suoi ausili continua ad impegnarsi nel far sì che disabilità e comunicazione non siano più due realtà così distanti.
Il potersi esprimere è diritto di qualsiasi persona!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com