Archivio
Fabula e Keyclicker
FaBula e Keyclicker
Le tastiere virtuali di Aida onlus
Ieri insieme ad Elisa e agli altri colleghi di Aida, ho imparato a utilizzare FaBula e Keyclicker, mentre gli altri hanno avuto un ripasso, diciamo.
Fabula e Keyclicker sono due software molto simili, che funzionano come tastiere virtuali per quei disabili che non sono in grado di scrivere autonomamente, perché hanno solo un parziale controllo dei propri movimenti e a volte il controllo è talmente difficoltoso che i movimenti non sono per nulla fluidi e sono scattosi.
È d’ uopo precisare che le due tastiere virtuali necessitano di un tablet per funzionare in maniera ottimale, o comunque di un computer con touchscreen
Elisa da brava insegnante ci ha spiegato la differenza tra i due tipi di software, che di per sé sono uguali, ma proprio nell’ approccio alla disabilità hanno una particolare differenza. Keyclicker è pensato per coloro che hanno una certa fluidità di movimento per cui basta che la mano o lo strumento si posizionino sullo schermo tattile e “clicchi” virtualmente il tasto, mentre Fabula presenta un utile funzione che, anche se il movimento non è per nulla fluido e il tocco va qua e là per lo schermo, permette comunque il riconoscimento del tasto toccato in base al tempo di permanenza su quel tasto rispetto ad altri, e quindi di scrivere.
Sembra una cosa da poco ma è una differenza importante, perché lo stesso software viene sviluppato a seconda della capacità del disabile che lo userà.
La grande versatilità delle due tastiere virtuali è il vero punto di forza delle applicazioni.
Elisa ci ha mostrato come esistano già tanti tipi di tastiera presenti nel software e di per sé è una cosa molto comoda; tuttavia, è possibile crearne altre mediante un editor che rende possibile creare i propri tasti personalizzati.
Il disabile che usa i software Fabula o Keyclicker può quindi crearsi la propria tastiera a piacimento, aggiungendo suoni, immagini, lettere, o intere frasi se vuole, quando non vere e proprie animazioni.
E questa possibilità di creare le tastiere rende sia Fabula che Keyclicker due strumenti adatti anche alla didattica per bambini disabili, che possono imparare attraverso i suoni, le immagini, oppure usarli per comunicare quando non possono esprimersi a parole.
Una maestra può creare diverse tastiere a seconda dei bisogni didattici dei propri alunni, permettendo loro di imparare e scrivere.
Infatti, un’altra bella funzione dei due software che ci ha presentato Elisa è la possibilità di poter scrivere su testi di documento, come exel e word cliccando su un tasto creato con un’immagine quando non di un suono.
Per esempio, poniamo che un bambino molto piccolo o un adulto per vari motivi non comprenda la scrittura, ma capisca l’immagine o il suono, se clicca sul tasto che rappresenta un gesto, una cosa essa verrà resa in testo scritto come parola su un documento exel o word dando così la possibilità al disabile di scrivere intere frasi.
Insomma, Keyclicker e Fabula sono due strumenti davvero eccezionali, utili e adattabili ad ogni situazione, e soprattutto pensati per essere d’ aiuto a tutti i disabili restituendo loro la dignità di potersi esprimere.

Grazie a Simone che li ha inventati e ad Elisa che ci ha insegnati a usarli.

Videogiochi e disabilità, FaceMouse permette anche questo!
Il gioco è una cosa importante, non solo per passare il tempo e per svagarsi, ma anche per imparare.
Le nuove tecnologie hanno sviluppato giochi su computer. che diventano anche un modo per incontrarsi ( anche solo virtualmente) con altri. Una cosa valida per tutti ed anche per una persona disabile.
Ma come può riuscire un disabile, che non usa le mani ad utilizzare un videogioco?
Semplice, con FaceMouse.
FaceMouse di Aida Onlus è un sofware che permette di usare il naso come un vero e proprio controller, fungendo quindi sia come un mouse normale, ma anche come una qualsiasi altra periferica di gioco.
Un disabile grave che riesce a muovere un po’ solo il proprio capo può usufruire di FaceMouse come uno strumento videoludico e la sensibilità del software permette anche a chi non abbia un movimento fluido di poter giocare a videogiochi molto complessi, come majhong, buuble bobble, oppure a giochi di simulativi di guida.
Ma come funziona esattamente FaceMouse?
Attraverso una telecamera il nostro software, diversamente da un puntatore oculare, segue la punta del naso ed il resto dei movimenti del volto in modo più preciso, perché il software di FaceMouse è in grado di riconoscere i movimenti del viso, anche minimi, del disabile e di stabilire con correttezza la direzione desiderata verso cui la persona muovere il puntatore sullo schermo.
Questa sensibilità dello strumento rende possibile al disabile giocare a videogame che richiedono una maggiore precisione rispetto al selezionare un’ applicazione o a scrivere con una tastiera virtuale.
FaceMouse, che è il progetto principe di Aida, si dimostra il modo migliore per includere il disabile nella vita sociale anche per mezzo della sua versatilità.

COMUNICATORE per DISABILI: FABULA
Siete in cerca di un COMUNICATORE per DISABILE ?!? Ecco a voi FABULA, ausilio ALFANUMERICO o SIMBOLICO per CAA (“Comunicazione Aumentativa e Alternativa”), con sintesi vocale.
Un potente strumento per comunicare e svolgere attività didattiche e riabilitative.
FABULA, ideato dall’ Ing. Soria Simone di AIDA Onlus, può essere considerato un’avanzata tastiera virtuale, ma anche un accesso semplice ed immediato al computer tramite il tocco.
Infatti permette di comunicare, scrivere ed utilizzare il computer digitando su una tastiera
virtuale, attraverso un monitor sensibile al tocco (touch screen).
Le tastiere virtuali sono TOTALMENTE PERSONALIZZABILI e tramite un semplice ambiente di progettazione se ne possono costruire di nuove, inserendo lettere, numeri, parole, immagini e suoni.
E’ possibile anche collegare tra loro più fogli di lavoro, in modo da limitare il numero totale
di simboli presenti in un’unica schermata.
Il maggior vantaggio di FABULA rispetto ad un altro comunicatore per disabili risiede però nella
predizione inclusa nelle tastiere: un sistema che propone ciò che probabilmente si
vorrà digitare a seconda di quanto è già stato scritto.
In questo modo si riduce l’ampiezza dei movimenti richiesti per scrivere, quindi anche i tempi e la fatica!
Ma non è tutto! Infatti FABULA è indicato anche per persone che non possono tenere il dito sulla lettera per qualche secondo, ma riescono solo a passarvi sopra più volte. Anche in questo caso infatti la lettera viene scritta ugualmente.
Il nostro comunicatore per disabili FABULA può essere abbinato non solo ad un tablet comune, ma anche ad uno INFRANGIBILE ( con uno schermo di12, 10 o anche 8 pollici)..
Non bisognerà più preoccuparsi per cadute accidentali: questo tablet infatti è resistente agli urti, alle cadute di un metro e agli schizzi d’acqua.
Cosa aspettate, contattateci e saremo lieti di farvi conoscere FABULA e tutte le sue innovative applicazioni!