Archivio
GIOCARE CON FACEMOUSE
Giocare con FaceMOUSE è possibile al pari dello scrivere, come abbiamo visto nell’ articolo precedente (http://www.aidalabs.com/facemouse-per-scrivere/).
È bene ricordare che FaceMOUSE è un software nato per assistere quei disabili molto gravi che non possono muoversi correttamente e che hanno scarsissima mobilità, scoordinata, spesso anche incontrollata.
Per questo FaceMOUSE ha una grandissima capacità di adattamento ad ogni singolo caso e questo fa sì che le sue funzioni siano estremamente versatili e duttili ad ogni tipo di necessità.
Quindi in che modo può svolgere le cose che abbiamo detto sopra?
Come abbiamo visto nell’ articolo precedente, la tastiera virtuale integrata nel software, così come permette la scrittura e la comunicazione tramite sintesi vocale, unita all’ uso come mouse virtuale permette anche le funzionalità citate sopra.
I giochi da pc, oppure online, prevedono l’uso di periferiche quali joypad, tasti e tastiere, che devono essere premuti per determinare movimenti ed azioni di avatar che si spostano in uno spazio virtuale.
La sensibilità di FaceMOUSE e la sua semplicità di uso permettono al software di sostituire i normali accessori di gioco, sostituendo ai movimenti delle mani i movimenti residui del capo o altre parti del corpo.
La precisione è tale da poter guidare in simulazioni d’ auto o tirare calci di rigore in partite virtuali di calcio.
Finalmente i nostri figli disabili possono giocare con gli altri bambini sul proprio pc e sfidarsi in corse e partite di calcio seppure virtuali; non è una cosa da poco, perché così si favorisce l’inclusività e la socializzazione.

FACEMOUSE PER SCRIVERE
Scrivere con FaceMouse? Non è un errore, il nostro software, benché all’ apparenza possa sembrare un “mouse virtuale” e nulla più, può essere usato sia per scrivere che per comunicare tramite sintesi vocale.
Scrivere con un mouse virtuale?
FaceMOUSE infatti non svolge solo la funzione di semplice mouse o puntatore come i tradizionali puntatori oculari, ma è dotato anche di supporto alla scrittura.
Pensato per tutti quei disabili con movimenti incontrollati del corpo, FaceMOUSE permette loro di poter scrivere utilizzando le funzioni del software in maniera adattativa.
Come spiegato nei precedenti articoli, cui rimando (http://www.aidalabs.com/facemouse-il-software-che-rende-liberi/), FaceMOUSE è un software in grado di rilevare i movimenti del volto e muovere il cursore del pc tramite i movimenti del capo e di un punto focale qualsiasi come il naso o un labbro, oppure una qualsiasi altra parte del corpo, ed allo stesso modo permette di cliccare su tasti virtuali, finestre del sistema operativo ecc.
Grazie a queste funzioni è possibile usare la tastiera virtuale di FaceMOUSE per scrivere, cliccando e spostando il cursore usando solo il programma e la telecamera.
Ma c’è di più!
È rapido da tarate, ha una tastiera semplice veloce e intuitiva, è dotato di sintesi vocale, è programmabile e adattabile per ogni evenienza e condizione di uso dalle persone che lo adoperano.
Funzionamento della tastiera di FaceMOUSE
Vediamo più nel dettaglio cosa intendiamo.
La rapidità nell’essere tarato è dovuta al solo impiego di una telecamera per pc, che richiede alcune decine di secondi per poter essere adattata al punto focale del volto della persona.
Mentre un normale puntatore oculare a scansione impiegherebbe parecchio tempo per essere tarato, richiedendo al disabile di rimanere immobile e dovendo necessariamente essere posto su un piano stabile, FaceMOUSE richiede solo pochi secondi e un movimento del capo nelle 4 direzioni.
La tastiera di FaceMOUSE, contrariamente alle normali tastiere virtuali a video, prevede un modo di scegliere il “tasto” molto semplice ed intuitivo anche per i bambini.
Le caratteristiche per scrivere e comunicare meglio
Mentre tutte le altre tastiere, modellate sugli hardware standard, richiedono di scegliere tra 21 lettere, quella di FaceMOUSE si basa solo su 4 scelte.
L’A.I. integrata nel software, propone all’ utilizzatore 4 scelte in base ai movimenti del capo in modo predittivo, riducendo, non solo il tempo di scelta, ma anche il tempo di battitura della frase.
La velocità media di scrittura con FaceMOUSE è paragonabile alla scrittura con un dito, decisamente più veloce delle tastiere virtuali tradizionali.
Inoltre, FaceMouse è dotato di sintesi vocale che permette di ascoltare il suono delle lettere e delle frasi scritte, permettendo quindi a chi non riesce a parlare correttamente di poter usare la sintesi come fosse la propria voce.
La programmabilità della tastiera permette anche di aggiungere immagini, parole e frasi, contribuendo alla velocità di esecuzione dI scrittura e comunicazione e rende adattabile il software a tutte le persone.
In conclusione
Da oggi non servono più le normali tastiere virtuali basta FaceMOUSE un software innovativo capace di svolgere velocemente con precisione e malleabilità ogni funzione di comunicazione di cui si necessità.
FACEMOUSE IL SOFTWARE CHE RENDE LIBERI
FaceMOUSE è il software che rende liberi quei disabili con movimenti limitati, incontrollati e scoordinati, in modo semplice ma efficace e soprattutto adatto per tutte le esigenze di ogni persone.
Liberi come?
FaceMOUSE nasce dalla tesi di laurea in ingegneria informatica di Simone Soria, tetraplegico, il quale usava ausili per disabili che lo aiutassero nello studio e nel lavoro.
Ideando FaceMouse ebbe l’idea di renderlo disponibile anche agli altri disabili che come lui erano limitati nell’ uso del computer dalle configurazioni standard dei pc, e renderli liberi di comunicare come fanno tutte le altre persone.
FaceMOUSE è un software multifunzione in grado di tracciare, con una telecamera i movimenti di una persona e di tradurli nello spostamento del cursore.
La persona disabile può quindi cliccare le finestre del sistema operativo del PC come usasse un normale mouse.
Liberi da impicci e difficoltà
Certamente esistono altri sistemi e software in grado di fare cose simili, come i puntatori oculari.
FaceMOUSE, invece non necessita di scansione degli occhi, ne ha bisogno di apparecchiature accessorie, come sensori da mettere sul corpo.
Per guidare il cursore con FaceMOUSE è sufficiente sedersi frontalmente ad una piccola telecamera collegata al computer e muovere la testa.
Il Software verrà tarato su una parte fisionomica del volto, come il naso, ma può essere anche un labbro, che determineranno lo spostamento del cursore sullo schermo, senza ulteriori impicci o attese.
FaceMOUSE a differenza degli altri sistemi tradizionali, permette al disabile di muoversi liberamente senza attese di scansioni e senza attrezzature sopra il corpo ingombranti e fastidiose.
Liberi di giocare liberi di comunicare.
Naturalmente oltre al movimento del volto, che guida il cursore sullo schermo FaceMOUSE può associare i movimenti anche alla pressione dei tasti.
Questo rende FaceMOUSE un software adatto sia all’ attività videoludica che scrittura.
Giocare
La precisione con cui il software rileva i movimenti della persona e la possibilità di associarli al’ uso dei tasti rende possibile giocare a qualsiasi gioco per PC che richieda operazioni complesse come la simulazione di una corsa di auto.
Scrivere
La scrittura poi è facilitata da una tastiera virtuale semplice con solo 4 caratteri da scegliere, proposti dall’ intelligenza artificiale del software, in maniera predittiva in base al movimento: questo non avviene nei puntatori oculari.
Si hanno così tempi di scrittura molto più veloci e ridotti rispetto ai sistemi tradizionali.
Inoltre, è presente anche la sintesi vocale che permette di utilizzare lo strumento anche per comunicare con i suoni oltre che per scrivere un testo.
FaceMOUSE di AIDA inventato da Simone Soria, è lo strumento principale della nostra cooperativa sociale, con questo software possiamo aiutare i disabili motori gravi, a comunicare e a vivere la loro vita di tutti i giorni più liberi.
FABULA E KEYCLICKER PER LA DIDATTICA
Fabula e Keyclicker di AIDA Onlus possono essere ottimi ausili per la didattica, grazie alla loro adattabilità.
Keyclicker e Fabula sono software per la comunicazione alternativa aumentativa (C.A.A) che sostituiscono la tastiera fisica dei computer, con tastiere simboliche virtuali.

Progettazione didattica per gli insegnanti
Pensati come ausili informatici per disabili con difficoltà comunicative, entrambe i software forniscono la possibilità di creare le proprie tastiere personalizzate.
Gli insegnanti e gli educatori, possono creare tastiere adatte ad ogni situazione didattica e personalizzarle in base al proprio studente.
Il sistema di progettazione delle nostre tastiere virtuali è in grado di creare tabelle di ogni tipo, dividendole in spazi di varia grandezza e quantità, creando così tasterie virtuali contenenti non solo lettere, ma anche parole, frasi, immagini e suoni a supporto della comprensione dello studente.
Inoltre la sintesi vocale permette di facilitare l’ uso delle tastiere create anche ai ragazzi con problemi di DSA.
Fare i compiti con Fabula e Keyclicker
Gli studenti possono usare le tastiere virtuali come ausilio per scrivere, temi, tesine, ricerche e fare i compiti.
Infatti sia Fabula che Keyclicker possono essere usati in contemporanea con tutti i file di testo di Windows, da Word ad Outlook.
Digitando una frase sulla tastiera virtuale verrà copiata sul file di testo, in questo modo diventa possibile stampare i compiti e consegnarli all’ insegnante.
Per rendere più veloce la scrittura, le nostre tastiere virtuali sono dotate di un sistema di predizione.
Digitando, il sistema fornisce vari suggerimenti tra cui lettere e parole più probabili durante la scrittura, esattamente come succede negli smarthphone.
Fabula per i movimenti imprecisi
Fabula è dotato di un sistema in grado di rilevare il tempo di permanenza del dito su un determinato tasto virtuale ed, quindi, quelli toccati accidentalmente.
Questa caratteristica è perfetta per quelle persone che hanno maggiore difficoltà nel controllo motorio del proprio corpo.
I migliori pc per Fabula e Keyclicker
Fabula e Keyclicker sono due software basati su Windows, sono quindi installabili su qualsiasi computer, offrendo il loro meglio strumenti con touch-screen.
AIDA fornisce anche i computer migliori per i disabili e più che adatti ai nostri software.
Il tablet-pc Fabula infrangibile, indistruttibile e resistente all’ acqua, per chi non ha presa salda, disponibile da 8 a 12 pollici.
Alla-in-One un pc che contiene in sé tutti gli strumenti di un pc normale ma con il touch-screen da 15 pollici, un pratico sistema di appoggio,
AIDA e i suoi supporti nella didattica
Oltre a ciò, AIDA può fornire altri software per didattica come EasyMath, per formulare equazioni e formule matematiche.
Naturalmente noi di AIDA forniamo anche il supporto per l’uso degli ausili, insegnando ai docenti a agli alunni ad usare gli strumenti al meglio, per rendere più proficuo ed efficace il loro uso nella didattica.

FABULA IL COMUNICATORE PER DISABILI DI AIDA
Il comunicatore per disabili di AIDA Onlus, FABULA, è un software adatto ed indicato a persone con difficoltà motoria che impedisce loro di utilizzare un normale pc con la propria tastiera fisica.
Può essere utilizzato anche con bambini e ragazzi in età scolare con lievi deficit cognitivi, che grazie alla tastiera virtuale del software sono messi nella condizione di comunicare in ogni situazione.
Cosa fa Fabula comunicatore?
Fabula è sia un comunicatore alfabetico che un comunicatore simbolico, è cioè in grado di fornire tastiere e tabelle con lettere e/o simboli per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA).
Inoltre, sia tabelle che tastiere possono essere create ad hoc per lo studente da genitori, insegnanti di sostegno, educatori, grazie alla programmabilità del software.
Questo permette di poter creare tabelle e tastiere adatte in ogni situazione e per ogni funzione didattica.
In aggiunta è presente una sintesi vocale, un feedback sonoro di quanto viene scritto al termine o durante la digitazione: cosa molto importante per gli studenti con DSA.
Fabula è dotata di un sistema che permette di digitare in maniere precisa, senza sbagliare la lettera, la frase o l’immagine desiderata.
Grazie ad un filtro, il software di Fabula è in grado di calcolare la permanenza su un determinato tasto rispetto ad altri, fornendo quindi la giusta scelta.
Una cosa molto buona per tutte le persone affette da Parkinson per esempio o tetraplegici, con movimenti imprecisi e spesso incontrollati.

Fabula è dotata anche di un sistema di predizione di lettera, che si manifesta in lettere in caselle di colore giallo, e predizione di parola, caselle di colore azzurro, che rende più veloce la scrittura.
Basterà digitare qualche carattere e subito il nostro comunicatore Fabula proporrà le lettere e le parole più probabili dopo quelle appena scelte.
Con Fabula è possibile usare la tastiera virtuale per poter scrivere su file di documento come docx o word rendendo possibile scrivere interi testi, libri, articoli e ricerche per la scuola per poi stamparle normalmente oppure salvarli in cartelle come si fa in ogni computer.
In quali Pc usare Fabula?
Fabula può essere installato in ogni tablet e i pc, ma noi di Aida proponiamo degli hardware appositamente creati per disabili che sono naturalmente dotati di Fabula, tutti basati sul sistema Windows.
Fabula Infrangibile, con schermo da 8 pollici, fino a 12, che, come dice il nome, è praticamente indistruttibile, resistente alle cadute di oltre un metro, e resistente all’ acqua, adatto a coloro che non hanno una presa salda e movimenti posati.

All-In-One è un pc dotato di touchscreen e di tutta la componentistica di un computer normale, ma compattata in un unico hardware, con uno schermo da 16 pollici e con un pratico supporto per sostenerlo su di un piano.

Ovviamente questi due ausili hanno il supporto della tastiera virtuale di Fabula e quindi basta loro il touchscreen per essere usati.
AIDA E FACEMOUSE L’IDEA E I TALENTI
FaceMouse nasce da un’idea e dai talenti di Simone Soria, che nel 2004 ne fa la sua tesi di laurea in ingegneria informatica, con 110 e lode presso l’Università degli studi di Modena e Reggio.
Simone ha usato strumenti informatici per sé stesso sia alla scuola superiore che all’ università appunto, perciò ebbe l’ idea di sfruttare il proprio software a favore degli altri.
Simone infatti è disabile, ha difficoltà nel parlare, non cammina e non ha il pieno controllo delle mani e del suo corpo, però ha una grande determinazione e soprattutto ha a cuore chi non può vivere e comunicare come vorrebbe.
Perciò con il suo talento ha deciso di mettere a disposizione FaceMouse anche per gli altri disabili rendendolo adattabile, perché non tutti i disabili come ogni persona, del resto, è uguale all’ altra.
Così nel 2005 nasce anche AIDA il cui scopo è proprio quello di portare gli ausili informatici a coloro che ne hanno bisogno.
La particolarità di AIDA è che non nasce come azienda, ma come cooperativa sociale, una onlus; infatti, lo scopo di Simone è quello di aiutare chi è in difficoltà a causa del suo stato, non di speculare.
AIDA diventa così il luogo dove i talenti vengono valorizzati, dove si cercano nuove idee per aiutare chi ha bisogno, creando altri ausili oltre FaceMouse, e dove tutte le persone, in difficoltà ad esprimersi nella società, possono liberare il loro potenziale e diventare pietre vive del mondo, come vuole il Signore.
Come dice la parabola dei talenti, non sotterriamo le nostre capacità, ma facciamole fruttare e non permettiamo che nessuno le affossi perché siamo diversi, al contrario aiutiamo chi fa fatica a farli fruttare a crescere e diventare grandi come alberi che nascono da un piccolo seme.

Superare la disabilità con FaceMouse
Per le persone senza disabilità le normali tappe della vita sono scontate, andare a scuola, laurearsi e trovare lavoro, mettere su famiglia.
Ma per una persona con disabilità, soprattutto grave, può essere difficile la relazione con le altre persone, figuriamoci poi a scuola o all’ università, se non si è in grado di parlare adeguatamente, o di muoversi come si vorrebbe.
Martina e Luca sono due ragazzi che non si sono arresi, hanno preso atto delle loro difficoltà accettandole e si sono affidati a noi di AIDA per superare la disabilità con FaceMouse.
Noi di AIDA abbiamo mostrato loro che era possibile, proprio come aveva fatto Simone il nostro presidente.
Per questo con FaceMouse ora Martina e Luca possono andare a scuola, diplomarsi, e laurearsi e scrivere al presidente della repubblica, come ha fatto Luca.
Martina poi ha una pagina instagram che riesce a gestire da sola utilizzando FaceMouse, proprio perché il nostro programma è estremamente versatile.
FaceMouse infatti non è un puntatore oculare a scansione, ma un programma che permette di monitorare i movimenti del naso e di usare le più piccole movenze del viso per direzionare il cursore trasformando il volto di chi lo usa nel vero e proprio mouse del pc.

Siamo molto contenti e fieri che i nostri software possano aiutare dei giovani a esaudire i propri desideri di andare a scuola, all’ università e di laurearsi, e perché no, magari un giorno diventare presidente della repubblica.
È la nostra missione ed il nostro lavoro, permettere a tutti, soprattutto ai disabili, di poter esprimere il loro potenziale.

I SUPPORTI FISICI DEI SOFTWARE AIDA PER DISABILI
I nostri software aiutano persone disabili a comunicare in qualsiasi situazione ed in qualunque occasione, ma la grande versatilità degli ausili informatici di AIDA Onlus sta anche negli hardware, pensati appositamente per le persone disabili.
Fabula infrangibile è un Tablet-pc con sistema operativo Windows pensato per essere resistente e indistruttibile sia alle cadute che all’ acqua, per tutte quelle persone che non hanno una grande presa nelle mani o che non riescono a controllare adeguatamente i loro movimenti.
Fabula infrangibile contiene tutti i software di AIDA principali, come le tastiere virtuali Keyclicker e Fabula, da cui prende il nome, che su questo tipo di tablet sono maggiormente efficaci.
Un vero e proprio team di idee e mezzi concentrate nei nostri supporti per venire incontro a tutte le esigenze delle persone disabili.
Ma non basta, gli stessi software sono presenti anche in All-in-one, un PC compatto dal nome di un super eroe adatto a tutte le persone.

Con il touch-screen e le tastiere virtuali di AIDA e FaceMouse, non c’è nemmeno bisogno di una tastiera fisica e può essere collocato su un tavolo oppure tramite struttura sopra il letto della persona allettata, che in questo modo può trovarlo nella posizione più comoda per poterlo usare e comunicare.

Ognuno di questi supporti fisici può essere dotato anche di altri software a seconda delle esigenze della persona disabile, da Eyeclicker oppure CiaoMondo, mentre per i bambini e ragazzi in età scolare possono essere provvisti dei software di apprendimento ideati da AIDA per ragazzi con dislessia e discalculia come l’ AudioQuadernoDSA, Rinforza Mente e Easy MATH.
Naturalmente ogni supporto è fornito dei tre moschettieri di AIDA FaceMouse, Keyclicker e Fabula, al motto di Tutti in uno, uno per i disabili!
