Archivio per la Esperienze con FaceMOUSE Categoria
SUSSIDI DIDATTICI di AIDA Onlus
Anche quest’anno si stanno per aprire i BANDI MINISTERIALI per l’acquisto da parte delle SCUOLE di sussidi didattici.
Per favorire l’inclusione scolastica di tutti gli studenti, anche di quelli con disabilità,DSA o BES, AIDA Onlus propone i suoi ausili informatici.
Si tratta di ausili utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.
Le Regioni potranno usufruire di questi contributi e fornire alle scuole i sussidi didattici e gli ausili richiesti dalle insegnanti di studenti disabili.
L’ing. informatico Simone Soria, lui stesso affetto da tetraparesi spastica grave, ha fondato AIDA creando FaceMouse, uno dei software più usato tra i sussidi didattici. L’ausilio serve per scrivere,comunicare ed usare il mouse SENZA MANI, con qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…)

Un’altro tra i sussidi didattici più efficace ideato da AIDA è “FABULA infrangibile”, ossia un tabletpc per disabili che riescono ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario.
Un TabletPC infrangibile ed impermeabile, che include una sorta di “scudo virtuale”, impedendo di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, con tabelle alfabetiche e simboliche TOTALMENTE PERSONALIZZABILI, estremamente efficace tra i nostri sussidi didattici.
Tra gli altri ausili che AIDA Onlus propone è stato sviluppato anche CiaoMondo, un PUNTATORE OCULARE proposto alle persone che, a seguito di traumi gravi o come conseguenza di patologie degenerative (SLA, locked-in, Distrofia muscolare ed altre sclerosi), si trovano in una condizione di immobilità totale, potendo muovere solo gli occhi.
Questi e tanti altri i nostri sussidi didattici. Come scuole e privati contattateci ai numeri 333 8954485 / 340 4956506, anche WhatsApp e vi sapremo suggerire l’ausilio più adatto!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Mamme di bambini disabili: Cristina entusiasta di FaceMOUSE!
Serve aggiungere poco altro a questa entusiasta testimonianza!!
Cristina, come tante mamme di bambini disabili, racconta la sua esperienza e di come ha conosciuto il software FaceMOUSE!
Nasce tutto dall’Ing. Soria Simone, affetto da tetraparesi, e fondatore di AIDA Onlus, che ha ideato FaceMOUSE, l’ausilio per scrivere,comunicare ed usare il computer
SENZA MANI,
adattabile a qualunque movimento del corpo
(testa, mento, labbro, dito…)
Cristina ha conosciuto Simone perchè cercava uno strumento per la sua piccola Alma, di 7 anni. Anche lei con tetraparesi, non aveva ancora trovato lo strumento giusto per comunicare, scrivere e utilizzare il computer.
Sono tante le mamme di bambini disabili che vorrebbero trovare l’ausilio più adatto ai i loro figli; purtroppo non sempre è facile…
Ma in questo caso Cristina è proprio qui per suggerirvi una strada sicura, tramite la quale i vostri bambini potranno raggiungere importanti traguardi!
Contattateci! Vi faremo provare FaceMOUSE e tanti altri nostri ausili.

Disabilità, l’esperienza in AIDA Onlus!
Ciao sono Ismet Suna un ragazzo che frequenta il Corni Polo Leonardo come informatico.
Volevo raccontarvi di come ho conosciuto il mondo della disabilità facendo esperienza come tirocinante in AIDA onlus.
Come primo impatto mi sentivo a disagio e pensavo che questo luogo di lavoro non era buono quanto io pensassi e avevo paura che io non imparassi nulla.
Per lo più un luogo di lavoro per gli informatici in campagna con un ufficio piccolo mi sembrava molto strano da vedere.
Da quello che mi aspettavo prima doveva essere un luogo in un edificio in città, con un grande ufficio.
Ma da quando ho iniziato il tirocinio ho imparato che l’apparenza inganna eccome!
Quando iniziai il tirocinio parlai un po’ con Simone Soria (il capo di AIDA che anche lui frequentò il Corni).
Lui poteva capire che capacità avevo e quali erano i miei punti deboli. Quando finii di parlare con Simone lui subito si accorse che la mia grammatica non andava bene e che io non riuscivo ad esprimermi al meglio con le persone.
Quindi mi ha aiutato a migliorare la grammatica per farmi esprimere meglio con un linguaggio più chiaro.
Per farmi fare pratica Simone mi fece scrivere vari articoli sulla disabilità e sugli ausili, per esempio sul FaceMouse, Puntatore oculare CiaoMondo, AudioQuaderno e la presentazione dell’AIDA nella mia scuola.
Dopo aver finito un articolo li correggevo subito dopo insieme a Simone che mi indicava quali erano i miei errori e li dovevo correggere da solo. Simone mi insegnò a scrivere meglio di come facevo prima e mi dava molta disponibilità anche quando lavorava su cose più importanti.
Quando scrivevo questi articoli avevo l’impressione che lui mi insegnasse piu l’italiano che il lavoro e questa cosa mi faceva sentire inutile e per lo più un disturbo per lui. Ma mi disse che il mio lavoro non era inutile e mi mostrò che gli articoli che io scrivevo venivano messi sul sito di AIDA e questa cosa mi sollevò moltissimo.
Simone è una persona molto gentile e non mi ha mai messo in cattiva luce, mi diceva sempre che miglioravo di più e mi motivò tantissimo per andare avanti.
In questo periodo ho avuto dei problemi alla schiena e non sono riuscito a dormire la notte per il dolore. Quando ero al luogo di lavoro mi chiese se avessi qualche problema e gli raccontai tutto.
Simone vide che ero molto pallido e senza pensarci mi mandò alla camera di sopra dove c’era un divano e mi disse di dormire e riposare un po’.
Poi dopo, quando avevo forza, mi avrebbe fatto lavorare su piccole cose.
Simone è un capo molto gentile e disponibile, oserei chiamarlo maestro perchè mi insegnò molte
altre cose, sia per la vita che per la grammatica.
Prima che io venissi qui era un periodo molto buio per me ed ero molto stressato per il mio futuro.
Ma quando ho visto Simone che si è laureato in ingegneria informatica e per lo più sposato nonostante la sua disabilità, rimasi stupito.
Mi dissi che anche io volevo farcela e mi motivò sempre di più, e mi fissai un obbiettivo in più che mi serviva per andare avanti.
Andare a lavorare da Simone come tirocinante e stato più che una buona idea! Mi sono trovato benissimo non solo nel luogo di lavoro ma anche per i lavoratori molto disponibili e molto simpatici; addirittura una di loro mi portava a casa e ciò mi dava un grandissimo aiuto.
Non potevo trovare luogo migliore dove riprendermi e sono molto soddisfatto di questa scelta. Sono sicuro che se fossi andato in altri posti non mi avrebbero trattato in questo modo.

Software per disabili: Matteo e il FaceMOUSE
Salve a tutti, mi presento, sono Antonio, un altro stagista in AIDA, oggi vi racconterò
l’esperienza di una consulenza a cui ho avuto modo di assistere.
Ci siamo recati nei pressi di Padova per incontrare Matteo, un ragazzo di 12 anni che ha scelto di utilizzare il FaceMOUSE, software per disabili progettato dall’ Simone Soria, che permette di
utilizzare il computer con il solo movimento della faccia, in particolare del naso.
Il viaggio è durato circa un’oretta e mezza, durante il quale mi è stata spiegata più in dettaglio la situazione di Matteo. E’ affetto tetraparesi spastica e per tanto tempo si è dovuto adattare come meglio poteva agli strumenti che gli venivano forniti dalle scuole,dalle associazioni ecc…
Nessuno di questi però l’ha mai reso austonomo come invece FaceMOUSE.
Arrivati a casa sua, siamo stati accolti dalla mamma, Silvia, e da un’altra ragazza, Elisa.
Abbiamo conosciuto Matteo che si è mostrato sin da subito molto energico e con tanta voglia di imparare.
Prendiamo allora tutta l’attrezzatura dal nostro furgone e iniziamo!
Dopo un’infarinatura generale su FaceMOUSE e dopo aver montato anche il computer
è ora di fare provare Matteo, che in pochissimo tempo è riuscito subito ad utilizzare questo software per disabili.
Ne era entusiasta! Riusciva già a navigare da solo in tutte le sezioni della tastiera virtuale. Tra l’altro è riuscito a raccontarci anche aneddoti della sua vita, che però abbiamo promesso a Matteo di non dire a nessuno.
Poco dopo abbiamo pranzato con Matteo, sua mamma ed Elisa.
Durante il pranzo la mamma Silvia raccontava di come lei in tutti questi anni si sia dovuta scontrare spesso con le varie associazioni , che trattavano con superficalità i problemi di suo figlio.
Questo però non l’ha fermata , ha sempre voluto il meglio per Matteo, proprio per questo motivo
lei oggi ha scelto FaceMOUSE , il software per disabili che abbatterà tutte le barriere e aiuterà Matteo ad affrontare la scuola e la vita al meglio. Gli permetterà di comunicare con gli altri ragazzi e di utilizzare il computer, dandogli la possibilità di esplorare e scoprire grazie ad internet.
In poche parole questo software per disabili FAceMOUSE restituirà a Matteo ciò che gli è stato portato via dalla sua condizione e ciò che le altre associazioni non sono riuscite a dargli.
Lo scopo di AIDA è questo , e ancora una volta siamo riusciti a portarlo a termine.

Tetraparesi spastica: FaceMOUSE per rendere autonoma la piccola Alma!
Oggi abbiamo visto Alma, una bellissima bambina di 7 anni, accompagnata da mamma e papà.
Alma a causa di una tetraparesi spastica è in carrozzina e non parla, ma ha una discreta gestione degli arti superiori e un buon controllo del capo (anche se lo lascia cadere in avanti spesso, soprattutto per riposarsi).
Attualmente Alma utilizza il software The Grid 3 su un tablet, spingendo i tasti con un punzone artigianale che tiene tra le dita.
I genitori e l’insegnante cercano però un ausilio che le permetti di scrivere più velocemente e con meno fatica nonostante la sua tetraparesi spastica; il movimento del braccio è un po’ distonico ed Alma impiega in effetti un po’ di tempo per arrivare a toccare i tasti.
Come prima cosa abbiamo provato una tastiera espansa e il FABULA EVO poichè ovviamente se Alma riuscisse ad utilizzare una tastiera sarebbe del tutto autonoma. Con la tastiera espansa con scudo ha fatto molta fatica, mentre con il nostro di comunicazione FABULA EVO è riuscita meglio a scegliere le lettere grazie alla disposizione personalizzata dei tasti.
Dopodichè abbiamo provato con Alma il FaceMOUSE, che permette di utilizzare il computer senza mani muovendo solo la testa, visto che lei la controlla abbastanza.
Con un piccolo adattamento delle aree di movimento di FaceMOUSE Alma è riuscita a scrivere qualche parola guidata da Gionathan che ha gestito i tempi per la selezione della lettera.
La famiglia ha preso in prova il FaceMOUSE da installare sul computer portatile di casa.
Siamo tutti convinti che Alma in poco tempo possa imparare ad utilizzare il FaceMOUSE per scrivere.

AIDA Onlus torna all’ IT Corni di Modena!
AIDA Onlus. Venerdì 03/06/2022
Ciao, sono il nuovo stagista Ismet Suna che frequenta il Corni di Modena e oggi vi racconto che cosa abbiamo fatto.
Oggi è un giorno speciale. L’ingegnere Informatico Simone Soria va nella sua vecchia scuola superiore, dai suoi vecchi carissimi prof, a presentare il suo progetto e la sua comunità sociale onlus che lui ha fondato nel 2005. Quando tutti gli educatori si riuniscono in auditorium noi ci prepariamo con gli ausili. Presentiamo FABULA, una tastiera virtuale fatta per le persone che non hanno un tocco preciso e viene usata per comunicare da chi non è capace di parlare. Poi mostriamo come si progetta una tastiera personalizzata con Fabula.
Dopodichè mostriamo AudioQuadernoDSA, una applicazione per prendere appunti con solo la registrazione vocale, un programma fatto per dsa e per le persone che non sanno scrivere.
Dopo AudioQuaderno mostriamo il “FaceMouse” una creazione di Simone Soria che progettò per la tesi di laurea. Il FaceMouse consiste nel muovere il cursore del computer senza l’utilizzo delle mani e viene usato spesso con il movimento della testa; questo programma viene usato da persone con forti disabilità o da chi non riesce ad utilizzare le mani.
Vorremmo presentare anche il puntatore oculare CiaoMondo, ma non abbiamo abbastanza tempo perchè il tempo passa come l’acqua. Si dice che quando si sta in un posto piacevole il tempo passa molto velocemente e noi siamo al Corni nella nostra vecchia scuola superiore dopo tutti questi anni: è una grande emozione!
Il tempo è finito, ci prepariamo e mettiamo i nostri oggetti nello zaino.
Quando usciamo dall’auditorium vediamo una nostra vecchia bidella che lavorava nella nostra scuola già più di 28 anni ed è venuta per l’ultimo giorno, perchè dopo andrà in pensione, quindi ci salutiamo un’ultima volta e la ringraziamo per la sua calda disponibilità.

TETRAPARESI SPASTICA e il FaceMOUSE di AIDA Onlus
Individuare un ausilio che permetta alle persone con tetraparesi spastica grave di utilizzare il computer non è facile, ma AIDA Onlus ci è riuscita, inventando FaceMOUSE, che permette di muovere il cursore del computer senza mani!
Inizia tutto con la tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Simone Soria, anche lui persona disabile, con tetraparesi spastica. Non riuscendo a muovere braccia, gambe e costretto in carrozzina, cercava un modo per poter cmq utilizzare il mouse e quindi il computer in toto senza dover ricorrere alle mani. Ed ecco che nasce FaceMOUSE.
Uno strumento che permette di comunicare e utilizzare il computer, evitando la scansione, anche a disabili motori gravissimi con movimenti scoordinati. Esso infatti si adatta alla persona in tutto e per tutto, essendo un software completamente personalizzabile.
In contemporanea nasce anche AIDA Onlus e con lei la possibilità di fare consulenze alle persone che lo richiedevano e adattare lo strumento al disabile.
In questi anni sono state tantissime le persone incontrate e che hanno trovato in FaceMOUSE l’ausilio a loro più adatto. Bambini e adulti, anche con tetraparesi spastica gravissima, sono riusciti ad usare questo strumento e ad utilizzare il computer tramite esso.
Per chi poi non era in grado di parlare, si è potuto con FaceMOUSE trovare il modo per permettere loro di comunicare con chi li circondava e col mondo esterno.
Questo software permette infatti di utilizzare e costruire tastiere virtuali, completamente personalizzabili, entro cui inserire lettere, frasi, immagini, suoni etc…
In conclusione abbiamo sempre ritenuto che FaceMOUSE fosse uno dei nostri ausili più efficace, e la conferma di ciò ci è stata data dai grandi risultati ottenuti sulle persone che in questi anni abbiamo conosciuto.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

MOUSE PER DISABILI: la storia di FaceMOUSE
AIDA Onlus è orgogliosa di presentarvi FaceMOUSE, un mouse per disabili ideato per essere utilizzato SENZA MANI ! Un innovativo ausilio che permette di muovere il cursore del mouse anche solo con minimi movimenti del capo davanti ad una webcam, riuscendo così ad utilizzare in toto il computer.
FaceMOUSE, un software a cui appartiene una storia tanto incredibile quanto quella del suo ideatore!
Questo mouse per disabili nasce infatti dalla tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Soria Simone, persona con tetraparesi spastica grave. Il desiderio per lui è da sempre quello di venire incontro a persone disabili che si trovano nella sua stessa condizione, impossibilitati nell’usare il computer con le mani.
FaceMOUSE si è dimostrato fin da subito uno strumento tanto ingegnoso quanto facile da usare: tramite una semplice webcam, questo software è in grado di captare qualsiasi movimento la persona riesca a fare, che si tratti dello spostare anche di poco il naso, il mento, un dito, un piede, etc…
Grazie quindi a questo innovativo mouse per disabili, tutti saranno in grado di utilizzare il computer anche senza mani. Si riuscirà a gestire un PC nella più totale autonomia e alle persone che non sono in grado di comunicare sarà data questa opportunità! Tramite infatti un’apposita funzione del software, sarà anche possibile costruire tabelle virtuali totalmente personalizzabili, in cui potranno essere inserite lettere, intere frasi, immagini, suoni…
Non inciderà più il tipo o la gravità della disabilità: con FaceMOUSE si riconquisterà la propria autonomia grazie soprattutto alla sua totale adattabilità!
Tante le persone che in questi anni hanno potuto apprezzare l’ingegnosità di questo mouse per disabili, rimanendone affascinate proprio dalla sua capacità di sapersi modellare sulla persona disabile.
AIDA Onlus e il suo staff sono sempre a disposizione per
consulenze e prove, anche e soprattutto (dato il periodo) in VIDEOCHIAMATA.
Se foste interessati vi aspettiamo: saremo in grado di trovare per voi la
soluzione e l’ausilio migliore.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
SUSSIDI DIDATTICI per l’inclusione scolastica!
AIDA Onlus vi presenta alcuni suoi ausili, veri e propri sussidi didattici per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con difficoltà, che siano disabili, DSA o BES.
Si tratta di strumenti tecnologici e informatici utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.

A.I.D.A. e il suo fondatore Soria Simone (disabile) da sempre progetta e sviluppa innovativi ausili informatici, che consentono di utilizzare anche il computer SENZA MANI.
Stiamo parlando di FaceMouse, uno dei software che proponiamo tra i nostri sussidi didattici.
L’ausilio, con la sua innovazione, permette infatti di scrivere,comunicare ed usare il mouse con qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…).
Per chi invece non ha la possibilità di muoversi in nessun modo, AIDA dispone comunque di uno strumento adeguato: il puntatore oculare “CiaoMondo“!
Purtroppo tante di queste persone che riescono a muovere solo gli occhi sono ragazzi, che vorrebbero poter avere un percorso scolastico simile a quello dei compagni.
Il puntatore oculare “CiaoMondo” in questo caso può davvero rivelarsi uno tra i migliori sussidi didattici che si possa mettere a disposizione dello studente disabile.
Ma non è tutto! AIDA propone ai ragazzi con disabilità e/o difficoltà di apprendimento anche FABULA infrangibile. Si tratta di un tabletpc per disabili INFRANGIBILE E RESISTENTE ALL’ACQUA, associato ad un software che permette di costruire TASTIERE VIRTUALI totalmemte PERSONALIZZABILI.
Il nostro software FABULA include, oltre alla sintesi vocale, anche una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale.
FABULA si rivela uno tra i più efficaci sussidi didattici, proponendo tabelle alfabetiche e tabelle simboliche disponibili su schermo a 12″ , 10″ o 8″ pollici.
AIDA Onlus vi aspetta per mostrarvi questi e tanti altri ausili! Contattateci!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

AUSILI per DISABILI PERSONALIZZABILI !
Le occasioni per raccontare la storia di AIDA Onlus, in questi anni sono state tante.
E vogliamo poterlo fare sempre più spesso in futuro. Vogliamo che i nostri ausili per disabili possano essere conosciuti da sempre più persone.
Il motivo? Si dimostrano innovativi rispetto a tanti altri perché totalmente PERSONALIZZABILI !
Questa è una caratteristica fondamentale ed imprescindibile negli ausili per disabili !
La persona deve poter avere uno strumento facile da utilizzare e che gli consenta di scrivere, comunicare, navigarre in internet, giocare e fare tutto ciò che si fa normalmente con il computer.
Per questo l’ Ing. Soria Simone (disabile e fondatore di AIDA Onlus) ha inventato FaceMOUSE: l’ausilio per comunicare ed usare il computer SENZA MANI, adattabile a qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…).
La maggiore innovazione di FaceMOUSE consiste proprio nella sua flessibilità: un software capace di adattarsi ai movimenti del disabile: è quindi l’ausilio che si adatta alla persona e non viceversa, come invece accade spesso con altri sistemi.
Proprio per questo motivo FaceMOUSE è utilizzabile anche da disabili motori gravissimi e con movimenti scordinati o distonie.
Questo è solo uno dei tanti ausili per disabili, tutti personalizzabili, che AIDA Onlus può proporre. Contattateci e saremmo lieti di venire incontro alle vostre esigenze e trovare per voi la soluzione migliore!