Ausili informatici e di comunicazione per disabili
  • en
  • japan
  • japan
  • HOME
  • AIDA
    • Gionathan Soares Da Silva
  • FaceMOUSE
  • TABLET
  • PC oculare
  • Progetto CiaoMondo
  • CATALOGO
  • SOCIAL e VIDEO
    • STAMPA
  • DONAZIONI
    • Perchè donare ad AIDA?
    • Comunicare in Serenità
    • “SoS Scuola per Disabili”
    • Regalo solidale
    • Donazione del 5×1000
    • Donazioni Facemouse
  • CONTATTI
    • CONTATTI

Home Page › Archivio per la categoria "News AIDA ONLUS Modena" ( Page 8)

NEWS di A.I.D.A. Onlus

Archivio per la News AIDA ONLUS Modena Categoria

EMULATORE DI MOUSE PER TIANTIAN: FaceMOUSE l’ha conquistata!

Per i motivi che tutti conosciamo, era da tempo che non facevamo una consulenza in sede, con il cliente che veniva a trovarci. Ma in questo caso la motivazione di Tiantian è stata più grande della distanza.
Qualche tempo fa infatti si è presentata assieme alla mamma per provare FaceMOUSE, l’emulatore di mouse che da anni AIDA Onlus propone a chi ne ha la necessità.

 

Contatta il nostro centro ausili

Tiantian è una ragazza di 26 anni, con tetraparesi, nata e vissuta in Cina per molto tempo.
Proprio lì ha conosciuto quella che sarebbe poi diventata la sua mamma adottiva. A Pechino non ha mai potuto frequentare le scuole, nonostante ciò, una volta arrivata in Italia, ha dimostrato di poter comprendere e leggere sia la lingua cinese che quella italiana.
Ora la sfida è proprio quella di capire se sia in grado anche di scrivere: impossibilitata nel poterlo fare con le mani e potendosi esprimere solo a fatica con poche parole, Tiantian e la mamma erano proprio alla ricerca di un emulatore di mouse, che potesse permetterle di scrivere a computer.

Da
subito abbiamo capito che FaceMOUSE poteva essere per lei lo
strumento migliore e così, con sua grande collaborazione ed
entusiasmo, siamo riusciti a sfruttare il movimento del viso,
inquadrarlo con una semplice webcam e farle muovere il cursore del
mouse.

Poi, una volta presa confidenza con lo strumento, siamo riusciti a farla scrivere utilizzando le nostre tastiere virtuali totalmente personalizzabili, in particolare la tastiera “EVO”: questa non necessita il movimento del cursore sulle caselle per selezionare le lettere, ma è sufficiente muovere il capo nelle 4 direzioni.

Un
emulatore di mouse che Tiantian non si aspettava così “calzante”
e facile nell’utilizzo!

Tanto che, sia lei che la mamma, hanno subito accettato l’opportunità di portarsi a casa FaceMOUSE, il computer nuovo su cui installarlo e persino il carrello su cui montare l’ausilio per una altezza e posizione adeguata!

Tutt’ora, quando contattiamo la mamma, lei ci racconta di quanto Tiantian sia entusiasta del nostro emulatore di mouse, tanto che deve insistere perché la figlia smetta di lavorare e scrivere con FaceMOUSE e si riposi ogni tanto!

Bello
aver avuto l’opportunità di conoscere Tiantian e la sua famiglia.

Speriamo di continuare ad avere sempre esperienze così
arricchenti!

Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    La tua città (richiesto)

    Come ci hai conosciuto?

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Share

    Data: 26 Ottobre 2020

    Commenti: 0

    Mouse per disabili: la soluzione è FaceMOUSE !

    FaceMOUSE è da sempre l’ausilio più adatto al disabile che vuole muovere il mouse senza usare le mani.
    Adattabile a qualsiasi esigenza, FaceMOUSE è il mouse per disabili unico al mondo, in quanto cattura qualsiasi movimento della persona ( viso, naso, mento, dito, piede…) e lo utilizza per far scorrere il cursore del mouse sullo schermo.

     

    Contatta il nostro centro ausili

    Oggi, per esempio, abbiamo avuto il piacere di conoscere in videochiamata la signora Luigina di 60 anni, che chiedeva un supporto per poter usare il computer o WhatsApp senza usare le mani.
    Una persona forte, che si esprime anche a parole, ma che, in visione purtroppo di un peggioramento, vorrebbe poter continuare a comunicare senza difficoltà anche negli anni a venire.
    Dopo aver ascoltato le esigenze di Luigina e aver valutato a fondo le sue possibilità di movimento, la nostra idea è stata quella di proporle FaceMOUSE.

    Durante la videochiamata, siamo riusciti a mostrare alla cliente il nostro mouse per disabili ed il suo funzionamento. Tramite una webcam che inquadra la parte del corpo desiderata (in questo caso il naso) si riesce a spostare il cursore del mouse in tutte e quattro le direzioni ed effettuare anche il click (sinistro o destro), potendo in questo modo utilizzare in toto il computer.

    Uno strumento semplice da utilizzare, ma che ha alle spalle anni e anni di studio e perfezionamento da parte dell’Ing. Soria Simone.
    Anch’egli persona disabile e impossibilitata nell’utilizzare il computer con le mani, ha progettato come tesi di laurea in Ingegneria Informatica questo mouse per disabili e negli anni lo ha migliorato sempre più.
    Da sempre infatti AIDA Onlus (fondata dallo stesso Ing. Soria) è impegnata nello sviluppo di innovativi ausili per disabili.

    Le proposte sono tante e diverse: FABULA (tastiere virtuali e tablet), CiaoMondo (puntatore oculare), RinforzaMente (collana di software didattici), AudioQuadernoDSA (insieme di quaderni virtuali per registrare appunti vocali ) e tanti altri ausili che vi invitiamo a scoprire sul nostro sito.
    Tanti e diversi strumenti ideati proprio per venire incontro alle differenti patologie ed offrire così soluzioni concrete alle specifiche necessità.

    Per la signora Luigina, ad esempio, abbiamo ritenuto che FaceMOUSE potesse essere l’ausilio più adatto. L’altissimo livello di personalizzazione di questo mouse per disabili le permetterebbe infatti di utilizzare in modo agile e veloce il computer, pur non usando le mani.
    Per questo motivo, come concediamo solitamente, le faremo provare gratuitamente per 1 o 2 settimane FaceMOUSE, in modo tale che si possa rendere conto di quanto sia valido per lei come strumento.

    Le possibilità che AIDA ha di venire incontro alle necessità di tanti, sono infinite!
    Tutto il suo staff saprà trovare l’ausilio più adatto ad ogni persona.
    Con professionalità sarà in grado di valutare accuratamente le capacità motorie e cognitive del cliente, trovando così l’ausilio a lui più adatto.
    Facilitare la comunicazione a chi è in difficoltà è il nostro lavoro!
    Veniteci a conoscere, vi aspettiamo!

    Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
    www.aidalabs.com

      Il tuo nome (richiesto)

      Il tuo numero di telefono (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      La tua città (richiesto)

      Come ci hai conosciuto?

      Oggetto

      Il tuo messaggio

      Share

      Data: 6 Ottobre 2020

      Commenti: 0

      Puntatore oculare ciaomondo

      Giornata Mondiale della SLA: AIDA Onlus e i suoi ausili!

      La ricorrenza è molto importante: questa domenica è infatti la giornata mondiale della SLA !
      AIDA Onlus, che progetta e sviluppa innovativi ausili informatici per disabili, è in prima linea !
      L’ing. informatico Simone Soria, lui stesso affetto da tetraparesi spastica grave, ha fondato AIDA creando FaceMose, l’unico software che permette di scrivere,comunicare ed usare il mouse senza mani, ma con qualunque movimento del corpo (testa, mento, dito…).

       

      Contatta il nostro centro ausili

      In occasione di questa domenica, giornata mondiale della SLA, vi vogliamo anche parlare di “CiaoMondo”, un comunicatore oculare ideato e proposto alle persone che, a seguito di traumi gravi o come conseguenza di patologie degenerative ( appunto SLA, locked-in, Distrofia muscolare ed altre sclerosi), si trovano in una condizione di immobilità totale, potendo muovere solo gli occhi.

      Grazie a una telecamera posizionata sullo schermo, la persona muovendo gli occhi potrà comandare il computer col solo sguardo o comunicare tramite tastiere virtuali totalmente personalizzabili.
      “CiaoMondo” è studiato come un puntatore oculare che permette anche di esprimersi velocemente tramite messaggi semplici e predefiniti.
      Si riescono ad utilizzare tastiere virtuali tradizionali oppure la tastiera virtuale di AIDA ( chiamata FABULA EVO, costituita da soli 5 tasti) .
      Si può controllare il cursore del mouse, quindi l’intero computer, navigando in Internet, scrivendo mail, giocando, etc…

      Tante e diverse sono le esigenze delle persone affette da SLA: proprio per questo “CiaoMondo” offre anche una sintesi vocale per riprodurre un testo scritto; può contenere anche allarmi acustici per richiamare l’attenzione di famigliari ed operatori sanitari.
      Molte le persone impossibilitate nell’esprimersi ma con la voglia e la speranza di poterlo fare. Ausili come “CiaoMondo” offrono questa possibilità.

      Soprattutto in questa giornata mondiale della SLA, noi di AIDA rimaniamo a vostra disposizione, sperando di poter proseguire nell’aiutare e nel seguire professionalmente chi lo desidera.

      Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
      www.aidalabs.com

        Il tuo nome (richiesto)

        Il tuo numero di telefono (richiesto)

        La tua email (richiesto)

        La tua città (richiesto)

        Come ci hai conosciuto?

        Oggetto

        Il tuo messaggio

        Share

        Data: 18 Settembre 2020

        Commenti: 0

        AUSILI PER MALATI di SMA: AIDA Onlus c’è!

        Trovarsi a combattere contro una malattia neuromuscolare rara come la SMA (atrofia muscolare spinale) è purtroppo la realtà di troppe persone. AIDA Onlus da anni propone ausili per malati di SMA, per poter venire incontro alle loro esigenze e alleviare le loro difficoltà.

         

        Contatta il nostro centro ausili

        Questa malattia è caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento.
        La patologia provoca debolezza e atrofia muscolare progressiva, che interessa, in particolar modo, gli arti inferiori e i muscoli respiratori. Per far fronte al progressivo aggravamento della patologia è importante trovare ausili per malati di SMA.

        La SMA è la causa principale di morte infantile e affligge da 1:6000 a 1:10000 nati vivi. La sua forma più severa (SMA 1) molto spesso porta al decesso nei primi due anni di vita. Circa un individuo su 40 è portatore sano. La modalità di trasmissione è autosomica recessiva: entrambi i genitori sono portatori sani del difetto genetico e hanno il 25% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei figli.
        Per trovare innovativi ausili per malati di SMA AIDA Onlus propone :

        • FaceMOUSE: l’unico strumento al mondo che permette di comunicare e utilizzare il computer, evitando la scansione e puntatori oculari ad infrarossi, anche a disabili motori gravissimi con movimenti ridotti. Un ausilio per scrivere,comunicare ed usare il computer adattabile a qualunque movimento del corpo (testa, mento, dito…)
        • VocalPC : un software che permette di comunicare con un suono od un soffio ( anche solo lo schiocco della lingua) emesso dalla persona, senza che ci sia la necessità di pronunciare una parola precisa o di ripetere sempre lo stesso suono.
        • CiaoMondo: un puntatore oculare proposto alle persone che, a seguito di traumi gravi o come conseguenza di patologie degenerative, si trovano in una condizione di immobilità totale e quindi incapaci di muovere alcuna parte del corpo al di fuori degli occhi. CiaoMondo si adatta anche a chi non ha movimenti oculari nella norma, come spesso accade nelle ultime fasi della malattia.
        • FABULA infrangibile:tra gli ausili per malati di SMA , AIDA offre anche questo tabletpc per disabili adatto a chi riesce ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non è così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario ( come il KeyclickerTAB o l’iPAD).

        Come potete vedere le soluzioni sono tante, vi veniamo incontro come meglio possiamo, rimanendo come sempre a vostra disposizione !

        Si ringrazia per la collaborazione la Sig.ra Sara Favaretto

        Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
        www.aidalabs.com

          Il tuo nome (richiesto)

          Il tuo numero di telefono (richiesto)

          La tua email (richiesto)

          La tua città (richiesto)

          Come ci hai conosciuto?

          Oggetto

          Il tuo messaggio

          Share

          Data: 17 Settembre 2020

          Commenti: 0

          TETRAPARESI SPASTICA e il FaceMOUSE di AIDA Onlus

          Individuare un ausilio che permetta alle persone con tetraparesi spastica grave di utilizzare il computer non è facile, ma AIDA Onlus ci è riuscita, inventando FaceMOUSE, che permette di muovere il cursore del computer senza mani!

           

          Contatta il nostro centro ausili

          Inizia tutto con la tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Simone Soria, anche lui persona disabile, con tetraparesi spastica. Non riuscendo a muovere braccia, gambe e costretto in carrozzina, cercava un modo per poter cmq utilizzare il mouse e quindi il computer in toto senza dover ricorrere alle mani. Ed ecco che nasce FaceMOUSE.
          Uno strumento che permette di comunicare e utilizzare il computer, evitando la scansione, anche a disabili motori gravissimi con movimenti scoordinati. Esso infatti si adatta alla persona in tutto e per tutto, essendo un software completamente personalizzabile.

          In contemporanea nasce anche AIDA Onlus e con lei la possibilità di fare consulenze alle persone che lo richiedevano e adattare lo strumento al disabile.
          In questi anni sono state tantissime le persone incontrate e che hanno trovato in FaceMOUSE l’ausilio a loro più adatto. Bambini e adulti, anche con tetraparesi spastica gravissima, sono riusciti ad usare questo strumento e ad utilizzare il computer tramite esso.
          Per chi poi non era in grado di parlare, si è potuto con FaceMOUSE trovare il modo per permettere loro di comunicare con chi li circondava e col mondo esterno.

          Questo software permette infatti di utilizzare e costruire tastiere virtuali, completamente personalizzabili, entro cui inserire lettere, frasi, immagini, suoni etc…
          Anche persone con tetraparesi spastica potranno facilmente usare questo ausilio proprio perché esso è in grado di adattarsi a qualsiasi movimento del corpo, che sia il capo, il mento, un dito…

          AIDA Onlus ha sempre preferito consigliare FaceMOUSE, nei casi in cui si poteva, rispetto ad altri ausili per svariati motivi. Soprattutto se paragonato al Puntatore Oculare: quest’ultimo infatti rimane una delle ultime soluzioni per il disabile, in quanto molto stancante (anche per la telecamera ad infrarossi) e molto più lento.

          In conclusione abbiamo sempre ritenuto che FaceMOUSE fosse uno dei nostri ausili più efficace, e la conferma di ciò ci è stata data dai grandi risultati ottenuti sulle persone che in questi anni abbiamo conosciuto.

          Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
          www.aidalabs.com

            Il tuo nome (richiesto)

            Il tuo numero di telefono (richiesto)

            La tua email (richiesto)

            La tua città (richiesto)

            Come ci hai conosciuto?

            Oggetto

            Il tuo messaggio

            Share

            Data: 15 Settembre 2020

            Commenti: 0

            Comunicare con un suono:VocalPC,l’ausilio giusto per Marco

            Poter far esprimere persone che non sanno muoversi o parlare: una bella sfida !
            Eppure si è riusciti a raggiungere anche questo obiettivo tramite VocalPC!
            Si tratta infatti di un software che permette di comunicare con un suono od un soffio ( anche solo lo schiocco della lingua) emesso dalla persona, senza che ci sia la necessità di pronunciare una parola precisa o di ripetere sempre lo stesso suono.

             

            Contatta il nostro centro ausili

            L’ultimo ragazzo che ha trovato in VocalPC il sussidio più adatto è Marco, un bambino di 7 anni che conosciamo però da quando ne aveva solo 2 !
            Non ripeteremo mai abbastanza di quanto sia importante iniziare il prima possibile un percorso riabilitativo per la persona disabile, che porti nel modo più celere a trovare l’ausilio giusto e calzante per la persona.

            Marco non è in grado di muoversi o di parlare correttamente, e quindi non si è potuto utilizzare con lui altri ausili , come pulsantoni, FaceMouse o Fabula touchscreen, ma VocalPC si è rilevato vincente.
            Riuscire a comunicare con un suono, questo è l’obbiettivo! E’ sufficiente che lui pronunci un suono qualsiasi e questo viene captato come imput per il computer, permettendo di comunicare con la scansione su tastiere virtuali completamente personalizzabili.

            Tramite tabelle alfanumeriche o per la comunicazione aumentativa alternativa, o con immagini, o con video e brani musicali, anche la scansione ( che solitamente viene considerata un metodo lento) Marco tramite VocalPC ha saputo comunicare con un suono ed affrontare così anche il nuovo anno scolastico.

            L’essere seguito e sostenuto dai famigliari e dalle insegnanti si rivelerà la strada migliore e più breve per renderlo autonomo il prima possibile.
            Troppe volte si danno per scontate troppe cose, una tra le prime forse è proprio la capacità di poter parlare correttamente … che sia dalla nascita o nel corso della vita, l’essere privati della voce può ridurre una persona ad essere isolata in tutto.

            VocalPC può rivelarsi in questo caso proprio lo strumento più adatto:sono sufficienti un computer e un qualunque fonema: poter comunicare con un suono sarà una vera conquista!

            AIDA Onlus rimane sempre a disposizione per qualsiasi necessità, siamo qui per voi!

            Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
            www.aidalabs.com

              Il tuo nome (richiesto)

              Il tuo numero di telefono (richiesto)

              La tua email (richiesto)

              Come ci hai conosciuto?

              Oggetto

              Il tuo messaggio

              Share

              Data: 4 Settembre 2020

              Commenti: 0

              COVID SCUOLA E DISABILITA’: AIDA Onlus vi assiste!

              E si riparte !!!
              Le aule riaprono, i compagni di classe si ritrovano insieme dopo mesi e anche gli studenti con disabilità si riuniscono ai loro amici a scuola o nei centri di sostegno che frequentavano.
              COVID, scuola e disabilità: 3 realtà che già singolarmente sono difficili da affrontare, ma che quest’anno, accavallatesi, sembrano essere inaffrontabili!

              Nonostante ciò AIDA Onlus non si è mai fermata!
              In un periodo in cui ci si è dovuti riorganizzare e reinventare in un qualche modo, AIDA ha continuato ad assistere coi suoi ausili i ragazzi disabili che non potevano andare a scuola, approfittando delle nuove tecnologie ( videochiamate, WhatsApp, Zoom etc…).

               

              Contatta il nostro centro ausili

              Qualunque alunno ha rischiato di affrontare, in questo 2020, un percorso scolastico “in solitaria”, figurarsi gli studenti con disabilità! AIDA ha comunque saputo accompagnare questi ragazzi, assistendoli in remoto e dando loro consulenza.
              Rimane un bel punto di domanda questo terzetto ( COVID, scuola e disabilità ) che quest’anno sembra suonare una melodia da tutti inapprezzabile.

              AIDA si è impegnata al meglio per seguire i propri ragazzi che si son ritrovati isolati a casa come i compagni, ma in più con le loro difficoltà.
              Proponendo ausili come RinforzaMente o SOS scuola in smart-working si è saputo affrontare insieme, senza troppe difficoltà, COVID, scuola e disabilità.
              Altro ausilio ideato proprio in e per questo periodo è l’ AudioQuadernoDSA, un software che permette di prendere appunti vocali, di riascoltarli e di organizzarli in base a materie e anni scolastici. Una vera e propria libreria digitale.

              Tramite videochiamate si è continuato a lavorare con gli studenti fornendo loro tutto quello di cui avessero bisogno ( tabelle personalizzate, esercizi appropriati al loro percorso di studio, schede didattiche etc…) a volte, a detta delle famiglie, ottenendo risultati anche migliori rispetto a quelli ottenuti in classe.

              Naturalmente, anche se passata l’emergenza, gli stessi servizi continuiamo a fornirli a chiunque lo desiderasse.
              L’anno scolastico sta per iniziare e anche AIDA è pronta ad accompagnare gli studenti con difficoltà nel loro percorso.
              Rimaniamo come sempre a vostra disposizione!
              BUON INIZIO A TUTTI !

              Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
              www.aidalabs.com

                Il tuo nome (richiesto)

                Il tuo numero di telefono (richiesto)

                La tua email (richiesto)

                Come ci hai conosciuto?

                Oggetto

                Il tuo messaggio

                Share

                Data: 28 Agosto 2020

                Commenti: 0

                PULSANTONE PER DISABILI: conosciamo Etta e la sua grande famiglia

                Pochi giorni fa una ragazza di nome Etta, 20 anni, è stata accompagnata qui nella sede di AIDA Onlus dalla sua mamma adottiva, dal suo educatore e dal direttore del Centro Diurno in provincia di Ferrara che frequenta.
                Questa occasione ci ha permesso di conoscere la sua storia e di comunicare un po’ con lei utilizzando un semplice PULSANTONE per disabili.

                Pulsantone per disabili: conosciamo etta,una ragazza disabile di 20 che per comunicare usa un sensore utilizzato col capo

                Questa bella comitiva rappresenta però solo una parte della grande famiglia che circonda Etta: se per mezza giornata infatti frequenta il Centro Socio Riabilitativo Diurno, per il restante tempo la ragazza è accolta in una Casa Famiglia (gestita dalla stessa mamma ) che ha ospitato, e ospita, tanti altri ragazzi, per lo più bambini anche molto piccoli.
                Una bella, chiassosa e vivace realtà che aiuta questi bambini che hanno alle spalle famiglie e storie diverse. Proprio come AIDA, anche loro vogliono venire incontro alle più svariate esigenze di questi ragazzi; ed è per questo che abbiamo potuto conoscere Etta.

                 

                Contatta il nostro centro ausili

                La prima cosa che salta all’occhio non è la sua carrozzina, ma i suoi capelli ricci e il suo sorriso. Etta purtroppo non può parlare o muoversi come vorrebbe ( ha infatti una tetraparesi spastica) ma riesce a spostarsi sufficientemente bene con lo sguardo.

                Per questo motivo abbiamo iniziato la nostra consulenza facendole provare “CiaoMondo”, il nostro puntatore oculare. Qualche difficoltà l’abbiamo però incontrata: è un ausilio molto valido per chi vuole utilizzare il computer in toto, ma richiede anche molta più attenzione rispetto ad altri ausili.
                In questo caso Etta, non avendo per ora grandi o precise esigenze se non quella di comunicare tramite immagini, e distraendosi facilmente, non ha potuto sfruttare il puntatore oculare “CiaoMondo” al meglio.

                Per questo motivo ci è sembrato più adeguato passare ad un pulsantone per disabili. Sfruttando il residuo movimento del viso di Etta, le abbiamo avvicinato al capo questo sensore chiedendole di spingerlo su nostra richiesta.

                L’impegno a volte svaniva ( a 20 anni, si sa, siamo tutti uguali!), ma tramite immagini a scansione siamo riusciti a comunicare un pochino con lei.
                Parte fondamentale è stato spronare Etta ad eseguire questo nuovo movimento col capo verso il nostro pulsantone per disabili, ogni qualvolta lei volesse scegliere un’immagine in particolare.

                Sarà sicuramente accompagnata ad esercitarsi in questo da tutte le persone del Centro Diurno e della sua Casa Famiglia, per ottenere risultati sempre migliori! E perché no, un giorno poter riuscire ad utilizzare col movimento del viso anche il nostro FaceMouse e rendere così il comunicare molto più agile e veloce.
                Durante la consulenza abbiamo potuto constatare infatti che volendo, non distraendosi e prestando solamente un po’ più attenzione al computer, sarebbe in grado di muoversi bene e di sfruttare al meglio anche quest’altro nostro ausilio.

                La collaborazione di AIDA Onlus proseguirà poi con entrambe queste realtà, ringraziando Etta di averci fatto conoscere e sicuri di un futuro lavoro insieme.

                Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
                www.aidalabs.com

                  Il tuo nome (richiesto)

                  Il tuo numero di telefono (richiesto)

                  La tua email (richiesto)

                  La tua città (richiesto)

                  Come ci hai conosciuto?

                  Oggetto

                  Il tuo messaggio

                  Share

                  Data: 24 Agosto 2020

                  Commenti: 0

                  DIDATTICA e DISABILITA’: ci pensa AIDA Onlus con “RinforzaMente” !

                  Tante persone in questi giorni, finite le ferie, stanno già riponendo nell’armadio le loro valigie e tirando fuori ( finalmente! ) gli zaini dei propri figli!
                  Anche AIDA Onlus, conclusa la pausa di una settimana, si rimette al lavoro nella prospettiva dell’inizio della scuola, proponendo RinforzaMente , una soluzione efficace che coniuga didattica e disabilità.

                  Ma AIDA non solo dedica questo nuovo strumento agli alunni disabili, ma lo pensa anche come provvidenziale espediente nel caso a Settembre le scuole non riaprissero e tutti gli studenti dovessero rimanere ancora a casa.

                  Infatti RinforzaMente è una collana di software didattici che nasce per associare didattica e disabilità (solitamente DSA e BES), ma può essere sfruttato anche da alunni con altre patologie.

                   

                  Contatta il nostro centro ausili

                  RinforzaMente permette di seguire lo studente durante tutto il suo percorso scolastico, con la costruzione di schede didattiche personalizzate da AIDA in collaborazione con gli insegnanti e le famiglie.
                  Si traduce essenzialmente in uno strumento che può rivelarsi efficace per facilitare lo studio e l’apprendimento.
                  Saranno infatti disponibili per tutti gli studenti che ne avessero la necessità, schede con esercizi appropriati all’alunno: schede didattiche, giochi, immagini e anche videogiochi!

                  La collaborazione con le insegnanti e la famiglia sarà il punto di forza per un impegno comune che possa portare al risultato ottimale.
                  Si potrà lavorare insieme: lo Staff di AIDA Onlus si impegna a coniugare didattica e disabilità costruendo in ufficio esercizi e schede adeguate a qualsiasi alunno lo richiedesse.
                  In tutto questo senza scordarsi dell’ opportunità della videochiamata: quale miglior mezzo, soprattutto in questi tempi, per venire incontro agli studenti ed aiutare così insegnanti e famiglia con l’assistenza necessaria !?!

                  RinforzaMente, coi suoi pacchetti diversificati in base all’anno scolastico che l’alunno frequenta, ha l’opportunità di divenire così lo strumento migliore per affrontare insieme il percorso di studi che si sta intraprendendo ( scuola primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado).

                  Aida Onlus crede proprio in questo: nella necessità di operare anche nel campo della didattica e disabilità, non tralasciando, anzi, invitando tutti gli studenti ( anche senza diagnosi DSA o BES) ad avvicinarsi ed approfittare di questa nuova opportunità!
                  Puntiamo tutti all’ obiettivo di una scuola sempre più inclusiva!

                  Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
                  www.aidalabs.com

                    Il tuo nome (richiesto)

                    Il tuo numero di telefono (richiesto)

                    La tua email (richiesto)

                    Come ci hai conosciuto?

                    Oggetto

                    Il tuo messaggio

                    Share

                    Data: 17 Agosto 2020

                    Commenti: 0

                    COMUNICATORI SIMBOLICI: AIDA e i suoi ausili per disabili

                    Se volessimo parlare di Aida Onlus la si potrebbe descrivere come un laborioso ed infaticabile Staff che ogni giorno studia e lavora su comunicatori simbolici che possano essere efficaci per le persone disabili.
                    Qui infatti si inventano, sviluppano e vendono ausili informatici per permettere alle persone con difficoltà di comunicare, scrivere ed usare il computer.

                    In questo articolo, dato il periodo di Bandi aperti per le scuole per l’acquisto di ausili per studenti disabili, inseriremo anche i codici dei prodotti che AIDA offre.

                     

                    Contatta il nostro centro ausili

                    Tutto è partito con l’Ing. Soria e il suo FaceMouse — [Cod Mepa per scuole: 05FaceMouseMachine16] — l’ausilio che permette di utilizzare il computer senza le mani. Uno strumento adattabile a chiunque, capace di catturare qualsiasi movimento del corpo, che sia testa, mento, labbro, dito…
                    Col tempo poi, riconoscendo le tante e differenti necessità delle persone, AIDA si è impegnata nell’ideare sempre più comunicatori simbolici in grado di venire incontro a tutti coloro lo richiedessero.

                    Nascono così “CiaoMondo” — [Cod Mepa per le scuole.”05CiaoMondoProBedEdu”] — (il puntatore oculare che permette anche a malati gravissimi e in completa immobilità di comunicare tramite il computer) e Fabula — [Cod Mepa Per Scuole: 059442999fabulaaio] — ( TabletPC, volendo anche touch screen, con tastiere virtuali personalizzabili; uno tra i nostri comunicatori simbolici più richiesto).
                    Adulti, ragazzi e bambini trovano negli ausili di AIDA un aiuto reale e la risposta alle loro richieste.
                    Aida Onlus si impegna da sempre nell’adattare e personalizzare tutti i suoi ausili alla persona che si trova di fronte: non esiste una consulenza uguale all’altra, un cliente che abbia le stesse necessità di un altro.

                    Ad esempio, per chi potesse solo usare la propria voce o emettere anche soltanto un suono, lo staff di AIDA ha voluto creare VocalPC — [ Cod Mepa per Scuole: 059442999VocalPC ] — che usando la scansione diventa un altro valido strumento per riuscire ad utilizzare il computer.

                    E sarebbero ancora tanti i comunicatori simbolici che AIDA può mettere a vostra disposizione.
                    A tutti coloro lo richiedessero saremo in grado di offrire un aiuto concreto.
                    In questo ultimo periodo abbiamo lavorato soprattutto a nuovi prodotti, pensati per le scuole e gli studenti disabili.
                    Un Audioquaderno —[Codice MEPA per la scuola: 05944AudioQuaderno3] — per prendere appunti vocali e riascoltarli, costruendo quaderni per le varie materie, come se si avesse una vera e propria libreria.
                    Oppure RinforzaMente — [Codice MEPA per scuola: 05944RinforzaMedie20] — una collana di software didattici per disabili, DSA e BES, personalizzabili da AIDA in collaborazione con gli insegnanti e la famiglia durante l’anno scolastico.

                    Come vedete, le cose fatte e da fare sono tante e l’impegno non manca.
                    Siamo certi verrà apprezzato!

                    Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
                    www.aidalabs.com


                      Il tuo nome (richiesto)

                      Il tuo numero di telefono (richiesto)

                      La tua email (richiesto)

                      La tua città (richiesto)

                      Come ci hai conosciuto?

                      Oggetto

                      Il tuo messaggio

                      Share

                      Data: 6 Agosto 2020

                      Commenti: 0

                      «‹123456789›

                      Cooperativa Sociale AIDA ONLUS - Centro Ausili informatici
                      Via Chiaviche 9, 41031 Camposanto (Modena)

                      Tell: 3338954485 – 3890596888 (whatsapp) -
                      Email:info@aidalabs.com

                      facebook