Esperienze con DSA
Archivio per la Studenti DSA Categoria

SUSSIDI PER STUDENTI DISABILI: le nuove proposte di AIDA Onlus!
Aida Onlus, soprattutto negli ultimi mesi, sta cercando di focalizzare il proprio lavoro sugli alunni, in particolare sugli alunni con qualche difficoltà: per questo è pronta a proporre due nuovi sussidi per studenti disabili.
Si può dire essere nati dalle esigenze di una bambina in particolare, ma si sono poi evoluti e completati nel corso dei mesi diventando davvero validi strumenti per tutti gli alunni (e non) che ne avessero necessità.
Prendiamo ad esempio RinforzaMente: neonato in casa AIDA, può essere considerato uno dei più promettenti tra i sussidi per gli studenti disabili. Si tratta infatti di una collana di software didattici per alunni con disabilità, DSA e BES, personalizzabili da AIDA in collaborazione con gli insegnanti durante l’anno scolastico.
RinforzaMente permette di seguire lo studente durante tutto il suo percorso didattico, con la costruzione di schede e tabelle personalizzate, con la possibilità di utilizzare anche giochi, immagini, videogiochi…
Insomma, qualsiasi strumento si possa rivelare efficace nel facilitare lo studio e l’apprendimento.
Il punto di forza sarà
comunque la collaborazione tra lo staff di AIDA, le insegnanti e la famiglia
per un impegno comune che porti al risultato ottimale.
Si potrà lavorare insieme, anche in videochiamata, fornendo l’assistenza
necessaria.I pacchetti disponibili sono diversificati in base all’anno
scolastico che lo studente frequenta ( scuola primaria, secondaria di primo
grado e secondaria di secondo grado).

Altro validissimo strumento tra i sussidi per studenti disabili è sicuramente l’ AudioQuadernoDSA, un quaderno digitale che permette di prendere appunti VOCALMENTE.
L’obiettivo è di rendere autonomo nello studio anche lo studente che fatica a scrivere e a disegnare mappe concettuali.
AIDA ha ideato
e sviluppato questo software proprio per facilitare lo studio: il ragazzo, dopo
aver letto o ascoltato un testo del proprio libro, acquistato in formato
cartaceo o digitale, sarà in grado di registrare su AudioQuadernoDSA brevi
appunti vocali.
Li potrà poi riascoltare ogni qual volta lo desiderasse ed arricchire con brevi
commenti testuali per perfezionare l’apprendimento.
Non solo, AudioQuadernoDSA offre la possibilità di creare pagine e quaderni
diversi in base alle materie che lo studente andrà a trattare man mano nel
suo percorso didattico, a loro volta organizzati per anni scolastici. Una
vera e propria libreria digitale!
Completato da una sintesi vocale, questo nuovo software di AIDA spicca tra i sussidi
per studenti disabili per la sua naturalezza e semplicità d’utilizzo. Bambini,
ragazzi, chi è alle prime armi con il computer e anche chi ha lievi handicap
motori sarà in grado di utilizzarlo.
AudioQuadernoDSA
può essere inoltre utilizzato anche dall’insegnante per registrare lezioni che
lo studente dovrà poi riascoltare e a sua volta riassumere creando nuovi
appunti vocali.
Insomma,
tante le novità che propone AIDA Onlus. Venitele a scoprire, siamo a vostra
disposizione per mostrarvele. Vi aspettiamo!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

NUOVA SEDE PER AIDA Onlus
Aria di cambiamenti per AIDA ! Non solo si attende l’estate, ma la si aspetta in una nuova sede immersa nella campagna di Camposanto, dove è possibile apprezzare la natura in tutto il suo splendore. Il nostro aiuto professionale e i nostri ausili a disposizione della persona con disabilità, in una cornice fresca e colorata.
Dopo un trasloco a inizio anno, AIDA Onlus si è trasferita infatti in luogo dove sarà possibile lavorare avendo a disposizione ampi spazi , pensati soprattutto per poter accogliere le persone che vorranno venirci a trovare.
Non solo, i progetti in cantiere sono tanti e puntano soprattutto al coinvolgimento delle persone con disabilità e degli studenti con difficoltà.
Col tempo, nella nuova sede, le strutture presenti saranno aperte a tutti coloro che vorranno conoscerci e condividere con noi un certo tipo di percorso.
Da sempre AIDA offre servizi di formazione e accompagnamento anche a distanza ed in tutta Italia, tramite videochiamate e assistenza in desktop remoto.
E soprattutto in questo periodo dimostra di riuscire a sostenere le famiglie e i disabili nonostante l’emergenza COVID.
Però, quando sarà possibile, gli spazi della nuova sede sapranno accogliere chi lo desidera.
Negli anni AIDA ha saputo venire incontro alle esigenze del singolo, sempre diverse e particolari, riuscendo a valutare e quindi affrontare nel migliore dei modi le necessità di ciascuno.
La disponibilità rimane assoluta, l’impegno costante!
Speriamo questo cambiamento sia solo l’inizio di un susseguirsi di nuove occasioni per incontrare tutti voi!

UNA NUOVA SEDE PER AIDA Onlus
Aria di cambiamenti per AIDA ! Non solo si attende la primavera, ma la si aspetta in una nuova sede immersa nella campagna di Camposanto, dove è possibile apprezzare la natura in tutto il suo splendore.
Dopo un trasloco a inizio anno, AIDA Onlus si è trasferita infatti in luogo dove sarà possibile lavorare avendo a disposizione ampi spazi , pensati soprattutto per poter accogliere le persone che vorranno venirci a trovare.
Non solo, i progetti in cantiere sono tanti e puntano soprattutto al coinvolgimento delle persone con disabilità e degli studenti con difficoltà.
Col tempo, nella nuova sede, le strutture presenti saranno aperte a tutti coloro che vorranno conoscerci e condividere con noi un certo tipo di percorso.
Da sempre AIDA offre servizi di formazione e accompagnamento anche a distanza ed in tutta Italia, tramite videochiamate e assistenza in desktop remoto.
E soprattutto in questo periodo dimostra di riuscire a sostenere le famiglie e i disabili nonostante l’emergenza COVID.
Però, quando sarà possibile, gli spazi della nuova sede sapranno accogliere chi lo desidera.
Negli anni AIDA ha saputo venire incontro alle esigenze del singolo, sempre diverse e particolari, riuscendo a valutare e quindi affrontare nel migliore dei modi le necessità di ciascuno.
La disponibilità rimane assoluta, l’impegno costante!
Speriamo questo cambiamento sia solo l’inizio di un susseguirsi di nuove occasioni per incontrare tutti voi!
Negli anni AIDA ha saputo venire incontro alle esigenze del singolo, sempre diverse e particolari, riuscendo a valutare e quindi affrontare nel migliore dei modi le necessità di ciascuno.
La disponibilità rimane assoluta, l’impegno costante!
Speriamo questo cambiamento sia solo l’inizio di un susseguirsi di nuove occasioni per incontrare tutti voi!

COVID SCUOLA E DISABILITA’: AIDA Onlus vi assiste!
E si riparte !!!
Le aule riaprono, i compagni di classe si ritrovano insieme dopo mesi e anche gli studenti con disabilità si riuniscono ai loro amici a scuola o nei centri di sostegno che frequentavano.
COVID, scuola e disabilità: 3 realtà che già singolarmente sono difficili da affrontare, ma che quest’anno, accavallatesi, sembrano essere inaffrontabili!
Nonostante ciò AIDA Onlus non si è mai fermata!
In un periodo in cui ci si è dovuti riorganizzare e reinventare in un qualche modo, AIDA ha continuato ad assistere coi suoi ausili i ragazzi disabili che non potevano andare a scuola, approfittando delle nuove tecnologie ( videochiamate, WhatsApp, Zoom etc…).
Qualunque alunno ha rischiato di affrontare, in questo 2020, un percorso scolastico “in solitaria”, figurarsi gli studenti con disabilità! AIDA ha comunque saputo accompagnare questi ragazzi, assistendoli in remoto e dando loro consulenza.
Rimane un bel punto di domanda questo terzetto ( COVID, scuola e disabilità ) che quest’anno sembra suonare una melodia da tutti inapprezzabile.
AIDA si è impegnata al meglio per seguire i propri ragazzi che si son ritrovati isolati a casa come i compagni, ma in più con le loro difficoltà.
Proponendo ausili come RinforzaMente o SOS scuola in smart-working si è saputo affrontare insieme, senza troppe difficoltà, COVID, scuola e disabilità.
Altro ausilio ideato proprio in e per questo periodo è l’ AudioQuadernoDSA, un software che permette di prendere appunti vocali, di riascoltarli e di organizzarli in base a materie e anni scolastici. Una vera e propria libreria digitale.
Tramite videochiamate si è continuato a lavorare con gli studenti fornendo loro tutto quello di cui avessero bisogno ( tabelle personalizzate, esercizi appropriati al loro percorso di studio, schede didattiche etc…) a volte, a detta delle famiglie, ottenendo risultati anche migliori rispetto a quelli ottenuti in classe.
Naturalmente, anche se passata l’emergenza, gli stessi servizi continuiamo a fornirli a chiunque lo desiderasse.
L’anno scolastico sta per iniziare e anche AIDA è pronta ad accompagnare gli studenti con difficoltà nel loro percorso.
Rimaniamo come sempre a vostra disposizione!
BUON INIZIO A TUTTI !
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

DIDATTICA e DISABILITA’: ci pensa AIDA Onlus con “RinforzaMente” !
Tante persone in questi giorni, finite le ferie, stanno già riponendo nell’armadio le loro valigie e tirando fuori ( finalmente! ) gli zaini dei propri figli!
Anche AIDA Onlus, conclusa la pausa di una settimana, si rimette al lavoro nella prospettiva dell’inizio della scuola, proponendo RinforzaMente , una soluzione efficace che coniuga didattica e disabilità.

Ma AIDA non solo dedica questo nuovo strumento agli alunni disabili, ma lo pensa anche come provvidenziale espediente nel caso a Settembre le scuole non riaprissero e tutti gli studenti dovessero rimanere ancora a casa.
Infatti RinforzaMente è una collana di software didattici che nasce per associare didattica e disabilità (solitamente DSA e BES), ma può essere sfruttato anche da alunni con altre patologie.
RinforzaMente permette di seguire lo studente durante tutto il suo percorso scolastico, con la costruzione di schede didattiche personalizzate da AIDA in collaborazione con gli insegnanti e le famiglie.
Si traduce essenzialmente in uno strumento che può rivelarsi efficace per facilitare lo studio e l’apprendimento.
Saranno infatti disponibili per tutti gli studenti che ne avessero la necessità, schede con esercizi appropriati all’alunno: schede didattiche, giochi, immagini e anche videogiochi!
La collaborazione con le insegnanti e la famiglia sarà il punto di forza per un impegno comune che possa portare al risultato ottimale.
Si potrà lavorare insieme: lo Staff di AIDA Onlus si impegna a coniugare didattica e disabilità costruendo in ufficio esercizi e schede adeguate a qualsiasi alunno lo richiedesse.
In tutto questo senza scordarsi dell’ opportunità della videochiamata: quale miglior mezzo, soprattutto in questi tempi, per venire incontro agli studenti ed aiutare così insegnanti e famiglia con l’assistenza necessaria !?!
RinforzaMente, coi suoi pacchetti diversificati in base all’anno scolastico che l’alunno frequenta, ha l’opportunità di divenire così lo strumento migliore per affrontare insieme il percorso di studi che si sta intraprendendo ( scuola primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado).
Aida Onlus crede proprio in questo: nella necessità di operare anche nel campo della didattica e disabilità, non tralasciando, anzi, invitando tutti gli studenti ( anche senza diagnosi DSA o BES) ad avvicinarsi ed approfittare di questa nuova opportunità!
Puntiamo tutti all’ obiettivo di una scuola sempre più inclusiva!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

COMUNICATORI SIMBOLICI: AIDA e i suoi ausili per disabili
Se volessimo parlare di Aida Onlus la si potrebbe descrivere come un laborioso ed infaticabile Staff che ogni giorno studia e lavora su comunicatori simbolici che possano essere efficaci per le persone disabili.
Qui infatti si inventano, sviluppano e vendono ausili informatici per permettere alle persone con difficoltà di comunicare, scrivere ed usare il computer.
In questo articolo, dato il periodo di Bandi aperti per le scuole per l’acquisto di ausili per studenti disabili, inseriremo anche i codici dei prodotti che AIDA offre.
Tutto è partito con l’Ing. Soria e il suo FaceMouse — [Cod Mepa per scuole: 05FaceMouseMachine16] — l’ausilio che permette di utilizzare il computer senza le mani. Uno strumento adattabile a chiunque, capace di catturare qualsiasi movimento del corpo, che sia testa, mento, labbro, dito…
Col tempo poi, riconoscendo le tante e differenti necessità delle persone, AIDA si è impegnata nell’ideare sempre più comunicatori simbolici in grado di venire incontro a tutti coloro lo richiedessero.
Nascono così “CiaoMondo” — [Cod Mepa per le scuole.”05CiaoMondoProBedEdu”] — (il puntatore oculare che permette anche a malati gravissimi e in completa immobilità di comunicare tramite il computer) e Fabula — [Cod Mepa Per Scuole: 059442999fabulaaio] — ( TabletPC, volendo anche touch screen, con tastiere virtuali personalizzabili; uno tra i nostri comunicatori simbolici più richiesto).
Adulti, ragazzi e bambini trovano negli ausili di AIDA un aiuto reale e la risposta alle loro richieste.
Aida Onlus si impegna da sempre nell’adattare e personalizzare tutti i suoi ausili alla persona che si trova di fronte: non esiste una consulenza uguale all’altra, un cliente che abbia le stesse necessità di un altro.
Ad esempio, per chi potesse solo usare la propria voce o emettere anche soltanto un suono, lo staff di AIDA ha voluto creare VocalPC — [ Cod Mepa per Scuole: 059442999VocalPC ] — che usando la scansione diventa un altro valido strumento per riuscire ad utilizzare il computer.
E sarebbero ancora tanti i comunicatori simbolici che AIDA può mettere a vostra disposizione.
A tutti coloro lo richiedessero saremo in grado di offrire un aiuto concreto.
In questo ultimo periodo abbiamo lavorato soprattutto a nuovi prodotti, pensati per le scuole e gli studenti disabili.
Un Audioquaderno —[Codice MEPA per la scuola: 05944AudioQuaderno3] — per prendere appunti vocali e riascoltarli, costruendo quaderni per le varie materie, come se si avesse una vera e propria libreria.
Oppure RinforzaMente — [Codice MEPA per scuola: 05944RinforzaMedie20] — una collana di software didattici per disabili, DSA e BES, personalizzabili da AIDA in collaborazione con gli insegnanti e la famiglia durante l’anno scolastico.
Come vedete, le cose fatte e da fare sono tante e l’impegno non manca.
Siamo certi verrà apprezzato!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
I SUSSIDI DIDATTICI DI A.I.D.A. : FaceMouse, CiaoMondo, Fabula
Per favorire l’inclusione scolastica di tutti gli studenti, anche di quelli con disabilità,con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o altri Bisogni Educativi Speciali (BES), esistono dei sussidi didattici che AIDA Onlus può fornire.
Si tratta di strumenti tecnologici e informatici utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.
E’ assolutamente essenziale definire percorsi di conoscenza sull’acquisizione e l’utilizzo a scuola di questi sussidi didattici.
Partendo da questo punto centrale , A.I.D.A. (“Ausili Informatici per Disabili ed Anziani), progetta e sviluppa innovativi ausili informatici che consentono di utilizzare anche il computer senza mani.
L’ing. informatico Simone Soria, lui stesso affetto da tetraparesi spastica grave, ha fondato AIDA creando FaceMose, uno dei software più usato tra i sussidi didattici. L’ausilio serve per scrivere,comunicare ed usare il mouse con qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…).

Ha successivamente ideato CiaoMondo, un comunicatore oculare proposto alle persone che, a seguito di traumi gravi o come conseguenza di patologie degenerative (SLA, locked-in, Distrofia muscolare ed altre sclerosi), si trovano in una condizione di immobilità totale, potendo muovere solo gli occhi. In alcuni casi il puntatore oculare CiaoMondo è utile anche a chi presta un’attenzione minima alla schermo dando solo un’occhiata, come persone con sindrome di RETT, autistici e spastici molto gravi.

Un’altro tra i sussidi didattici più efficace ideato da AIDA è FABULA infrangibile, ossia un tabletpc per disabili che riescono ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario ( come il KeyclickerTAB o l’iPAD).
“FABULA infrangibile” è appunto infrangibile ed impermeabile non perchè ha un semplice “guscio meliconi” ma perchè è un dispositivo progettato per resistere alle cadute da un metro ed agli schizzi d’acqua.
Fabula è un tabletpc per disabili anche perchè include una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, ad esempio con altre dita o con le nocca. Solo il tasto premuto per maggior tempo e convinzione è confermato.
Proponendo tabelle alfabetiche e tabelle simboliche FABULA è estremamente efficace tra i sussidi didattici.
Tramite poi un semplice strumento di progettazione si possono creare schede personalizzate inserendo immagini PCS, foto, video, suoni.
Ha uno schermo di 12 pollici ed è rivolto a persone con autismo, DOWN, persone con tetraparesi lieve oppure che sono state colpite da ictus.
Si ringrazia per la stesura di questo articolo la Signora SARA FAVARETTO.
Grazie per la collaborazione!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

Software per DSA: l’AudioQuadernoDSA per prendere appunti vocali
-
Registrazione appunti vocali -
Ascolto del testo con sintesi vocale
Se l’obiettivo è di rendere autonomo nello studio anche il ragazzo che fatica a leggere, scrivere e a disegnare mappe concettuali, AudioQuadernoDSA è la soluzione!
Il nuovo software per DSA ideato da AIDA Onlus viene incontro a tutti gli studenti con disturbi specifici per l’apprendimento o che faticano nello studio.
Una proposta innovativa, un quaderno digitale che permette di prendere appunti VOCALMENTE.
Naturalezza e semplicità d’uso sono le caratteristiche principali di questo software per DSA, progettato per essere utilizzato da chiunque: bambini, ragazzi, chi è alle prime armi con il computer e anche chi ha lievi handicap motori.
Lo staff di AIDA Onlus si è voluto mettere alla prova, volendo venire incontro prima di tutto alle esigenze di Jenny, bambina di 7 anni già protagonista di un altro nostro articolo.
Si è voluto fare in modo che qualsiasi ragazzo, dopo aver letto o ascoltato un testo, potesse registrare in autonomia brevi appunti vocali.
La possibilità poi di poterli riascoltare in qualunque momento facilita l’apprendimento.
Esiste anche la possibilità di scrivere brevi parole o frasi riassuntive che affianchino e riassumano i propri appunti vocali.
L’AudioQuadernoDSA permette infatti di inserire anche testi digitali all’interno di una casella di testo.
Lo studente potrà utilizzare anche i propri libri scolastici digitali, sfruttandoli attraverso il nostro AudioQuaderno.
Eventualmente questi potranno essere letti dalla sintesi vocale.
Niente più distrazioni! Questo software per DSA permetterà di ascoltare mantenendo l’attenzione sul testo e di registrare poi la propria voce prendendo appunti vocalmente.
E non è da sottovalutare un altro prezioso aspetto: questo softaware per DSA offre la possibilità di creare pagine e quaderni diversi in base alle materie che lo studente andrà a trattare lungo il suo percorso didattico.
Gli stessi quaderni sono poi organizzati per anni scolastici, proprio come si avesse una libreria in camera!

Accessibile a tutti, l’AudioQuadernoDSA è un software che si può semplicemente installare su computer o tablet windows. L’apprendimento e lo studio saranno così facilitati, con grande soddisfazione dello studente, dei genitori e degli insegnanti!
Nonostante abbia impegnato davvero tante settimane di sviluppo, AIDA Onlus vuole ora renderlo disponibile su Amazon a soli 60 euro !
Per le scuole invece sono riservate diverse offerte, per conoscerle contattateci: siamo a vostra disposizione! Lo scopo e la speranza è sempre quello di venire incontro a tutti coloro ne avessero l’esigenza!
Confidiamo sempre nel vostro passaparola !!!

JENNY, per lei un nuovo ausilio per DSA

Oggi vogliamo farvi conoscere Jenny, una vivacissima e simpaticissima bambina di 7 anni, che purtroppo secondo i medici ha una malattia degenerativa.
Nonostante ciò, in questi giorni, grazie ai nostri esercizi e ad un
ausilio per DSA che stiamo sviluppando, sta studiando e lavorando
in modo eccellente, regalando sorrisi e tanta soddisfazione a noi e alla sua mamma.
Ci è stata presentata circa un mese fa dalla sua insegnante di sostegno, la quale a suo tempo aveva già collaborato con noi e sperimentato con successo un altro nostro ausilio per DSA, FABULA, su un suo alunno, riuscendo a farlo studiare e comunicare in classe e a scuola come tutti i suoi compagni. Per questo motivo l’insegnante ci ha contattato e chiesto aiuto sia nella valutazione di Jenny, sia nel cercare di trovare una soluzione adatta a lei, per riuscire a farla lavorare correttamente in classe.
Mettendoci in contatto con la mamma di Jenny, siamo venuti a conoscenza della sua storia: i genitori avevano richiesto una valutazione al centro ausili della loro zona, dove gli avevano
consigliato un banco ergonomico, una tastiera espansa e un software utilizzato solitamente come ausilio per DSA, ma obbiettivamente complesso per un bambino.
Jenny, anche secondo l’insegnante, non riusciva comunque però a scrivere
correttamente con la penna e per questo sono intervenuti dubbi sul fatto che ne sarebbe stata mai in grado, o che il suo ritardo mentale fosse più grave del previsto.
Vedendo Jenny in videochiamata , data la distanza e il COVID, subito abbiamo invece capito che probabilmente con gli strumenti giusti potrà scrivere, leggere e studiare in modo paragonabile a tutti i suoi compagni. Davvero a volte basta solo concedere ad un bambino i mezzi giusti e i tempi adeguati per farlo sentire meno isolato di quanto già lo sia, in compagnia solo della sua disabilità.
Jenny da subito, col suo bel sorriso in videochiamata, ha sempre collaborato con noi, mostrandoci come sapeva scrivere al computer e leggere. Essendo praticamente una delle prime volte che utilizzava il PC, poteva apparire lenta, ma una valutazione del genere sarebbe semplicemente errata: abbiamo capito subito che era solo questione di esercizio, per lei monitor e tastiera erano ancora sconosciuti!
Non c’è stato bisogno di tastiera espansa, né del software complesso consigliato! Vedendo che teneva spinti i tasti poco più del dovuto e quindi scriveva male, è bastato cambiare un’impostazione di Windows e Jenny è riuscita correttamente.
Così, durante le nostre videochiamate, abbiamo intrapreso un percorso di esercizi con Jenny, iniziando a farla scrivere prima sotto dettatura, poi spontaneamente. Le abbiamo fornito schede da compilare, fumetti da riempire facendo parlare così i suoi personaggi preferiti. Esercizi di lettoscrittura e matematica ora Jenny li affronta senza paura, mettendocela tutta per migliorare sempre più. Tuttora anche a casa lavora in autonomia accompagnata dalla mamma e si esercita su schede che le forniamo settimanalmente.

Proprio conoscendo Jenny ci è venuto in mente di ideare un nuovo ausilio per DSA : un quaderno digitale che offre la possibilità di prendere APPUNTI VOCALI, di riascoltarli e in questo modo studiare e imparare in modo più agevole. Sappiamo che si rivelerebbe uno strumento importante per tanti ragazzi.
Con la storia di Jenny possiamo così avere l’evidenza che a volte basta poco ( in questo caso l’ausilio per DSA
giusto) per reinserire un bambino o un ragazzo nel suo percorso scolastico avendo evidenti risultati e soddisfazioni.
Grazie Jenny !
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888