Ausili informatici e di comunicazione per disabili
  • en
  • japan
  • japan
  • HOME
  • AIDA
    • Gionathan Soares Da Silva
  • FaceMOUSE
  • TABLET
  • PC oculare
  • Progetto CiaoMondo
  • CATALOGO
  • SOCIAL e VIDEO
    • STAMPA
  • DONAZIONI
    • Perchè donare ad AIDA?
    • Comunicare in Serenità
    • “SoS Scuola per Disabili”
    • Regalo solidale
    • Donazione del 5×1000
    • Donazioni Facemouse
  • CONTATTI
    • CONTATTI

Home Page › Storie

3 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

E’ stata per tutti una bellissima e arricchente esperienza quella di ieri sera che, in occasione della Giornata Internazionale delle persona con Disabilità, ha coinvolto tanta gente in tutta Italia e non solo.

Una videoconferenza, organizzata dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXII, per far conoscere la vita, l’esperienza e i successi di Simone Soria, Ing. Informatico, disabile e fondatore di AIDA Onlus.

Per chi non fosse riuscito a partecipare alla videoconferenza, può vedere e ascoltare la registrazione:

Tramite il suo racconto, tanti hanno potuto apprezzare l’impegno e la tenacia che lo stesso ha avuto, nonostante la sua grave disabilità.

Ha da sempre saputo mettere nel suo lavoro e nello sviluppo di ausili che potessero venire incontro alle necessità di tante persone come lui.

Quale occasione migliore della Giornata Internazionale delle persona con Disabilità per far conoscere la sua storia e quella di AIDA Onlus, che da 15 anni, aiuta disabili a comunicare ed usare il computer.
Tanti gli ausili e i software ideati e sviluppati da Simone, tutti personalizzabili in base alle esigenze e alle necessità della persona.

Giornata Internazionale delle persona con Disabilità:  Locandina evento comunità Papa Giovanni XXIII

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    La tua città (richiesto)

    Come ci hai conosciuto?

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Quale occasione migliore della Giornata Internazionale delle persona con Disabilità..
    Tanti gli ausili e i software ideati e sviluppati da Simone, tutti personalizzabili in base alle esigenze e alle necessità della persona.

    Share

    Data: 4 Dicembre 2020

    Commenti: 0

    Nuovo puntatore oculare – sondaggio

    Sondaggio per creare un nuovo puntatore oculare

    Stiamo sviluppando un nuovo puntatore oculare, in aggiunta a CiaoMondo già in commercio da tempo, che sia in grado risolvere i problemi non ancora risolti da altri puntatori oculari.
    Stiamo quindi in cerca di commenti e richieste da parte di chi già utilizza un puntatore oculare, oppure da chi vorrebbe utilizzare ma non riesce.

    Al momento ha dato la sua collaborazione l’associazione ASAMSI pubblicando un articolo sul loro sito,

    https://www.asamsi.org/news/notizie/l-ausilio-che-si-adatta-all-utente-e-non-viceversa.html

    Potete collaborare anche voi scrivendoci: info@aidalabs.com

    GRAZIE!

      Stiamo sviluppando un nuovo , in aggiunta a CiaoMondo già in commercio da tempo, che sia in grado risolvere i problemi non ancora risolti da altri puntatori oculari.
      Stiamo quindi in cerca di commenti e richieste da parte di chi già utilizza un , oppure da chi vorrebbe utilizzare ma non riesce.

      Stiamo sviluppando un nuovo , in aggiunta a CiaoMondo già in commercio da tempo, che sia in grado risolvere i problemi non ancora risolti da altri puntatori oculari.
      Stiamo quindi in cerca di commenti e richieste da parte di chi già utilizza un , oppure da chi vorrebbe utilizzare ma non riesce.

      risolvere i problemi non ancora risolti da altri puntatori oculari.
      Stiamo quindi in cerca di commenti e richieste da parte di chi già utilizza un , oppure da chi vorrebbe utilizzare ma non riesce.

      Share

      Data: 18 Settembre 2019

      Commenti disabilitati su Nuovo puntatore oculare – sondaggio

      SOFTWARE PER DISABILI FACEMOUSE

      Il software per disabili FaceMOUSE permette di muovere il mouse SENZA MANI e quindi di utilizzare il computer e comunicare! 

      Non necessita di una costosa telecamera ad infrarossi, ma solo di una comune webcam. 

      FaceMOUSE risulta la migliore alternativa rispetto ai comuni puntatori oculari, perchè sfrutta qualsiasi altro movimento residuo della persona, senza affaticarla.

      Questo ausilio infatti è pensato per tutti quei disabili con movimenti incontrollati del corpo, che non potrebbero usare correttamente un computer, permettendo cosi loro di usarlo per le cose di tutti i giorni e soprattutto per comunicare, lavorare, studiare.  

      Ideato come tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Soria Simone, con tetraparesi spastica grave, FaceMOUSE si è dimostrato fin da subito uno strumento ingegnoso e facile da usare.

      Tramite una semplice webcam, questo software è in grado di seguire qualsiasi movimento la persona riesca a fare, che si tratti dello spostare anche di poco il naso, il mento, un dito, un piede, etc.

      Grazie quindi a questo innovativo software per disabili, tutti saranno in grado di utilizzare il computer anche senza mani.  

      FaceMOUSE grazie alla sua totale adattabilità, si adatta a vari compiti, dalla domotica, alla scrittura, al gioco ed al lavoro, ma cosa più importante si adatta alle esigenze della persona che lo usa.

      Tante le persone che in questi anni hanno potuto apprezzare l’ingegnosità di questo mouse per disabili, rimanendone affascinate proprio dalla sua capacità di sapersi modellare sulla persona disabile. 

      Insieme allo strumento vengono fornite anche lezioni per insegnare l’ uso dell’ ausilio ed anche eventuale assistenza per il software, per seguire la persona in tutto quello che fa, ed aiutarla ad usare l’ ausilio nel modo più adeguato e proficuo possibile.

      Contatta il nostro centro ausili

      Share

      Data: 7 Dicembre 2023

      Commenti: 0

      seconda puntata dei video-esercizi dI AIDA onlus

      SECONDA PUNTATA: ESERCIZI PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

      Seconda puntata; esercizi per la comunicazione di AIDA cooperativa sociale

      Quando i bambini o le bambine hanno imparato a fare l’esercizio di “causa-effetto” , chiediamo loro di scegliere tra due oggetti.

      Un primo modo per eseguire questo esercizio è girare la testa a destra e a sinistra, non gli occhi, ma solamente la testa.

      Il secondo è usando la voce: basta un semplice “Ah!”

      Simone ed Eri vi mostrano alcuni piccoli esercizi che potete fare col vostro figlio. o figlia, per migliorare la comunicazione senza computer.

      Contatta il nostro centro ausili

      📲3338954485 – 3890596888 (Whatsapp) / 📩 info@aidalabs.com

      Share

      Data: 30 Novembre 2023

      Commenti: 0

      Un esempio di prima consulenza di AIDA onlus

      ESEMPIO DI PRIMA CONSULENZA DI AIDA ONLUS AD UNA FAMIGLIA CHE HA CHIESTO IL NOSTRO AIUTO

      Qualche giorno fa, c’è stata una nuova consulenza di AIDA onlus, con Simone e Wolly in video-chiamata con una persona disabile,  

      Io non ero presente e Yukie mi ha girato un video sulla consulenza, così ho potuto scrivere questo articolo.

      La persona è tetraplegica, parla un po’ ma è bloccato a letto e da lì svolge il suo lavoro.  

      Sono 3 anni che è sul letto, da cui scende solo per fare poche cose come andare in bagno.  

      Usa già un Computer per lavorare, ma usandolo da letto, ha difficoltà ad usare il mouse con le due dita che controlla meglio: infatti è un informatico.

      L’ azienda per cui lavora gli ha affidato una nuova mansione nelle risorse umane e lui lavora da casa, svolgendo le sue mansioni da remoto.

      Necessita, dunque, di un ausilio che gli permetta di controllare meglio il suo pc da letto, per svolgere il suo compito in maniera ottimale.

      Simone offre subito FaceMOUSE, che sostituendo il mouse tramite webcam, è un software che permette il pieno controllo del pc, usando solo i movimenti del capo.

      Da principio Simone chiede se riesce a muovere il collo, pare che ci riesca.  

      Successivamente gli spiega come funziona FaceMOUSE.

      per consulenze gratis whatsapp

      Decidono di darsi appuntamento appena mandati gli ausili, per installare prima il software e poi insegnare a usarlo bene.

      Simone ribadisce anche che oltre al programma AIDA onlus fornisce anche l’assistenza per lo stesso in caso di problemi e difficoltà.  

      Questo è un esempio di come noi di AIDA onlus svolgiamo un primo contatto con le persone che ci chiamano per il nostro aiuto.

      In questo caso Simone il più esperto chiede sempre nel modo più gentile possibile le possibilità della persona e decide poi quale possa essere lo strumento più adatto per cominciare una prova, per poi valutare se l’ ausilio è utile o ne serva un altro.

      Contatta il nostro centro ausili
      Share

      Data: 27 Novembre 2023

      Commenti: 0

      SIMONE VA A TROVARE LA FONDAZIONE COMETA

      Simone va a trovare la Fondazione Cometa e vi resta alcuni giorni come ospite.

      L’ idea di Cometa nasce dall’ incontro con Don Giussani di Erasmo Figini, noto designer d’ interni, famoso anche nella moda.

      Tutto ebbe inizio dalla proposta di Don Giussani di prendere in affido un bimbo malato, da quel momento, includendo, oltre alla sua famiglia anche quella del fratello in una cascina di Como nasce l’ associazione, poi fondazione, Cometa.

      In più trenta anni di vita, Cometa diventa una comunità cristiana. che ospita oltre 250 bambini e ragazzi, oltre a quelli del diurno, alle attività educative e sportive e l’ avviamento al lavoro nelle varie botteghe.

      Don Giussani disse ad Erasmo “non fate un’opera di carità, di quelle ce ne sono già troppe, fate un’opera di comunione“.

      E cosi la famiglia di Cometa si è allargata, con volontari, giovani ed anche disabili.

      フォローしてニャ
      Share

      Data: 23 Novembre 2023

      Commenti: 0

      Ho Provato il software FaceMOUSE, ausilio per disabili

      Ho provato il software FaceMOUSE 

      Il giorno 7, visto che ero in ufficio, Simone ha chiesto ad Elisa di farmi provare il software FaceMOUSE.  

      Il software FaceMOUSE è un ausilio informatico creato dall’ Ingegnere Simone Soria per aiutare i disabili a comunicare e scrivere con il pc.

      Qualche mese fa provai da casa, mediante supremo, Fabula e Keyclicker, che sono praticamente uguali, ma non avevo mai provato il software FaceMOUSE. 

      Il Computer stava già funzionando, con l’ aggiunta di una webcam normalissima, quindi non c’è stato bisogno di cose particolari ad infrarossi o laser, e si è potuto cominciare!

      Senza nemmeno me ne accorgessi, in meno di un secondo Elisa, ha tarato lo strumento sul mio naso.  

      In genere scrivo sempre che ci vuole qualche secondo per tarare FaceMOUSE, a differenza dei puntatori oculari, ma devo dire che è stato talmente rapido che non me ne sono neppure reso conto.  

      Me lo ha detto Elisa che stava già funzionando, altrimenti avrei aspettato fermo, senza far nulla.  

      Con il software in funzione ero già padrone del pc, potevo muovere la testa a destra, sinistra, su e giù, mentre mi divertivo a veder roteare il cursore del pc senza che muovessi una sola mano.  

      Ho trovato il movimento molto fluido e preciso, l’unico ostacolo, forse. è la grandezza del cursore del pc, ma non è colpa di FaceMOUSE, infatti il movimento era talmente preciso che il piccolo cursore di windows si perdeva alla vista in un lampo.  

      Elisa mi ha poi fatto vedere come si scelgono le lettere mediante la tastiera virtuale.  

      Basta appunto spostare il cursore muovendo la testa nella direzione della lettera scelta e aspettare un poco che questa viene trascritta.  

      Stessa cosa per aprire le finestre del desktop, basta passarci sopra con il cursore muovendo la testa, aspettare un poco e… ZAC! file aperto.  

      Allo stesso modo per chiudere. 

      nell’ immagine non sono io

      Pensare che a muovere il cursore è solo il movimento della testa davanti alla camera, mi faceva pensare a qualcosa di più lento ed impacciato, invece, si è rivelato facile da usare e da capire. 

      La fluidità del comando mi ha davvero stupito.

      Avere uno strumento preciso per chi soffre di disabilità e distonie nel proprio movimento deve essere molto importante.  

      Un cursore che sfarfalla, un software che va a scatti renderebbero difficilissimo l’uso per chiunque, figuriamoci per chi non può controllare bene le proprie braccia.  

      La precisione, la fluidità del movimento del cursore e la velocità, sia di taratura che di esecuzione mi hanno davvero colpito.

      Purtroppo, non ho potuto provare altre funzioni, perché il lavoro chiamava, ma è stata una bella esperienza.  

      Immagino che per una persona impossibilitata a comunicare e scrivere, utilizzare uno strumento così fluido e preciso, debba essere come una folgorazione; una scoperta strabiliante!  

      A maggior ragione mi rendo sempre più conto che aiutare i disabili a esprimere la propria vita sia una missione molto importante per loro e per la società.  

      Enrico.

      Share

      Data: 20 Novembre 2023

      Commenti: 0

      FABULA SOFTWARE PER DISABILI

      Fabula; software e tastiera virtuale per disabili

      Fabula è un software che simula una tastiera virtuale simbolica con C.A.A (Comunicazione Aumentativa Alternativa), pensato da AIDA onlus per tutti quei disabili che hanno movimento incontrollato delle mani ed adatto per chi ha DSA. 

      Prevede l’uso di ogni canale comunicativo possibile, dai simboli alle lettere, alle immagini associate al suono, per permettere all’ utilizzatore una rapida computazione di una frase.  

      Con una tastiera virtuale adattabile in tabelle nelle quali è possibile associare tra loro le varie componenti semantiche, per favorire la velocità di scrittura; grazie anche ad una AI di sistema predittiva.  

      La persona può dunque usare il pc senza uso della normale tastiera, ma riuscirà ad ottenere comunque una ottima velocità di scrittura.  

      In aggiunta a quanto detto, sopra il nostro software riesce a distinguere quale tasto virtuale viene toccato accidentalmente oppure no.

      Pur essendo un software per pc touch-screen, il software di fabula è in grado di capire quale sia la lettera o il simbolo scelto in base al tempo di permanenza del dito sullo schermo, scartando quindi eventuali errori di tocco.  

      La sintesi vocale di Fabula è un ulteriore aiuto nella comprensione dei simboli, facilitando così la formulazione della frase scritta.

      Fabula ha inoltre la possibilità di essere adattato per varie necessità, dal lavoro alla scuola.  

      È dotato infatti di un editor che permette all’ utilizzatore di creare proprie tastiere virtuali, o agli educatori ed insegnati, esercizi per gli studenti.  

      Inoltre, Fabula è compatibile con ogni tipo di sistema di scrittura di Windows, rendendo possibile creare ogni tipo di file di testo, da Doc, docx e così via, senza copia-incollare.  

      Uno studente può quindi prendere appunti in classe, fare i compiti e tesine e poi stampare gli elaborati svolti.  

      Contatta il nostro centro ausili
      Share

      Data: 16 Novembre 2023

      Commenti: 0

      AIDA ONLUS CONSULENZA ALLA SCUOLA

      AIDA ONLUS, CONSULENZA ALLA SCUOLA DON MILANI DI LA SPEZIA.  

      Il giorno 7 novembre, ci ritroviamo presso gli uffici di AIDA onlus per una consulenza alla scuola Don Milani di La Spezia.  

      Ci chiamano per un ragazzo di nome Federico 14 anni, che usa il puntatore oculare Grid; a parlare con noi è il suo insegnante.  

      Federico non riesce ad usare bene l’ausilio, perché non è adatto alle sue necessità.  

      Ci chiedono per tanto se esista un ausilio efficace da fargli usare per scrivere e leggere.  

      Simone, per prima cosa, chiede cosa riesca a muovere il ragazzo, ci rispondono il solo braccio sinistro ma con molta difficoltà.  

      Simone vuole vedere se è in grado di muovere il braccio anche un poco, ma purtroppo lo schermo del pc che hanno in dotazione non ha il touch screen.  

      Si vuole per tanto simulare un PC a tocco, facendo fare la funzione di “touch” virtuale ad un insegnante che usa il mouse in dotazione.  

      Quando Federico tocca lo schermo, indicando un oggetto che gli è stato detto, l’insegnante col mouse simula il tocco.  

      Purtroppo, lo schermo è molto grande e pesante, sostenuto da uno dei due docenti in video chiamata.

      Federico è distratto dallo smartphone e dalla chiamata che stiamo facendo e, pur felice per la novità, non esegue quanto richiesto.  

      Simone ha cercato per una buona mezz’ ora di capire di cosa fosse capace il ragazzo, ma le difficoltà della situazione erano troppe e si è potuto far poco.  

      Molto probabilmente il ragazzo sarebbe in grado di usare il movimento del braccio e della mano destra, ma il mezzo inappropriato e la distrazione del momento hanno reso difficile stabilirlo con certezza.

      L’ unico modo per capire con sicurezza quale mezzo sia adatto è recarsi in loco e vedere cosa succede. 

      Simone non demorde e decide di rifare un’altra video chiamata tra qualche giorno e ritentare assegnando degli esercizi da far fare a Federico.

      Nell’ eventualità non si arrivi ad un discernimento chiaro, molto probabilmente si dovrà andare in trasferta.  

      Contatta il nostro centro ausili

      Sono cose che succedo purtroppo, molti ragazzi si trovano con degli ausili non adatti alle loro necessità e rimangono indietro con gli studi senza poter progredire.

      Capita anche che la colpa sia attribuita al ragazzo che, per colpa della sua condizione non collabora, quando invece non è stato messo in grado di esercitarsi appropriatamente.  

      Può passare anche molto tempo prima che ci si renda conto che gli ausili non sono adatti, per via di scelte sbagliate a monte.  

      Gli ausili, infatti, devono essere adattati alla persona e non è detto che uno vada bene per un altro e che sia possibile riutilizzarlo per problemi che sembrano uguali.  

      Per questo le consulenze di AIDA sono importanti, per seguire non solo gli studenti disabili, ma anche i loro educatori ed insegnanti, per conoscere le possibilità dell’ausilio e soprattutto il potenziale latente dei loro alunni.  

      Sono sicuro che con un buon lavoro anche il problema di Federico potrà essere risolto al meglio, che il ragazzo sarà in grado in futuro di fare grandi cose.  

      Buon lavoro a Federico ed ai suoi insegnanti della Don Milani, in bocca al lupo!  

      Che Dio vi accompagni.  

      Seguimi miao!
      Share

      Data: 10 Novembre 2023

      Commenti: 0

      Comunicare con il software FaceMOUSE

      Comunicare con il software FaceMouse

      Comunicare con il software FaceMOUSE è un importante traguardo per un disabile.

      FaceMOUSE è un programma nato dall’ ingegner Simone Soria, tetraplegico, come sua tesi di laurea, per aiutare chi come lui, non potrebbe svolgere le proprie attività quotidiane senza utilizzare un ausilio.

      Pensato per i disabili con movimenti incontrollati e distonici, FaceMOUSE è un ausilio che rende possibile comunicare attraverso il PC.

      Con i movimenti del volto, o di una parte del proprio corpo, il disabile è in grado di controllare il cursore del pc e quindi può aprire e chiudere le finestre del sistema operativo ed utilizzare una tastiera virtuale integrata nel software.

      Mentre tutte le altre tastiere, modellate sugli hardware standard, richiedono di scegliere tra 21 lettere, quella di FaceMOUSE si basa solo su 4 scelte.  

      L’A.I. integrata nel software, propone all’ utilizzatore 4 scelte secondo le 4 direzioni in cui si può muovere il capo, in modo predittivo, riducendo il tempo di scelta e il tempo di battitura della frase.  

      Il software è dotato di un sistema predittivo di scelta delle parole.

      Dunque si può affermare con certezza che il sistema di comunicazione di FaceMOUSE è più semplice e rapido di un qualsiasi puntatore oculare.

      La sintesi vocale presente è inoltre un aiuto in più per facilitare a scrivere e comunicare meglio, ed è utile anche nell’ eventualità il disabile soffra di DSA.

      A differenza di un puntatore oculare, FaceMOUSE non ha necessità di utilizzare una telecamera ad infrarosso per seguire i movimenti degli occhi, ma basta una normale webcam.

      Per questo non c’è bisogno di sottoporre il disabile distonico a lunghe ed estenuanti tarature dell’ ausilio, da immobile, ma bastano pochi secondi e FaceMOUSE è pronto.

      Tutti questi strumenti presenti nel programma di FaceMOUSE sono pensati per renderlo adattabile ad ogni persona.

      Infatti nessun disabile è uguale all’ altro ed ognuno ha le proprie esigenze e necessità, dovute alla propria condizione di vita.

      Perciò il software di AIDA onlus può essere adattato per ogni evenienza, dal gioco, allo studio, al lavoro e alla domotica, ma soprattutto rende il disabile capace di socializzare e comunicare, di essere libero.

       

      Share

      Data: 6 Novembre 2023

      Commenti: 0

      Esercizi per migliorare la comunicazione: Prima puntata

      Lezione con Simone ed Eri: Prima Puntata

      La prima puntata, Simone ed Eri vi mostrano alcuni piccoli esercizi che potete fare con vostro figlio, o figlia, per arrivare ad utilizzare un ausilio di comunicazione, oppure semplicemente per migliorare la comunicazione senza computer.

      🔽CONTATTACI!!🔽

      http://www.aidalabs.com/#Contatti 📲3338954485 – 3890596888 (Whatsapp) / 📩 info@aidalabs.com

      Share

      Data: 31 Ottobre 2023

      Commenti: 0

      AUSILI PER DISABILI E GIOCO

      FaceMOUSE: ausili per disabili e gioco.

      FaceMOUSE: ausili per disabili e gioco

      Quanti ausili per disabili al giorno d’ oggi sono in grado di far giocare chi non ha la mobilità adatta per tenere un joypad oppure di usare mouse e tastiera?

      FaceMOUSE di AIDA onlus e la sua versatilità, lo rendono all’ avanguardia nel campo degli ausili per disabili: uno strumento adatto anche per il gioco.

      È bene ricordare che FaceMOUSE è un software nato per assistere quei disabili molto gravi che hanno movimenti incontrollati e scoordinati.

      Per questo FaceMOUSE ha una grandissima duttilità che lo rende perfetto per ogni ogni singolo caso e questo fa sì che le sue funzioni siano adattabili ad ogni tipo di necessità. 

      I giochi da pc, oppure online, prevedono l’uso di periferiche quali joypad, tasti e tastiere, che devono essere premuti per determinare movimenti ed azioni di avatar che si spostano in uno spazio virtuale.  

      La sensibilità di FaceMOUSE e la sua semplicità di uso permettono al software di simulare i normali accessori di gioco, sostituendo ai movimenti delle mani i movimenti residui del capo o altre parti del corpo.  

      La precisione è tale da poter guidare in simulazioni d’ auto o tirare calci di rigore in partite virtuali di calcio.  

      Utilità dell’ ausilio FaceMOUSE nel gioco

      A differenza poi di un puntatore oculare, FaceMOUSE è tarabile in pochissimi secondi: non necessita di lunghe sezioni di scannerizzazione del volto, molto tediose per la persona che ha movimenti incontrollati.

      Potendo utilizzare le parti del proprio corpo attraverso una semplice web-cam giocare con FaceMOUSE è più semplice che utilizzando un puntatore oculare.

      Il movimento del corpo infatti rende più reattiva l azione di gioco, e la web-cam offre una maggiore responsività dei comandi, là dove la videocamera a infrarossi del puntatore oculare renderebbe più lento il gioco.

      FaceMOUSE è uno strumento creato per l’ integrazione della persona disabile nel mondo, aiutandolo a vivere e realizzare se stesso nella società, ed in questo anche il gioco è importante specialmente nella vita dei bambini e dei ragazzi più giovani.

      Contatta il nostro centro ausili
      Share

      Data: 27 Ottobre 2023

      Commenti: 0

      1234567891011›»

      Post recenti con immagini

      • SOFTWARE PER DISABILI FACEMOUSE
        Il software per disabili FaceMOUSE permette di muovere [..... CONTINUA …]
      • seconda puntata dei video-esercizi dI AIDA onlusSECONDA PUNTATA: ESERCIZI PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE
        Seconda puntata; esercizi per la comunicazione di AIDA [..... CONTINUA …]
      • Un esempio di prima consulenza di AIDA onlus
        ESEMPIO DI PRIMA CONSULENZA DI AIDA ONLUS AD UNA [..... CONTINUA …]
      • SIMONE VA A TROVARE LA FONDAZIONE COMETA
        Simone va a trovare la Fondazione Cometa e vi resta [..... CONTINUA …]
      • Ho Provato il software FaceMOUSE, ausilio per disabili
        Ho provato il software FaceMOUSE  Il giorno 7, [..... CONTINUA …]
      • FABULA SOFTWARE PER DISABILI
        Fabula; software e tastiera virtuale per disabili [..... CONTINUA …]
      • AIDA ONLUS CONSULENZA ALLA SCUOLA
        AIDA ONLUS, CONSULENZA ALLA SCUOLA DON MILANI DI LA [..... CONTINUA …]
      • Comunicare con il software FaceMOUSE
        Comunicare con il software FaceMouse Comunicare con il [..... CONTINUA …]
      • Esercizi per migliorare la comunicazione: Prima puntata
        Lezione con Simone ed Eri: Prima Puntata La prima [..... CONTINUA …]
      • AUSILI PER DISABILI E GIOCO
        FaceMOUSE: ausili per disabili e gioco. FaceMOUSE: [..... CONTINUA …]
      • CONSULENZA PER DISABILI – Video-chiamata con la famiglia di Angela
        Consulenza per disabili di Aida onlus, in video [..... CONTINUA …]
      • CONSULENZE DI AIDA ONLUS COOPERATIVA SOCIALE
        Consulenze di Aida onlus. Simone incontra Maurizio e [..... CONTINUA …]
      • NUOVI AUSILI INFORMATICI PER COMUNICARE DI AIDA ONLUS
        I nuovi ausili informatici per comunicare di AIDA per [..... CONTINUA …]
      • AIDA ONLUS ACCOGLIENZA PER I DISABILI
        AIDA onlus accoglienza per i disabili: Simone incontra [..... CONTINUA …]
      • AUSILI INFORMATICI PER STUDENTI DISABILI
        Gli ausili informatici per studenti disabili di AIDA onlus, sono valide proposte per il nuovo anno scolastico e in vista dei bandi ministeriali per il 2023-24 [..... CONTINUA …]
      • SOFTWARE E AUSILI DIDATTICI DI AIDA ONLUS:
        Con l' inizio delle scuole sono aperti anche i bandi ministeriali per i fondi necessari agli ausili didatti per studenti disabili AIDA onlus è pronta ad accompagnare gli studenti con i propri ausili CONTATTATI SU aidalabs.com [..... CONTINUA …]
      • La tastiera virtuale integrata di FaceMOUSE
        La tastiera integrata nel software di FaceMOUSE è uno [..... CONTINUA …]
      • Il Software e Tastiera Virtuale per Disabili FABULA di AIDA onlus.
          Cosa è Fabula? Il software e tastiera virtuale [..... CONTINUA …]
      • FaceMOUSE: al servizio dei disabili
        FaceMOUSE è nato da Simone Soria, che creando AIDA [..... CONTINUA …]
      • MOUSE PER DISABILI: FaceMOUSE
        Questa è l’incredibile storia di un mouse per [..... CONTINUA …]
      • UNA BELLA TESTIMONIANZA
        Il 10 agosto, nel primo pomeriggio, mentre ero intento [..... CONTINUA …]
      • SOFTWARE AL SERVIZIO DEI DISABILI, DI AIDA ONLUS COOPERATIVA SOCIALE 
        AIDA è una onlus che fornisce softwares al servizio [..... CONTINUA …]
      • AIDA ONLUS LUOGO DI ACCOGLIENZA PER DISABILI
        Come sono nate tante idee e progetti per aiutare i disabili, allo stesso modo sempre più AIDA si è aperta diventando come una casa per tutti. [..... CONTINUA …]
      • FACEMOUSE internet per i disabili e domotica
        Con FaceMOUSE, di AIDA onlus, usare internet per i [..... CONTINUA …]
      • GIOCARE CON FACEMOUSE
        Giocare con FaceMOUSE è possibile al pari dello [..... CONTINUA …]
      • FACEMOUSE PER SCRIVERE
        Scrivere con FaceMouse? Non è un errore, il nostro software, benché all’ apparenza possa sembrare un “mouse virtuale” e nulla più, può essere usato sia per scrivere che per comunicare tramite sintesi vocale. [..... CONTINUA …]
      • FACEMOUSE IL SOFTWARE CHE RENDE LIBERI
        FaceMOUSE è il software che rende liberi quei disabili [..... CONTINUA …]
      • FABULA E KEYCLICKER PER LA DIDATTICA
        Fabula e Keyclicker di AIDA Onlus possono essere [..... CONTINUA …]
      • FABULA IL COMUNICATORE PER DISABILI DI AIDA
        Il comunicatore per disabili di AIDA Onlus, FABULA, è [..... CONTINUA …]
      • AIDA E FACEMOUSE L’IDEA E I TALENTI
        FaceMouse nasce da un’idea e dai talenti di [..... CONTINUA …]
      • Superare la disabilità con FaceMouse
        Per le persone senza disabilità le normali tappe della [..... CONTINUA …]
      • I SUPPORTI FISICI DEI SOFTWARE AIDA PER DISABILI
        I nostri software aiutano persone disabili a [..... CONTINUA …]
      • Fabula e Keyclicker
        FaBula e Keyclicker   Le tastiere virtuali di [..... CONTINUA …]
      • Videogiochi e disabilità, FaceMouse permette anche questo!
        Il gioco è una cosa importante, non solo per passare [..... CONTINUA …]
      • COMUNICATORE per DISABILI: FABULA
        Siete in cerca di un COMUNICATORE per DISABILE ?!? [..... CONTINUA …]
      • Consulenza per disabili AIDA incontra Francesco
        Il giorno 20 maggio, come faccio sempre, comincio [..... CONTINUA …]
      • MOUSE PER DISABILI: FaceMOUSE
        Questa è l’incredibile storia di un mouse per [..... CONTINUA …]
      • FaceMOUSE e l’incontro tra Simone… Simone
        Simone Soria, disabile e presidente di AIDA Onlus, [..... CONTINUA …]
      • TABLET per DISABILI: FABULA !
        Un TABLET per disabili ALFANUMERICO o SIMBOLICO per [..... CONTINUA …]
      • Comunicatore portatile CiaomondoCOMUNICATORE OCULARE “CiaoMondo”
        Comunicare con gli occhi [..... CONTINUA …]
      • SOFTWARE PER DISABILI: FaceMOUSE
        https://youtu.be/2HsgBsSsLfE Siamo qui per farvi [..... CONTINUA …]
      • FaceMOUSE: geniale alternativa a The GRID 3
        https://youtu.be/2HsgBsSsLfE Perchè sfruttare [..... CONTINUA …]
      • COMUNICATORI per DISABILI: FABULA
        Siete in cerca di COMUNICATORI per DISABILI ?!? Ecco a [..... CONTINUA …]
      • Comunicatore portatile CiaomondoPUNTATORE OCULARE “CiaoMondo”
        Comunicare con gli occhi [..... CONTINUA …]
      • Il progetto “CiaoMondo” di AIDA Onlus premiato con 5.000 €
        AIDA – IMPRENDICOOPDownload [..... CONTINUA …]
      • MOUSE PER DISABILI: FaceMOUSE
        Questa è l’incredibile storia di un mouse per [..... CONTINUA …]
      • TABLET per DISABILI: FABULA !
        Un TABLET per disabili ALFANUMERICO o SIMBOLICO per [..... CONTINUA …]
      • Comunicatore portatile CiaomondoCOMUNICATORE OCULARE “CiaoMondo”
        Comunicare con gli occhi [..... CONTINUA …]
      • SOFTWARE PER DISABILI: FaceMOUSE
        https://youtu.be/2HsgBsSsLfE Benvenuti! Siamo qui per [..... CONTINUA …]
      • COMUNICATORE per DISABILI: FABULA !
        Cercate un COMUNICATORE per disabili ALFANUMERICO o [..... CONTINUA …]

      Cooperativa Sociale AIDA ONLUS - Centro Ausili informatici
      Via Chiaviche 9, 41031 Camposanto (Modena)

      Tell: 3338954485 – 3890596888 (whatsapp) -
      Email:info@aidalabs.com

      facebook