Con FaceMOUSE, di AIDA onlus, usare internet per i disabili non è più una cosa impossibile.
Internet per i disabili è spesso anche un modo, se non l’ unico, di relazionarsi con l’ esterno e con le milioni di connessioni che legano le persone tra loro nel mondo.
Rete internet per i disabili
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, FaceMOUSE, grazie alla sua funzione sostitutiva delle normali periferiche dei computer permette ai disabili di interfacciarsi con il pc pur non potendo usare le mani.
Pilotando il cursore del mouse attraverso FaceMOUSE è possibile utilizzare pienamente il sistema operativo Microsoft Windows.
Interagendo con i menu e le finestre, è possibile lanciare le applicazioni e utilizzando la maggior parte dei programmi.
Questo vuol dire che è possibile interagire con tutti i social, da desktop oppure da app, se quell’ applicazione specifica esiste per Windows.
Il disabile quindi può navigare sulla rete internet liberamente, mantenendo i suoi contatti tramite rete social, videochiamate, chat e commenti.
FaceMOUSE e domotica per i disabili

Ma non esistono solo le connessioni internet.
FaceMOUSE è compatibile con la tecnologia BUS, sistema che connette tra loro le componenti domotiche di una casa con il controllo degli stessi e viceversa, permettendo quindi di poter gestire tutte gli elettrodomestici di una casa “smart”, usando il proprio pc.
Sarà quindi possibile controllare la temperatura di casa, predisporre timer per forni e lavatrici, accendere e spegnere le luci di casa e rispondere al telefono o al citofono, senza bisogno di sforzi ulteriori.
Tramite FaceMOUSE il disabile grave viene connesso alla propria casa, a patto ovviamente che sia pienamente domotica.

FaceMOUSE per disabili è la scelta giusta per tutti coloro che non possono usufruire dei normali Pc, a causa dei propri handicap, per comunicare, per lavorare, per svolgere attività.
FaceMOUSE di AIDA onlus, da un’ invenzione dell’ ingegnere Simone Soria. connette i disabili gravi al futuro.