Ausili informatici e di comunicazione per disabili
  • en
  • japan
  • japan
  • HOME
  • AIDA
    • Gionathan Soares Da Silva
  • FaceMOUSE
  • TABLET
  • PC oculare
  • Progetto CiaoMondo
  • CATALOGO
  • SOCIAL e VIDEO
    • STAMPA
  • DONAZIONI
    • Perchè donare ad AIDA?
    • Comunicare in Serenità
    • “SoS Scuola per Disabili”
    • Regalo solidale
    • Donazione del 5×1000
    • Donazioni Facemouse
  • CONTATTI
    • CONTATTI

INTRODUZIONE: Cos’è FaceMOUSE

“FaceMOUSE” è un software innovativo, ideato e sviluppato da AIDA, che permette a persone affette da diverse patologie di handicap motorio di gestire il mouse ed eseguire comandi SENZA UTILIZZARE LE MANI O L A VOCE.  
Riuscir a pilotare il mouse significa poter utilizzare un personal computer, quindi poter scrivere, comunicare con altre persone, giocare, navigare in internet, interagire con vari strumenti della casa (come ad esempio il telefono) e molto altro.

FaceMOUSE permette anche di divertirsi con i videogiochi più comuni, che richiedono l’utilizzo del mouse o della tastiera. Infatti è possibile associare ai movimenti della persona non solo spostamenti del puntatore del mouse, ma anche la pressione di tasti come se si utilizzasse la tradizionale tastiera.

Lo sviluppo di tale progetto è iniziato nell’ambito della tesi di laurea dell’ing. Simone Soria (persona disabile affetta da tetraparesi spastica grave, nonché presidente di A.I.D.A.), presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con l’intenzione di proporre una valida alternativa ai sistemi a scansione ed all’E.T.R.A.N., noto ausilio di comunicazione non elettronico rivolto a disabili gravissimi.

Per pilotare il mouse con “FaceMOUSE” è sufficiente sedersi di fronte ad una piccola telecamera collegata al computer e muovere la propria testa (o meglio, una caratteristica del volto, come naso,occhio, mento) : il cursore segue i movimenti e si sposta in tempo reale!

“FaceMOUSE” non richiede l’utilizzo da parte dell’utente di switch esterni o di sensori da applicare sul proprio corpo, analizza le immagini attraverso una comune webcam per PC e converte i movimenti, ad esempio della testa, in spostamenti del cursore sullo schermo, a seconda delle capacità motorie dell’utente.

La webcam inquadra l’utente che muovendo una parte del corpo,
come ad esempio il capo, utilizza FaceMOUSE spostando il cursore
del mouse sullo schermo.

Applicazioni

A chi è rivolto FaceMOUSE

Requisiti

Scrivere con Facemouse

Differenze tra FaceMOUSE e altri emulatori di mouse

Riconoscimenti ottenuti da A.I.D.A e collaborazioni avviate

Share

Cooperativa Sociale AIDA ONLUS - Centro Ausili informatici
Via Chiaviche 9, 41031 Camposanto (Modena)

Tell: 3338954485 – 3890596888 (whatsapp) -
Email:info@aidalabs.com

facebook