Archivio per la STAMPA Categoria
AUSILI INFORMATICI PER STUDENTI DISABILI
Ausili informatici per studenti disabili
Di AIDA onlus Cooperativa sociale
Come richiedere AUSILI informatici per studenti disabili ?
Insegnanti, oltre a prestare sempre attenzione all’apertura dei BANDI MINISTERIALI , potete contattarci e richiedere AUSILI informatici per studenti disabili per la scuola!
Saremmo lieti di affiancare voi e le famiglie in questo iter per richiedere i sussidi scolastici idonei.
Per favorire l’inclusione scolastica di tutti gli studenti, anche di quelli con disabilità,DSA o BES, AIDA Onlus propone i suoi ausili informatici.
Si tratta di strumenti utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.
FaceMOUSE
Tra gli ausili informatici per studenti disabili più richiesti il primo è FaceMOUSE.
Nato da un’ idea di Simone Soria, che creando AIDA onlus ha deciso di mettersi con competenza al servizio dei disabili.
La tecnologia FaceMOUSE™ rispecchia il modo di essere del suo ideatore e di tutto lo staff AIDA, che crede fermamente che ogni cosa sia possibile all’ uomo se fatta con l’ aiuto e l’ amore di Dio al servizio dei disabili nostri fratelli, anche quando l’apparenza sembra negarlo.
FaceMOUSE è lo strumento principe di AIDA onlus, adattabile, malleabile, duttile, per tutti quei disabili anche gravi che non riescono a usare le mani, per colpa dei movimenti incontrollati causati da distonie motorie.
Questo Software permette di utilizzare il computer senza l’uso delle mani, permettendo allo studente di scrivere, fare i compiti, tesi e altre attività didattiche utilizzando solo il software nel pc, i movimenti del del volto e una telecamera.
Non sono necessarie altre attrezzature e scansioni fastidiose per il ragazzo, che necessitano lungo tempo per calibrare gli strumenti come per i puntatori oculari.
FABULA
Il secondo strumento più importante è FABULA.
FABULA è un software che funge da tastiera virtuale e da comunicatore simbolico per C.A.A (comunicazione alternativa aumentativa) risultando quindi utile a casi di DSA come la dislessia.
In particolare, la tastiera di FABULA può essere adattata alla situazione, permettendo ad insegnanti ed educatori di creare la propria versione a seconda del bisogno dei propri studenti.
Con immagini, parole ed associazioni di queste, lo studente sarà in grado di scrivere il proprio testo velocemente aiutato anche dalla sintesi vocale e dal sistema predittivo del software, che a seconda del contesto, proporrà diverse parole allo studente per facilitare lo svolgimento del compito.
Ogni software di AIDA onlus è poi compatibile con i file di scrittura Windows, per tanto è possibile usare le tastiere virtuali per scrivere direttamente sui files e poi stamparli, come compiti, ricerche e altri elaborati.
Gli altri ausili informatici per studenti disabili
AIDA fornisce anche altri software di supporto per la didattica come EasyMATH, per la matematica, Audioquaderno, per prendere appunti e Rinforzamente, una serie di software didattici creati in collaborazione con gli insegnanti come ausilio alla didattica.
AIDA onlus si propone da sempre di liberare le persone disabili dai vincoli della loro condizione per amore del prossimo e di Dio.

SOFTWARE E AUSILI DIDATTICI DI AIDA ONLUS:
Software e ausili didattici di AIDA onlus Cooperativa sociale
BANDI MINISTERIALI 2023
AIDA Onlus fornisce software ed ausili didattici per disabili, per aiutarli fin dai loro primi anni scolastici e
nella vita di tutti i giorni. Infatti AIDA Onlus da sempre pone un’ attenzione particolare ai nostri ragazzi e bambini, accompagnandoli nel loro percorso scolastico ed offrendogli l’ausilio più adatto.
FaceMOUSE
Nato proprio in ambito di studio come tesi di laurea del nostro presidente l’ingegnere Simone Soria,
FaceMOUSE è un software che sostituisce li mouse del pc permettendo di usare il computer SENZA MANI.
Basta una telecamera ed in pochissimi secondi, attraverso i movimenti di naso, labbra, o zigomi si è in grado di usare il computer normalmente per svolgere i compiti di tutti i giorni.
Questo Software è infatti dotato di una propria tastiera virtuale con sistema predittivo e sintesi vocale che aiuta il disabile a scrivere velocemente, ed è adatto a tutti i disabili con movimenti incontrollati del proprio corpo, ma può essere adattato anche a coloro che hanno solo pochi movimenti del volto.
FABULA
Per altre esigenze AIDA onlus propone invece FABULA.
FABULA è un software che funge da tastiera virtuale e da comunicatore simbolico per C.A.A (comunicazione alternativa aumentativa) risultando quindi utile a casi di DSA come la dislessia.
In particolare, la tastiera di FABULA può essere adattata alla situazione, permettendo ad insegnanti ed educatori di creare la propria versione a seconda del bisogno dei propri studenti.
Con immagini, parole ed associazioni di queste, lo studente sarà in grado di scrivere il proprio testo velocemente aiutato anche dalla sintesi vocale e dal sistema predittivo del software, che a seconda del contesto, proporrà diverse parole allo studente per facilitare lo svolgimento del compito.
Ogni software di AIDA onlus è poi compatibile con i file di scrittura Windows, per tanto è possibile usare le tastiere virtuali per scrivere direttamente sui files e poi stamparli, come compiti, ricerche e altri elaborati.
ALTRI SOFTWARE DIDATTICI DI AIDA ONLUS
AIDA fornisce anche altri software di supporto per la didattica come EasyMATH, per la matematica, Audioquaderno, per prendere appunti e Rinforzamente, una serie di software didattici creati in collaborazione con gli insegnanti come ausilio alla didattica.
AIDA onlus si propone da sempre di liberare le persone disabili dai vincoli della loro condizione per amore del prossimo e di Dio.
Ci proponiamo questa missione creando gli strumenti adatti per ognuno e fornendo l’aiuto necessario nello sfruttare al meglio le nostre invenzioni.
Allegato per le Scuole con catalogo delle nostre proposte
Ricordiamo che sono iniziati i nuovi bandi ministeriali per la richiesta dei sussidi per i disabili.
Auguriamo a tutti insegnanti e alunni un buon anno scolastico e che il Signore vi accompagni.
Il Software e Tastiera Virtuale per Disabili FABULA di AIDA onlus.
Cosa è Fabula?
Il software e tastiera virtuale per disabili FABULA è un ausilio progettato da AIDA per tutte quelle persone con problemi di distonia motoria e difficoltà nell’ uso delle mani, è adattabile anche a chi soffre di DSA.
FABULA consiste in un comunicatore simbolico per CAA (comunicazione aumentativa alternativa), che prevede l’uso di simboli, lettere, parole ed immagini, che possono essere associate tra loro e disposte in tabelle volte a sostituire i pulsanti delle tastiere normali.
L’utente può utilizzare per muovere il dito sopra una lettera, immagine, frase ecc. sulla tastiera a schermo del software e questa verrà riportata come fosse digitata da una normale tastiera hardware.
FABULA è, infatti, pensato al uso su tablet o comunque su computer che presentano l’ opzione del touch-screen, per quelle persone che non riescono a controllare bene proprie le mani per digitare correttamente sullo strumento fisico, o che comunque troverebbero estremamente difficoltoso usare una normale tastiera del pc.
Ma non è tutto.
Le caratteristiche di Fabula
Le tabelle di FABULA infatti possono essere create assecondando le necessità della persona, questo rende il software adatto anche all’ uso didattico.
La nostra tastiera virtuale è inoltre dotata di un sistema predittivo, che presenta all’utilizzatore la possibilità di scegliere tra varie parole proposte, velocizzando così la scrittura in base al contesto scelto dall’ utente.
Per venire incontro alle distonie, FABULA è dotata di un sistema che riconosce il tempo di permanenza del cursore su un determinato pulsante virtuale, preferendo nella scelta il tasto virtuale su cui l’utente si sofferma di più, scartando dunque eventuali errori dovuti a movimenti incontrollati.
Il nostro software e tastiera virtuale per disabili presenta infatti la possibilità di creare nuove tabelle oltre a quelle già presenti nel software stesso, dando la possibilità alla persona che lo usa o a eventuali educatori, insegnanti e/o genitori, di creare una tastiera del tutto personalizzata alle esigenze d’ uso.
Al posto di una lettera potrà essere associata una parola che inizi con quel determinato fonema, oppure un’immagine che richiami la parola, in questione, oppure un suono, come un miagolio per la parola gatto, o un rombo per quella di aereo.
Ogni compunzione poi è accompagnata da sintesi vocale che permette a chi è affetto da DSA, come la dislessia, di essere agevolato nello scrivere.
FABULA poi è compatibile con tutti i sistemi di scrittura di Windows ed è quindi possibile utilizzarlo per scrivere direttamente su file di testo come docx, Outlook, e così via senza fare copia-incolla ogni volta.
L’ideale per quei ragazzi che hanno necessità di creare testi scritti, compiti, tesi, per la scuola o l’università e il lavoro, potendo stampare direttamente il testo elaborato.

FaceMOUSE: al servizio dei disabili
FaceMOUSE è nato da Simone Soria, che creando AIDA onlus ha deciso di mettersi con competenza al servizio dei disabili.
La tecnologia FaceMOUSE™ rispecchia il modo di essere del suo ideatore e di tutto lo staff AIDA, che crede fermamente che ogni cosa sia possibile all’ uomo se fatta con l’ aiuto e l’ amore di Dio al servizio dei disabili nostri fratelli, anche quando l’apparenza sembra negarlo.
Dal 2005 l’ing. Soria e il suo staff mettono le loro competenze al servizio dei disabili e delle loro famiglie, cercando la soluzione migliore per ciascuno a seconda dello stato della persona.
Durante il primo colloquio si osservano i movimenti e analizzano con tentativi ed esperimenti quali siano le capacità residue della persona.
Si ascolta le osservazioni dei genitori e di chi conosce il disabile, tenendo a mente però che non sempre le persone che lo circondano specialmente se sono insegnanti o educatori quando i seguiti sono bambini e ragazzi.
Quante volte si abbiamo scoperto che un giovane era in grado di riconoscere le lettere dell’alfabeto e i suoi genitori non ne avevano idea!
Nei casi più gravi si procede ugualmente per tentativi, sottoponendo la persona prove prima semplici poi sempre più complesse .
Dai questo primo approccio di discernimento arriviamo a decidere l’ausilio tecnologico più adatto alle esigenze del disabile e si passa alla delicata e complessa fase dell’adattamento, per adattare su misura l’ ausilio scelto e più adatto per le specifiche esigenze della persona.
FaceMOUSE è lo strumento principe di AIDA onlus, adattabile, malleabile, duttile, per tutti quei disabili anche gravi che non riescono a comunicare normalmente, fornendo loro la possibilità, di studiare, lavorare, navigare su internet e integrarsi maggiormente nella società come persone attive.
Siamo certi che in questo modo, riusciamo a ridare la giusta dignità alla persona e la libertà che cerca.
Dal Corriere della Sera
3 aprile 2017
Il ‘guerriero’ disabile che costruisce le protesi per gli altri
di Marta Ghezzi
MILANO – Simone Soria è un ingegnere informatico. Classe 1979, vive alle porte di Modena. Nel suo studio arrivano bambini, ragazzi, uomini e donne in là con gli anni. Disabili gravi e gravissimi. Arrivano da tutta Italia con una valigia piena di sogni spezzati e tante aspettative. Soria li visita nel suo originalissimo modo. Scruta i loro movimenti. Quelli visibili, ampi, ristretti, incontrollabili, e quelli che solo un occhio allenato riesce a cogliere. Non ha mai fretta, si concede tempo.
Ogni volta è una nuova storia, «le disabilità sono diverse una dall’altra, anche solo impercettibilmente», dice, «ed è importante non perdere neppure la più invisibile capacità residua». Per avere un quadro ancora più preciso, parla con genitori e parenti. Ascolta i loro racconti, le difficoltà, mai dimenticando che anche chi vive a stretto contatto con il disabile potrebbe non avere gli strumenti per riconoscere le sue potenzalità. «Una volta ho scoperto un bambino che conosceva l’alfabeto e i suoi non se ne erano mai accorti», rivela.
La visita serve a individuare l’ausilio tecnologico più adatto alle esigenze di ogni persona.Per costruirle un software su misura, come un abito. Un abito-computer per comunicare: parlare, scrivere, navigare in rete, giocare, gustare la vita. Nei casi più invalidanti procede per tentativi, una prova dopo l’altra, inserendo di continuo minime variazioni. Senza arrendersi. «Cerco di andare al di là delle diagnosi mediche e dei pregiudizi, senza escludere a priori alcuna ipotesi». Soria capisce al volo chi è chiuso in un mondo senza porte per l’esterno. Da uno sguardo, un gesto, una lacrima. Non è solo genialità professionale, e neppure solo intuito o sensibilità. L’ingegnere è affetto da tetraparesi spastica. Una leggerezza dei medici lo ha inchiodato a una sedia a rotelle. Oltre a non camminare, non riesce a usare le mani e articola le parole con difficoltà. «Farfuglio e non è facile capirmi».
Una strada in apparenza segnata.E invece, come i grandi sportivi Alex Zanardi e Bebe Viola, anche Soria è un guerriero. Un grande resiliente, capace di parare i colpi più avversi della vita trasformandoli in occasioni di crescita,in avventure. Obiettivo dopo obiettivo. «I traguardi sono sempre stati nuovi punti di partenza», confessa. Una vita comunque non facile. In salita fin dalla nascita. Il banco adattato in prima elementare, «la conquista che mi ha permesso di stare in mezzo agli altri»;