

Oggi vogliamo farvi conoscere Jenny, una vivacissima e simpaticissima bambina di 7 anni, che purtroppo secondo i medici ha una malattia degenerativa.
Nonostante ciò, in questi giorni, grazie ai nostri esercizi e ad un
ausilio per DSA che stiamo sviluppando, sta studiando e lavorando
in modo eccellente, regalando sorrisi e tanta soddisfazione a noi e alla sua mamma.
Ci è stata presentata circa un mese fa dalla sua insegnante di sostegno, la quale a suo tempo aveva già collaborato con noi e sperimentato con successo un altro nostro ausilio per DSA, FABULA, su un suo alunno, riuscendo a farlo studiare e comunicare in classe e a scuola come tutti i suoi compagni. Per questo motivo l’insegnante ci ha contattato e chiesto aiuto sia nella valutazione di Jenny, sia nel cercare di trovare una soluzione adatta a lei, per riuscire a farla lavorare correttamente in classe.
Mettendoci in contatto con la mamma di Jenny, siamo venuti a conoscenza della sua storia: i genitori avevano richiesto una valutazione al centro ausili della loro zona, dove gli avevano
consigliato un banco ergonomico, una tastiera espansa e un software utilizzato solitamente come ausilio per DSA, ma obbiettivamente complesso per un bambino.
Jenny, anche secondo l’insegnante, non riusciva comunque però a scrivere
correttamente con la penna e per questo sono intervenuti dubbi sul fatto che ne sarebbe stata mai in grado, o che il suo ritardo mentale fosse più grave del previsto.
Vedendo Jenny in videochiamata , data la distanza e il COVID, subito abbiamo invece capito che probabilmente con gli strumenti giusti potrà scrivere, leggere e studiare in modo paragonabile a tutti i suoi compagni. Davvero a volte basta solo concedere ad un bambino i mezzi giusti e i tempi adeguati per farlo sentire meno isolato di quanto già lo sia, in compagnia solo della sua disabilità.
Jenny da subito, col suo bel sorriso in videochiamata, ha sempre collaborato con noi, mostrandoci come sapeva scrivere al computer e leggere. Essendo praticamente una delle prime volte che utilizzava il PC, poteva apparire lenta, ma una valutazione del genere sarebbe semplicemente errata: abbiamo capito subito che era solo questione di esercizio, per lei monitor e tastiera erano ancora sconosciuti!
Non c’è stato bisogno di tastiera espansa, né del software complesso consigliato! Vedendo che teneva spinti i tasti poco più del dovuto e quindi scriveva male, è bastato cambiare un’impostazione di Windows e Jenny è riuscita correttamente.
Così, durante le nostre videochiamate, abbiamo intrapreso un percorso di esercizi con Jenny, iniziando a farla scrivere prima sotto dettatura, poi spontaneamente. Le abbiamo fornito schede da compilare, fumetti da riempire facendo parlare così i suoi personaggi preferiti. Esercizi di lettoscrittura e matematica ora Jenny li affronta senza paura, mettendocela tutta per migliorare sempre più. Tuttora anche a casa lavora in autonomia accompagnata dalla mamma e si esercita su schede che le forniamo settimanalmente.

Proprio conoscendo Jenny ci è venuto in mente di ideare un nuovo ausilio per DSA : un quaderno digitale che offre la possibilità di prendere APPUNTI VOCALI, di riascoltarli e in questo modo studiare e imparare in modo più agevole. Sappiamo che si rivelerebbe uno strumento importante per tanti ragazzi.
Con la storia di Jenny possiamo così avere l’evidenza che a volte basta poco ( in questo caso l’ausilio per DSA
giusto) per reinserire un bambino o un ragazzo nel suo percorso scolastico avendo evidenti risultati e soddisfazioni.
Grazie Jenny !
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888