Archivio

TABLET INFRANGIBILE e FABULA: coppia perfetta!
Cosa è meglio dell’associare il nostro innovativo software per la comunicazione FABULA ad un TABLET INFRANGIBILE ?!?
Infatti questa è la proposta che AIDA Onlus fa a tutte le persone che cercano uno strumento per comunicare, resistente anche a urti, cadute ed acqua !
FABULA è un ausilio ideato da AIDA Onlus per persone con disturbo della comunicazione verbale e
con difficoltà di indicazione e di attenzione (come persone autistiche o con lievi handicap intellettivi).
Permette di comunicare, scrivere ed utilizzare il computer digitando su una tastiera virtuale, attraverso un monitor sensibile al tocco (touch screen).
In questo caso il software FABULA può essere associato ad un tablet INFRANGIBILE, con uno schermo da 8, 10 o 12 pollici resistente ad urti ed acqua.
Con FABULA è possibile costruire tastiere virtuali TOTALMENTE PERSONALIZZABILI, che possono essere utilizzate anche come fogli di lavoro a seconda delle esigenze (possono essere inseriti lettere, parole, immagini, fotografie, suoni etc… )
Ma non manca nemmeno una SINTESI VOCALE che legge ad alta voce quanto
viene scritto, fondamentale per la comunicazione ma anche per l’apprendimento della persona disabile.
FABULA con il tablet infrangibile da 8 o 10 pollici è uno strumento leggero e utilizzabile davvero in qualsiasi situazione.
Ricordiamo inoltrre che FABULA, oltre ad avere un sistema di “predizione” delle parole, possiede anche una sorta di “scudo virtuale” che permette di filtrare i tocchi involontari della persona.
Infatti in FABULA è possibile selezionare le lettere/simboli della tastiera virtuale
semplicemente premendo col dito la lettera rappresentata sullo schermo, sensibile al
tocco. Tuttavia anche se la persona non riesce a tenere il dito sulla lettera per qualche
secondo, ma riesce a passarvi sopra più volte, la lettera viene scritta lo stesso.
AIDA Onlus vi aspetta per presentarvi tanti altri innovativi ausili informatici per disabili, pensati per facilitare la comunicazione di tante persone. Contattateci !

TETRAPARESI SPASTICA e il FaceMOUSE di AIDA Onlus
Individuare un ausilio che permetta alle persone con tetraparesi spastica grave di utilizzare il computer non è facile, ma AIDA Onlus ci è riuscita, inventando FaceMOUSE, che permette di muovere il cursore del computer senza mani!
Inizia tutto con la tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Simone Soria, anche lui persona disabile, con tetraparesi spastica. Non riuscendo a muovere braccia, gambe e costretto in carrozzina, cercava un modo per poter cmq utilizzare il mouse e quindi il computer in toto senza dover ricorrere alle mani. Ed ecco che nasce FaceMOUSE.
Uno strumento che permette di comunicare e utilizzare il computer, evitando la scansione, anche a disabili motori gravissimi con movimenti scoordinati. Esso infatti si adatta alla persona in tutto e per tutto, essendo un software completamente personalizzabile.
In contemporanea nasce anche AIDA Onlus e con lei la possibilità di fare consulenze alle persone che lo richiedevano e adattare lo strumento al disabile.
In questi anni sono state tantissime le persone incontrate e che hanno trovato in FaceMOUSE l’ausilio a loro più adatto. Bambini e adulti, anche con tetraparesi spastica gravissima, sono riusciti ad usare questo strumento e ad utilizzare il computer tramite esso.
Per chi poi non era in grado di parlare, si è potuto con FaceMOUSE trovare il modo per permettere loro di comunicare con chi li circondava e col mondo esterno.
Questo software permette infatti di utilizzare e costruire tastiere virtuali, completamente personalizzabili, entro cui inserire lettere, frasi, immagini, suoni etc…
In conclusione abbiamo sempre ritenuto che FaceMOUSE fosse uno dei nostri ausili più efficace, e la conferma di ciò ci è stata data dai grandi risultati ottenuti sulle persone che in questi anni abbiamo conosciuto.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Alice, Progetto “CiaoMondo”
Alice è una ragazza solare, che a seguito di una paralisi celebrale infantile non può parlare e per questo comunica con famigliari e amici tramite il linguaggio dei segni (LIS).
Dal punto di vista motorio è in grado di gattonare e muoversi in autonomia, utilizzando senza problemi le mani sul tablet.
Il nostro obiettivo è quello di renderla indipendente il più possibile, per poter comunicare ed interagire anche con le persone che non conoscono il linguaggio dei segni.
In questo momento infatti Alice non è in grado di leggere e scrivere
Non avendo ricevuto dalla ASL nessun tipo di comunicatore, abbiamo pensato di iniziare a lavorare fornendole il nostro software FABULA, abbinato ad un tablet.
FABULA infatti propone sia tabelle alfabetiche che tabelle simboliche; soprattutto, tramite un semplice strumento di progettazione, si possono creare schede personalizzate inserendo immagini PCS, foto, video, suoni etc…
Una volta ricevuto software e tablet, abbiamo progettato per lei nuove tastiere, costruite appositamente per la memorizzazione di parole.
Proponendole inizialmente una tabella con 6 parole, l’esercizio consisteva nel riconoscere le stesse anche cambiandone la posizione.
Le prime volte si basava appunto solo sulla locazione delle stesse parole, ma in seguito ha imparato riconoscerle a prescindere da dove si trovassero. Nei giorni successivi abbiamo proposto le stesse 6 parole divise a metà. Dopo alcuni tentativi è riuscita a comporre da sola le parole. Così si è continuato fino a che Alice è riuscita a SCRIVERE AUTONOMAMENTE ( lettera per lettera) alcune di quelle 6 parole.
Abbiamo mantenuto lo stesso procedimento introducendo però parole diverse e più lunghe.
Stiamo continuando a costruire per lei nuove tabelle, con sempre nuovi esercizi e parole.
Siamo molto soddisfatti dei progressi, lei si impegna molto ed è contenta di poter scrivere parole sempre nuove in autonomia

Fabio, Progetto CiaoMondo
Fabio, 32 anni, che conosciamo da Ottobre 2021
Fabio è sempre stato un ragazzo molto attivo, ma a seguito di un grave incidente, è rimasto immobilizzato. Con il supporto però della famiglia e dei professionisti che lo affiancano, sta facendo grandi progressi.
Abbiamo conosciuto Fabio appena dimesso dall’ospedale, allettato, muoveva solo gli occhi.
Il “sì” e il “no” lo faceva con un sorriso. Riusciva anche a muoversi un po’ con la testa a destra e sinistra.
Grazie all’aiuto di professionisti, ha iniziato anche a muovere leggermente un dito.
In accordo con tutti, abbiamo deciso di sfruttare il piccolo movimento dell’apertura e chiusura del pugno, per ora simulando un piccolo sensore che terrà tra le dita ma che in questo momento non è ancora stato fornito dalla ASL.
Gli è stato installato il nostro programma KeyClicker con cui è possibile scrivere e comunicare. Utilizzando una tastiera a SCANSIONE con le lettere, siamo riusciti a far scrivere a Fabio molte parole, a fargli fare calcoli matematici, e comunque a farlo comunicare e rispondere a domande.
Sta continuando ad esercitarsi settimanalmente con noi, ma anche quotidianamente grazie al sostegno dei genitori e assistenti..
Stiamo riscontrando che il comando che Fabio dà con l’apertura e chiusura del pugno è sempre più preciso e netto, mantenendo così i tempi di scansione abbastanza veloci e più fluidi.
Proseguiamo così Fabio, con tutta la tenacia che puoi, e vedrai che i risultati saranno sorprendenti
AIDA Onlus compie 17 anni!
Oggi si festeggia! E la protagonista è proprio AIDA, che oggi di anni ne compie 17 !
AIDA Onlus infatti è nata nel 2005, creata e voluta dall’ ingegnere informatico Simone Soria, disabile dalla nascita.
AIDA da allora è impegnata nello sviluppo di innovativi ausili informatici per disabili.
E il suo presidente, Simone, ha da sempre puntato sulla personalizzazione degli stessi, caratteristica raramente riscontrabile in altre realtà!
Quindi con grandi sorrisi festeggiamo insieme questi primi 17 anni di lavoro e impegno, augurando ad AIDA e a tutto il suo staff di proseguire sempre con lo stesso entusiasmo e passione.
AUGURI !!!

MOUSE PER DISABILI: la storia di FaceMOUSE
AIDA Onlus è orgogliosa di presentarvi FaceMOUSE, un mouse per disabili ideato per essere utilizzato SENZA MANI ! Un innovativo ausilio che permette di muovere il cursore del mouse anche solo con minimi movimenti del capo davanti ad una webcam, riuscendo così ad utilizzare in toto il computer.
FaceMOUSE, un software a cui appartiene una storia tanto incredibile quanto quella del suo ideatore!
Questo mouse per disabili nasce infatti dalla tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Soria Simone, persona con tetraparesi spastica grave. Il desiderio per lui è da sempre quello di venire incontro a persone disabili che si trovano nella sua stessa condizione, impossibilitati nell’usare il computer con le mani.
FaceMOUSE si è dimostrato fin da subito uno strumento tanto ingegnoso quanto facile da usare: tramite una semplice webcam, questo software è in grado di captare qualsiasi movimento la persona riesca a fare, che si tratti dello spostare anche di poco il naso, il mento, un dito, un piede, etc…
Grazie quindi a questo innovativo mouse per disabili, tutti saranno in grado di utilizzare il computer anche senza mani. Si riuscirà a gestire un PC nella più totale autonomia e alle persone che non sono in grado di comunicare sarà data questa opportunità! Tramite infatti un’apposita funzione del software, sarà anche possibile costruire tabelle virtuali totalmente personalizzabili, in cui potranno essere inserite lettere, intere frasi, immagini, suoni…
Non inciderà più il tipo o la gravità della disabilità: con FaceMOUSE si riconquisterà la propria autonomia grazie soprattutto alla sua totale adattabilità!
Tante le persone che in questi anni hanno potuto apprezzare l’ingegnosità di questo mouse per disabili, rimanendone affascinate proprio dalla sua capacità di sapersi modellare sulla persona disabile.
AIDA Onlus e il suo staff sono sempre a disposizione per
consulenze e prove, anche e soprattutto (dato il periodo) in VIDEOCHIAMATA.
Se foste interessati vi aspettiamo: saremo in grado di trovare per voi la
soluzione e l’ausilio migliore.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
SUSSIDI DIDATTICI per l’inclusione scolastica!
AIDA Onlus vi presenta alcuni suoi ausili, veri e propri sussidi didattici per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con difficoltà, che siano disabili, DSA o BES.
Si tratta di strumenti tecnologici e informatici utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.

A.I.D.A. e il suo fondatore Soria Simone (disabile) da sempre progetta e sviluppa innovativi ausili informatici, che consentono di utilizzare anche il computer SENZA MANI.
Stiamo parlando di FaceMouse, uno dei software che proponiamo tra i nostri sussidi didattici.
L’ausilio, con la sua innovazione, permette infatti di scrivere,comunicare ed usare il mouse con qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…).
Per chi invece non ha la possibilità di muoversi in nessun modo, AIDA dispone comunque di uno strumento adeguato: il puntatore oculare “CiaoMondo“!
Purtroppo tante di queste persone che riescono a muovere solo gli occhi sono ragazzi, che vorrebbero poter avere un percorso scolastico simile a quello dei compagni.
Il puntatore oculare “CiaoMondo” in questo caso può davvero rivelarsi uno tra i migliori sussidi didattici che si possa mettere a disposizione dello studente disabile.
Ma non è tutto! AIDA propone ai ragazzi con disabilità e/o difficoltà di apprendimento anche FABULA infrangibile. Si tratta di un tabletpc per disabili INFRANGIBILE E RESISTENTE ALL’ACQUA, associato ad un software che permette di costruire TASTIERE VIRTUALI totalmemte PERSONALIZZABILI.
Il nostro software FABULA include, oltre alla sintesi vocale, anche una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale.
FABULA si rivela uno tra i più efficaci sussidi didattici, proponendo tabelle alfabetiche e tabelle simboliche disponibili su schermo a 12″ , 10″ o 8″ pollici.
AIDA Onlus vi aspetta per mostrarvi questi e tanti altri ausili! Contattateci!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Progetto “CiaoMondo abbraccia un altro mondo”
Vi vogliamo aggiornare sulle persone che seguiamo col progetto “CiaoMondo”, in particolare raccontarvi degli ultimi mesi trascorsi con alcun ragazzi disabili che ultimamente hanno raggiunto traguardi davvero importanti.
Alice, 15 anni, che conosciamo da Novembre 2021
Fabio, 32 anni, che conosciamo da Ottobre 2021
TOTALE LE ORE CONDIVISE CON LORO DA FEBBRAIO:
14 Alice
9 Fabio
Per Alice anche 2 ore per la progettazione delle tastiere personalizzate
Aggiungiamo, per dover di cronaca, che sono state dedicate 2 ore per entrambi solo per installazione tastiere e formazione relativa ai nostri programmi che gli abbiamo fornito gratuitamente di recente

AUSILI per DISABILI PERSONALIZZABILI !
Le occasioni per raccontare la storia di AIDA Onlus, in questi anni sono state tante.
E vogliamo poterlo fare sempre più spesso in futuro. Vogliamo che i nostri ausili per disabili possano essere conosciuti da sempre più persone.
Il motivo? Si dimostrano innovativi rispetto a tanti altri perché totalmente PERSONALIZZABILI !
Questa è una caratteristica fondamentale ed imprescindibile negli ausili per disabili !
La persona deve poter avere uno strumento facile da utilizzare e che gli consenta di scrivere, comunicare, navigarre in internet, giocare e fare tutto ciò che si fa normalmente con il computer.
Per questo l’ Ing. Soria Simone (disabile e fondatore di AIDA Onlus) ha inventato FaceMOUSE: l’ausilio per comunicare ed usare il computer SENZA MANI, adattabile a qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…).
La maggiore innovazione di FaceMOUSE consiste proprio nella sua flessibilità: un software capace di adattarsi ai movimenti del disabile: è quindi l’ausilio che si adatta alla persona e non viceversa, come invece accade spesso con altri sistemi.
Proprio per questo motivo FaceMOUSE è utilizzabile anche da disabili motori gravissimi e con movimenti scordinati o distonie.
Questo è solo uno dei tanti ausili per disabili, tutti personalizzabili, che AIDA Onlus può proporre. Contattateci e saremmo lieti di venire incontro alle vostre esigenze e trovare per voi la soluzione migliore!