FaceMouse nasce da un’idea e dai talenti di Simone Soria, che nel 2004 ne fa la sua tesi di laurea in ingegneria informatica, con 110 e lode presso l’Università degli studi di Modena e Reggio.
Simone ha usato strumenti informatici per sé stesso sia alla scuola superiore che all’ università appunto, perciò ebbe l’ idea di sfruttare il proprio software a favore degli altri.
Simone infatti è disabile, ha difficoltà nel parlare, non cammina e non ha il pieno controllo delle mani e del suo corpo, però ha una grande determinazione e soprattutto ha a cuore chi non può vivere e comunicare come vorrebbe.
Perciò con il suo talento ha deciso di mettere a disposizione FaceMouse anche per gli altri disabili rendendolo adattabile, perché non tutti i disabili come ogni persona, del resto, è uguale all’ altra.
Così nel 2005 nasce anche AIDA il cui scopo è proprio quello di portare gli ausili informatici a coloro che ne hanno bisogno.
La particolarità di AIDA è che non nasce come azienda, ma come cooperativa sociale, una onlus; infatti, lo scopo di Simone è quello di aiutare chi è in difficoltà a causa del suo stato, non di speculare.
AIDA diventa così il luogo dove i talenti vengono valorizzati, dove si cercano nuove idee per aiutare chi ha bisogno, creando altri ausili oltre FaceMouse, e dove tutte le persone, in difficoltà ad esprimersi nella società, possono liberare il loro potenziale e diventare pietre vive del mondo, come vuole il Signore.
Come dice la parabola dei talenti, non sotterriamo le nostre capacità, ma facciamole fruttare e non permettiamo che nessuno le affossi perché siamo diversi, al contrario aiutiamo chi fa fatica a farli fruttare a crescere e diventare grandi come alberi che nascono da un piccolo seme.
