Giocare con FaceMOUSE è possibile al pari dello scrivere, come abbiamo visto nell’ articolo precedente (http://www.aidalabs.com/facemouse-per-scrivere/).
È bene ricordare che FaceMOUSE è un software nato per assistere quei disabili molto gravi che non possono muoversi correttamente e che hanno scarsissima mobilità, scoordinata, spesso anche incontrollata.
Per questo FaceMOUSE ha una grandissima capacità di adattamento ad ogni singolo caso e questo fa sì che le sue funzioni siano estremamente versatili e duttili ad ogni tipo di necessità.
Quindi in che modo può svolgere le cose che abbiamo detto sopra?
Come abbiamo visto nell’ articolo precedente, la tastiera virtuale integrata nel software, così come permette la scrittura e la comunicazione tramite sintesi vocale, unita all’ uso come mouse virtuale permette anche le funzionalità citate sopra.
I giochi da pc, oppure online, prevedono l’uso di periferiche quali joypad, tasti e tastiere, che devono essere premuti per determinare movimenti ed azioni di avatar che si spostano in uno spazio virtuale.
La sensibilità di FaceMOUSE e la sua semplicità di uso permettono al software di sostituire i normali accessori di gioco, sostituendo ai movimenti delle mani i movimenti residui del capo o altre parti del corpo.
La precisione è tale da poter guidare in simulazioni d’ auto o tirare calci di rigore in partite virtuali di calcio.
Finalmente i nostri figli disabili possono giocare con gli altri bambini sul proprio pc e sfidarsi in corse e partite di calcio seppure virtuali; non è una cosa da poco, perché così si favorisce l’inclusività e la socializzazione.
