Per le persone senza disabilità le normali tappe della vita sono scontate, andare a scuola, laurearsi e trovare lavoro, mettere su famiglia.
Ma per una persona con disabilità, soprattutto grave, può essere difficile la relazione con le altre persone, figuriamoci poi a scuola o all’ università, se non si è in grado di parlare adeguatamente, o di muoversi come si vorrebbe.
Martina e Luca sono due ragazzi che non si sono arresi, hanno preso atto delle loro difficoltà accettandole e si sono affidati a noi di AIDA per superare la disabilità con FaceMouse.
Noi di AIDA abbiamo mostrato loro che era possibile, proprio come aveva fatto Simone il nostro presidente.
Per questo con FaceMouse ora Martina e Luca possono andare a scuola, diplomarsi, e laurearsi e scrivere al presidente della repubblica, come ha fatto Luca.
Martina poi ha una pagina instagram che riesce a gestire da sola utilizzando FaceMouse, proprio perché il nostro programma è estremamente versatile.
FaceMouse infatti non è un puntatore oculare a scansione, ma un programma che permette di monitorare i movimenti del naso e di usare le più piccole movenze del viso per direzionare il cursore trasformando il volto di chi lo usa nel vero e proprio mouse del pc.

Siamo molto contenti e fieri che i nostri software possano aiutare dei giovani a esaudire i propri desideri di andare a scuola, all’ università e di laurearsi, e perché no, magari un giorno diventare presidente della repubblica.
È la nostra missione ed il nostro lavoro, permettere a tutti, soprattutto ai disabili, di poter esprimere il loro potenziale.