Archivio

EMULATORE DI MOUSE: FaceMouse per Fernanda
Una delle nostre prime consulenze in esterna dopo l’emergenza COVID, ci ha portato nelle colline di Brescia, a casa di Fernanda. Una signora forte, nonostante sia stata colpita da MSA ( un tipo di Parkinson atipico). Ci ha invitato perché decisa a provare il nostro emulatore di mouse, che AIDA propone da anni come FaceMouse.
Durante una prima videoconsulenza per conoscere lei e la sua famiglia, siamo riusciti a comprendere meglio i suoi bisogni: donna imprenditrice che improvvisamente si ritrova in carrozzina, con l’impossibilità (o quasi) di parlare e comunicare, ma con la tenacia che la contraddistingue.
Abbiamo constato che muovendo abbastanza bene ancora la testa, sarebbe stato possibile consigliarle l’emulatore di mouse di AIDA. Il desiderio di Fernanda era infatti quello di poter continuare a lavorare o comunque gestire il computer in toto, come faceva fino a poco tempo fa.
Una famiglia unita ( 2 fratelli e la sorella Donatella, che ci ha contattato) nel volere venire incontro in tutti i modi a Fernanda che, nonostante la malattia, continua ad essere lucida e presente, in grado quindi di comunicare le sue esigenze e volendo gestire la sua attività.
Utilizzare un puntatore oculare ci sembrava troppo riduttivo per lei: sapendo muovere viso e parzialmente anche le mani, la soluzione per noi più ottimale c’è sembrata essere FaceMouse.
Andando poi direttamente a casa sua ne abbiamo avuto la conferma: l’emulatore di mouse di AIDA, associato alle nostre tastiere virtuali, si è rivelato l’ausilio giusto.
Fernanda si sta allenando da 2 giorni con tenacia per poter riuscire ad utilizzare il computer come era abituata. In accordo con i famigliari, si è poi deciso di utilizzare per ora FaceMouse proprio solo come emulatore di mouse.
Avendo lei infatti la possibilità di gestire manualmente la tastiera fisica del computer, si è ritenuto importante poterglielo far fare, permettendole così di continuare a preservare per il maggior tempo possibile il movimento delle mani.
Nessuno ha mai messo in dubbio l’impegno di Fernanda: anche stancandosi fisicamente (magari a causa di una seduta a lei non adeguata) sta collaborando con entusiasmo!
Il prossimo incontro on-line sarà a breve! Già il fratello ci ha aggiornato sul fatto che Fernanda è riuscita ad utilizzare FaceMouse con successo, potendo ad esempio leggere in autonomia la posta elettronica o navigare in internet.
Accordati sul fatto di lasciarglielo in prova gratuita per una settimana, speriamo che col nostro emulatore di mouse i progressi per Fernanda siano significativi e importanti.
AIDA Onlus da sempre si impegna in questo!

CONSULENZA ALLE PERSONE DISABILI: WhatsApp o a domicilio
Nonostante il difficile periodo che abbiamo e stiamo passando dovuto al COVID, AIDA Onlus non si è mai fermata!
Il suo Staff ha sempre infatti saputo garantire una professionale e competente consulenza alle persone disabili che la richiedevano.
Rinnovarsi in base alle situazioni circostanti è sempre la priorità.
Per questo abbiamo trovato nelle videochiamate con WhatsApp un valido strumento per interagire e conoscere i clienti, nonostante la distanza forzata.

Tramite queste, infatti, abbiamo potuto conoscere e offrire il nostro aiuto a tutte le persone che ci contattavano.
L’ing. Soria e i suoi collaboratori, anche in videochiamata, sono sempre riusciti ad analizzare il contesto in cui vive la persona disabile, ad interpretare le aspettative ed i desideri suoi e della famiglia, ad individuare sperimentalmente le sue capacità cognitive e motorie, per poter così modellare sulla stesso disabile l’ausilio più adatto sviluppato da AIDA.
Naturalmente la videochiamata rimane solo il primo momento di conoscenza per individuare le potenzialità della persona.
La maggior parte delle volte segue una consulenza ” faccia a faccia”, dove lo Staff di AIDA è in grado di valutare in toto le capacità del cliente ed adattare di conseguenza su di lui l’ausilio più giusto.
La consulenza alle persone disabili presso la sede di AIDA ( a Soliera in provincia di Modena), è completamente gratuita, se la famiglia avesse la possibilità di raggiungerci.
Accogliamo con gioia ed esperienza chi lo richiede, per individuare il modo migliore per comunicare o per utilizzare il computer tramite uno dei nostri ausili.
A proposito di ciò, saranno presto da noi mamma, papà ed Alma: ci verranno a trovare da Vicenza per provare FaceMouse con la dolcissima Alma di soli 6 anni.
Già sappiamo prospettarsi una bellissima giornata ed esperienza per tutti!
Quindi tantissime le persone incontrate … altrettante quelle ancora da conoscere!
Sicuramente la modalità delle videochiamate è e rimane quella più fruibile ed agile per tutti, ma, se ci fosse la necessità, AIDA Onlus vi raggiunge anche a domicilio: in questo modo la consulenza alle persone disabili diventa anche incontro e quindi esperienza di crescita, sia per noi sia per la famiglia, che è invitata ad iniziare un nuovo percorso riabilitativo/educativo.
Si parla di consulenze a domicilio anche in tutta Europa: la voglia di venire incontro a chi lo desidera non manca!
Siamo sempre disponibili: che sia una videochiamata in WhatsApp, una consulenza gratuita qui in sede a Soliera o una nostra trasferta!
Noi ci siamo!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

Software per DSA: l’AudioQuadernoDSA per prendere appunti vocali
-
Registrazione appunti vocali -
Ascolto del testo con sintesi vocale
Se l’obiettivo è di rendere autonomo nello studio anche il ragazzo che fatica a leggere, scrivere e a disegnare mappe concettuali, AudioQuadernoDSA è la soluzione!
Il nuovo software per DSA ideato da AIDA Onlus viene incontro a tutti gli studenti con disturbi specifici per l’apprendimento o che faticano nello studio.
Una proposta innovativa, un quaderno digitale che permette di prendere appunti VOCALMENTE.
Naturalezza e semplicità d’uso sono le caratteristiche principali di questo software per DSA, progettato per essere utilizzato da chiunque: bambini, ragazzi, chi è alle prime armi con il computer e anche chi ha lievi handicap motori.
Lo staff di AIDA Onlus si è voluto mettere alla prova, volendo venire incontro prima di tutto alle esigenze di Jenny, bambina di 7 anni già protagonista di un altro nostro articolo.
Si è voluto fare in modo che qualsiasi ragazzo, dopo aver letto o ascoltato un testo, potesse registrare in autonomia brevi appunti vocali.
La possibilità poi di poterli riascoltare in qualunque momento facilita l’apprendimento.
Esiste anche la possibilità di scrivere brevi parole o frasi riassuntive che affianchino e riassumano i propri appunti vocali.
L’AudioQuadernoDSA permette infatti di inserire anche testi digitali all’interno di una casella di testo.
Lo studente potrà utilizzare anche i propri libri scolastici digitali, sfruttandoli attraverso il nostro AudioQuaderno.
Eventualmente questi potranno essere letti dalla sintesi vocale.
Niente più distrazioni! Questo software per DSA permetterà di ascoltare mantenendo l’attenzione sul testo e di registrare poi la propria voce prendendo appunti vocalmente.
E non è da sottovalutare un altro prezioso aspetto: questo softaware per DSA offre la possibilità di creare pagine e quaderni diversi in base alle materie che lo studente andrà a trattare lungo il suo percorso didattico.
Gli stessi quaderni sono poi organizzati per anni scolastici, proprio come si avesse una libreria in camera!

Accessibile a tutti, l’AudioQuadernoDSA è un software che si può semplicemente installare su computer o tablet windows. L’apprendimento e lo studio saranno così facilitati, con grande soddisfazione dello studente, dei genitori e degli insegnanti!
Nonostante abbia impegnato davvero tante settimane di sviluppo, AIDA Onlus vuole ora renderlo disponibile su Amazon a soli 60 euro !
Per le scuole invece sono riservate diverse offerte, per conoscerle contattateci: siamo a vostra disposizione! Lo scopo e la speranza è sempre quello di venire incontro a tutti coloro ne avessero l’esigenza!
Confidiamo sempre nel vostro passaparola !!!

COMUNICARE CON GLI OCCHI: “CiaoMondo” è l’ausilio che cercavi!

Siamo sinceri! Raccontare di persone che soffrono perché possono comunicare con gli occhi (SOLAMENTE con gli occhi!) è affrontare un argomento difficile ma importante. A tutte le persone in questa condizione AIDA Onlus vuole offrire la possibilità di esprimersi e di scrivere tramite “CiaoMondo”, il nostro puntatore oculare.
Un ausilio che permette di comunicare con gli occhi tramite tastiere virtuali totalmente personalizzabili. Grazie a una telecamera posizionata sullo schermo, la persona muovendo gli occhi potrà comandare il computer col solo sguardo.
Tante e diverse sono le esigenze di queste persone che si trovano in una condizione di totale immobilità.
Proprio per questo “CiaoMondo”, con le sue tastiere virtuali, permette di comunicare con gli occhi in modo semplice e intuitivo. Dà la possibilità di utilizzare tabelle simboliche per la comunicazione alternativa (CAA); offre una sintesi vocale per riprodurre un testo scritto; può contenere anche allarmi acustici per richiamare l’attenzione di famigliari ed operatori sanitari.
“CiaoMondo” è studiato come un puntatore oculare che permette anche di esprimersi velocemente tramite messaggi semplici predefiniti.
Si riescono ad utilizzare tastiere virtuali tradizionali oppure la tastiera virtuale di AIDA ( chiamata FABULA EVO, costituita da soli 5 tasti) .
Si può controllare il cursore del mouse, quindi l’intero computer, navigando in Internet, scrivendo mail, giocando, etc…
Parlando di “ CiaoMondo” e del comunicare con gli occhi, non possiamo non pensare al nostro carissimo amico Daniel di Milano.

Purtroppo al momento ha pochissimi movimenti funzionali.
La moglie Monica ci ha contattato durante il lockdown per il Covid chiedendo un ausilio per poter comunicare con lui.
In precedenza Daniel aveva provato un puntatore oculare attraverso la Asl, con un esito positivo, ma non avendo più notizie per molto tempo Monica ha deciso di fare da sé.
Come sempre abbiamo innanzitutto svolto una valutazione preliminare in WhatsApp dove abbiamo osservato dei minimi movimenti della testa e di un dito di Daniel. Gli abbiamo quindi spedito il FaceMouse e il KeyClicker in prova, vista la difficoltà di raggiungerlo a domicilio durante il lockdown per provare direttamente il comunicatore oculare “CiaoMondo”. La personalizzazione è stata semplice farla on-line, dopodiché per qualche giorno è seguito l’allenamento e l’utilizzo vero e proprio.
Tra i due ausili il più efficace si è rivelato KeyClicker, che Daniel utilizza in modalità “scansione” sfruttando il click del mouse tradizionale come switch.

Una volta riaperti i confini, ne abbiamo approfittato per andare a Milano per recuperare un “CiaoMondo” da una struttura per disabili, a cui era stato donato da un’azienda. Non utilizzandolo più, abbiamo così raggiunto Daniel e gli abbiamo fatto provare questo puntatore oculare recuperato.
Grazie alla donazione di questa azienda, Daniel oggi si sta allenando a comunicare con gli occhi tramite “CiaoMondo”, facendosi così capire dalla moglie Monica.
Tante le persone come Daniel, impossibilitate nell’esprimersi ma con la voglia e la speranza di poterlo fare. Ausili come “CiaoMondo” offrono questa possibilità; noi di AIDA Onlus speriamo di poter proseguire nell’aiutare e nel seguire professionalmente chi lo desidera.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com