Archivio per la Esperienze con Fabula Categoria
AUSILI INFORMATICI PER STUDENTI DISABILI
Ausili informatici per studenti disabili
Di AIDA onlus Cooperativa sociale
Come richiedere AUSILI informatici per studenti disabili ?
Insegnanti, oltre a prestare sempre attenzione all’apertura dei BANDI MINISTERIALI , potete contattarci e richiedere AUSILI informatici per studenti disabili per la scuola!
Saremmo lieti di affiancare voi e le famiglie in questo iter per richiedere i sussidi scolastici idonei.
Per favorire l’inclusione scolastica di tutti gli studenti, anche di quelli con disabilità,DSA o BES, AIDA Onlus propone i suoi ausili informatici.
Si tratta di strumenti utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.
FaceMOUSE
Tra gli ausili informatici per studenti disabili più richiesti il primo è FaceMOUSE.
Nato da un’ idea di Simone Soria, che creando AIDA onlus ha deciso di mettersi con competenza al servizio dei disabili.
La tecnologia FaceMOUSE™ rispecchia il modo di essere del suo ideatore e di tutto lo staff AIDA, che crede fermamente che ogni cosa sia possibile all’ uomo se fatta con l’ aiuto e l’ amore di Dio al servizio dei disabili nostri fratelli, anche quando l’apparenza sembra negarlo.
FaceMOUSE è lo strumento principe di AIDA onlus, adattabile, malleabile, duttile, per tutti quei disabili anche gravi che non riescono a usare le mani, per colpa dei movimenti incontrollati causati da distonie motorie.
Questo Software permette di utilizzare il computer senza l’uso delle mani, permettendo allo studente di scrivere, fare i compiti, tesi e altre attività didattiche utilizzando solo il software nel pc, i movimenti del del volto e una telecamera.
Non sono necessarie altre attrezzature e scansioni fastidiose per il ragazzo, che necessitano lungo tempo per calibrare gli strumenti come per i puntatori oculari.
FABULA
Il secondo strumento più importante è FABULA.
FABULA è un software che funge da tastiera virtuale e da comunicatore simbolico per C.A.A (comunicazione alternativa aumentativa) risultando quindi utile a casi di DSA come la dislessia.
In particolare, la tastiera di FABULA può essere adattata alla situazione, permettendo ad insegnanti ed educatori di creare la propria versione a seconda del bisogno dei propri studenti.
Con immagini, parole ed associazioni di queste, lo studente sarà in grado di scrivere il proprio testo velocemente aiutato anche dalla sintesi vocale e dal sistema predittivo del software, che a seconda del contesto, proporrà diverse parole allo studente per facilitare lo svolgimento del compito.
Ogni software di AIDA onlus è poi compatibile con i file di scrittura Windows, per tanto è possibile usare le tastiere virtuali per scrivere direttamente sui files e poi stamparli, come compiti, ricerche e altri elaborati.
Gli altri ausili informatici per studenti disabili
AIDA fornisce anche altri software di supporto per la didattica come EasyMATH, per la matematica, Audioquaderno, per prendere appunti e Rinforzamente, una serie di software didattici creati in collaborazione con gli insegnanti come ausilio alla didattica.
AIDA onlus si propone da sempre di liberare le persone disabili dai vincoli della loro condizione per amore del prossimo e di Dio.

SOFTWARE E AUSILI DIDATTICI DI AIDA ONLUS:
Software e ausili didattici di AIDA onlus Cooperativa sociale
BANDI MINISTERIALI 2023
AIDA Onlus fornisce software ed ausili didattici per disabili, per aiutarli fin dai loro primi anni scolastici e
nella vita di tutti i giorni. Infatti AIDA Onlus da sempre pone un’ attenzione particolare ai nostri ragazzi e bambini, accompagnandoli nel loro percorso scolastico ed offrendogli l’ausilio più adatto.
FaceMOUSE
Nato proprio in ambito di studio come tesi di laurea del nostro presidente l’ingegnere Simone Soria,
FaceMOUSE è un software che sostituisce li mouse del pc permettendo di usare il computer SENZA MANI.
Basta una telecamera ed in pochissimi secondi, attraverso i movimenti di naso, labbra, o zigomi si è in grado di usare il computer normalmente per svolgere i compiti di tutti i giorni.
Questo Software è infatti dotato di una propria tastiera virtuale con sistema predittivo e sintesi vocale che aiuta il disabile a scrivere velocemente, ed è adatto a tutti i disabili con movimenti incontrollati del proprio corpo, ma può essere adattato anche a coloro che hanno solo pochi movimenti del volto.
FABULA
Per altre esigenze AIDA onlus propone invece FABULA.
FABULA è un software che funge da tastiera virtuale e da comunicatore simbolico per C.A.A (comunicazione alternativa aumentativa) risultando quindi utile a casi di DSA come la dislessia.
In particolare, la tastiera di FABULA può essere adattata alla situazione, permettendo ad insegnanti ed educatori di creare la propria versione a seconda del bisogno dei propri studenti.
Con immagini, parole ed associazioni di queste, lo studente sarà in grado di scrivere il proprio testo velocemente aiutato anche dalla sintesi vocale e dal sistema predittivo del software, che a seconda del contesto, proporrà diverse parole allo studente per facilitare lo svolgimento del compito.
Ogni software di AIDA onlus è poi compatibile con i file di scrittura Windows, per tanto è possibile usare le tastiere virtuali per scrivere direttamente sui files e poi stamparli, come compiti, ricerche e altri elaborati.
ALTRI SOFTWARE DIDATTICI DI AIDA ONLUS
AIDA fornisce anche altri software di supporto per la didattica come EasyMATH, per la matematica, Audioquaderno, per prendere appunti e Rinforzamente, una serie di software didattici creati in collaborazione con gli insegnanti come ausilio alla didattica.
AIDA onlus si propone da sempre di liberare le persone disabili dai vincoli della loro condizione per amore del prossimo e di Dio.
Ci proponiamo questa missione creando gli strumenti adatti per ognuno e fornendo l’aiuto necessario nello sfruttare al meglio le nostre invenzioni.
Allegato per le Scuole con catalogo delle nostre proposte
Ricordiamo che sono iniziati i nuovi bandi ministeriali per la richiesta dei sussidi per i disabili.
Auguriamo a tutti insegnanti e alunni un buon anno scolastico e che il Signore vi accompagni.
Il Software e Tastiera Virtuale per Disabili FABULA di AIDA onlus.
Cosa è Fabula?
Il software e tastiera virtuale per disabili FABULA è un ausilio progettato da AIDA per tutte quelle persone con problemi di distonia motoria e difficoltà nell’ uso delle mani, è adattabile anche a chi soffre di DSA.
FABULA consiste in un comunicatore simbolico per CAA (comunicazione aumentativa alternativa), che prevede l’uso di simboli, lettere, parole ed immagini, che possono essere associate tra loro e disposte in tabelle volte a sostituire i pulsanti delle tastiere normali.
L’utente può utilizzare per muovere il dito sopra una lettera, immagine, frase ecc. sulla tastiera a schermo del software e questa verrà riportata come fosse digitata da una normale tastiera hardware.
FABULA è, infatti, pensato al uso su tablet o comunque su computer che presentano l’ opzione del touch-screen, per quelle persone che non riescono a controllare bene proprie le mani per digitare correttamente sullo strumento fisico, o che comunque troverebbero estremamente difficoltoso usare una normale tastiera del pc.
Ma non è tutto.
Le caratteristiche di Fabula
Le tabelle di FABULA infatti possono essere create assecondando le necessità della persona, questo rende il software adatto anche all’ uso didattico.
La nostra tastiera virtuale è inoltre dotata di un sistema predittivo, che presenta all’utilizzatore la possibilità di scegliere tra varie parole proposte, velocizzando così la scrittura in base al contesto scelto dall’ utente.
Per venire incontro alle distonie, FABULA è dotata di un sistema che riconosce il tempo di permanenza del cursore su un determinato pulsante virtuale, preferendo nella scelta il tasto virtuale su cui l’utente si sofferma di più, scartando dunque eventuali errori dovuti a movimenti incontrollati.
Il nostro software e tastiera virtuale per disabili presenta infatti la possibilità di creare nuove tabelle oltre a quelle già presenti nel software stesso, dando la possibilità alla persona che lo usa o a eventuali educatori, insegnanti e/o genitori, di creare una tastiera del tutto personalizzata alle esigenze d’ uso.
Al posto di una lettera potrà essere associata una parola che inizi con quel determinato fonema, oppure un’immagine che richiami la parola, in questione, oppure un suono, come un miagolio per la parola gatto, o un rombo per quella di aereo.
Ogni compunzione poi è accompagnata da sintesi vocale che permette a chi è affetto da DSA, come la dislessia, di essere agevolato nello scrivere.
FABULA poi è compatibile con tutti i sistemi di scrittura di Windows ed è quindi possibile utilizzarlo per scrivere direttamente su file di testo come docx, Outlook, e così via senza fare copia-incolla ogni volta.
L’ideale per quei ragazzi che hanno necessità di creare testi scritti, compiti, tesi, per la scuola o l’università e il lavoro, potendo stampare direttamente il testo elaborato.

SOFTWARE AL SERVIZIO DEI DISABILI, DI AIDA ONLUS COOPERATIVA SOCIALE
AIDA è una onlus che fornisce softwares al servizio dei disabili, anche gravi che hanno difficoltà nell’ uso delle mani ed a causa dei loro impedimenti fisici, non riescono a comunicare.
A.I.D.A. (“Ausili Informatici per Disabili ed Anziani”) nasce nel 2005 da un’idea dell’ingegner Simone Soria tetraplegico, il quale con l’invenzione di FaceMOUSE, in seguitò divenuta sua tesi di laurea ebbe l’idea di mettere il suo software al servizio dei disabili come lui.
L’ Ausilio informatico è spesso fondamentale per chi ha un handicap motorio grave ed a maggior ragione per chi ha anche impedimenti nel linguaggio.
Ma la disabilità non si può catalogare o standardizzare e non può sottostare alle comuni leggi di mercato in cui si offrono prodotti industriali standardizzati.
Per questo motivo AIDA onlus mette i propri software, altamente adattabili, al servizio dei disabili.
Tra gli strumenti che offriamo i principali sono FaceMOUSE, Fabula e Keyclicker.
FaceMOUSE: software al servizio dei disabili
FaceMOUSE, ideato dall’ ing. Soria come sua tesi di laurea è uno strumento unico al mondo.
Permette di comunicare ed utilizzare il computer senza l’uso delle mani, evitando lunghe scansioni e applicazioni di sensori vari.
In pochi secondi, con una semplice telecamera l’utilizzatore potrà usare una qualsiasi parte del proprio volto, per pilotare il cursore su schermo, come usasse un normalissimo mouse.
Si rende possibile, dunque, usare il pc ai disabili con gravissime distonie, permettendo loro di scrivere, navigare in rete, lavorare e persino giocare.
Fabula e KeyClicker: tastiere virtuali al servizio dei disabili
KeyClicker e Fabula sono due tastiere virtuali ideate per tutti coloro che non possono usare la normale tastiera e sistemi classici di scrittura, come penne e quaderno.
Fabula è KeyClicker sono le due tastiere virtuali di AIDA onlus, maggiormente adatte a questi casi, venendo incontro a chi ha movimenti delle mani incontrollati e scoordinati.
Entrambi i progremmi sono tastiere simboliche per la comunicazione aumentativa e alternativa (C.A.A)
Significa che alle normali lettere della tastiera tradizionale sostituiscono a schermo delle tabelle simboliche come immagini, frasi, parole che esprimano il concetto che il disabile vuole dire.
Il software di Fabula e KeyClicker è creato in modo tale che il disabile, o l’educatore per lui, possano creare delle proprie tabelle che fungano da “tastiera virtuale” a seconda delle esigenze personali.
La scrittura poi è velocizzata da un sistema predittivo, che permette di proporre anticipatamente le frasi più adatte al contesto scritto.
Tutto in modo semplice e duttile, accompagnato da sintesi vocale che aiuta persino le persone con DSA.
Fabula
Fabula poi è la tastiera virtuale più adatta a coloro che hanno movimenti estremamente scoordinati perché dotata di un sistema che riconosce il tempo di permanenza su un particolare “tasto” virtuale, in modo da prevenire scritture errate dovute a movimenti involontari su altri spazi.
Le due tastiere virtuali risultano particolarmente adatte nella didattica per disabili, perché permettono di trascrivere su qualsiasi programma di scrittura Windows.
Il nostro lavoro al servizio dei disabili
Questi sono soltanto 3 dei nostri strumenti principali per aiutare tutti i disabili, estremamente duttili e funzionali per ogni esigenza.
Abbiamo anche altri software, sia per l’ausilio didattico che per la vita quotidiana, ognuno adatto a specifiche necessità delle persone.
Forniamo puntatori oculari di nostra ideazione e programmi di supporto per la matematica e perfino per il greco del liceo classico.
AIDA inoltre fornisce consulenze gratuite in tutto il mondo, tramite video chiamata e in Italia, quando possibile, viaggiando direttamente verso chi ha bisogno di noi.
La nuova sede a Camposanto in provincia di Modena, amplia e nel mezzo della campagna, è il luogo migliore per accogliere chi volesse venire di persona a conoscere il nostro lavoro.
AIDA onlus cooperativa sociale, lavora per tutti i disabili fornendo aiuto concreto su ogni campo della disabilità con adattabilità, professionalità e competenza. Con l’aiuto di Dio al servizio dei nostri fratelli.
FABULA E KEYCLICKER PER LA DIDATTICA
Fabula e Keyclicker di AIDA Onlus possono essere ottimi ausili per la didattica, grazie alla loro adattabilità.
Keyclicker e Fabula sono software per la comunicazione alternativa aumentativa (C.A.A) che sostituiscono la tastiera fisica dei computer, con tastiere simboliche virtuali.

Progettazione didattica per gli insegnanti
Pensati come ausili informatici per disabili con difficoltà comunicative, entrambe i software forniscono la possibilità di creare le proprie tastiere personalizzate.
Gli insegnanti e gli educatori, possono creare tastiere adatte ad ogni situazione didattica e personalizzarle in base al proprio studente.
Il sistema di progettazione delle nostre tastiere virtuali è in grado di creare tabelle di ogni tipo, dividendole in spazi di varia grandezza e quantità, creando così tasterie virtuali contenenti non solo lettere, ma anche parole, frasi, immagini e suoni a supporto della comprensione dello studente.
Inoltre la sintesi vocale permette di facilitare l’ uso delle tastiere create anche ai ragazzi con problemi di DSA.
Fare i compiti con Fabula e Keyclicker
Gli studenti possono usare le tastiere virtuali come ausilio per scrivere, temi, tesine, ricerche e fare i compiti.
Infatti sia Fabula che Keyclicker possono essere usati in contemporanea con tutti i file di testo di Windows, da Word ad Outlook.
Digitando una frase sulla tastiera virtuale verrà copiata sul file di testo, in questo modo diventa possibile stampare i compiti e consegnarli all’ insegnante.
Per rendere più veloce la scrittura, le nostre tastiere virtuali sono dotate di un sistema di predizione.
Digitando, il sistema fornisce vari suggerimenti tra cui lettere e parole più probabili durante la scrittura, esattamente come succede negli smarthphone.
Fabula per i movimenti imprecisi
Fabula è dotato di un sistema in grado di rilevare il tempo di permanenza del dito su un determinato tasto virtuale ed, quindi, quelli toccati accidentalmente.
Questa caratteristica è perfetta per quelle persone che hanno maggiore difficoltà nel controllo motorio del proprio corpo.
I migliori pc per Fabula e Keyclicker
Fabula e Keyclicker sono due software basati su Windows, sono quindi installabili su qualsiasi computer, offrendo il loro meglio strumenti con touch-screen.
AIDA fornisce anche i computer migliori per i disabili e più che adatti ai nostri software.
Il tablet-pc Fabula infrangibile, indistruttibile e resistente all’ acqua, per chi non ha presa salda, disponibile da 8 a 12 pollici.
Alla-in-One un pc che contiene in sé tutti gli strumenti di un pc normale ma con il touch-screen da 15 pollici, un pratico sistema di appoggio,
AIDA e i suoi supporti nella didattica
Oltre a ciò, AIDA può fornire altri software per didattica come EasyMath, per formulare equazioni e formule matematiche.
Naturalmente noi di AIDA forniamo anche il supporto per l’uso degli ausili, insegnando ai docenti a agli alunni ad usare gli strumenti al meglio, per rendere più proficuo ed efficace il loro uso nella didattica.

FABULA IL COMUNICATORE PER DISABILI DI AIDA
Il comunicatore per disabili di AIDA Onlus, FABULA, è un software adatto ed indicato a persone con difficoltà motoria che impedisce loro di utilizzare un normale pc con la propria tastiera fisica.
Può essere utilizzato anche con bambini e ragazzi in età scolare con lievi deficit cognitivi, che grazie alla tastiera virtuale del software sono messi nella condizione di comunicare in ogni situazione.
Cosa fa Fabula comunicatore?
Fabula è sia un comunicatore alfabetico che un comunicatore simbolico, è cioè in grado di fornire tastiere e tabelle con lettere e/o simboli per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA).
Inoltre, sia tabelle che tastiere possono essere create ad hoc per lo studente da genitori, insegnanti di sostegno, educatori, grazie alla programmabilità del software.
Questo permette di poter creare tabelle e tastiere adatte in ogni situazione e per ogni funzione didattica.
In aggiunta è presente una sintesi vocale, un feedback sonoro di quanto viene scritto al termine o durante la digitazione: cosa molto importante per gli studenti con DSA.
Fabula è dotata di un sistema che permette di digitare in maniere precisa, senza sbagliare la lettera, la frase o l’immagine desiderata.
Grazie ad un filtro, il software di Fabula è in grado di calcolare la permanenza su un determinato tasto rispetto ad altri, fornendo quindi la giusta scelta.
Una cosa molto buona per tutte le persone affette da Parkinson per esempio o tetraplegici, con movimenti imprecisi e spesso incontrollati.

Fabula è dotata anche di un sistema di predizione di lettera, che si manifesta in lettere in caselle di colore giallo, e predizione di parola, caselle di colore azzurro, che rende più veloce la scrittura.
Basterà digitare qualche carattere e subito il nostro comunicatore Fabula proporrà le lettere e le parole più probabili dopo quelle appena scelte.
Con Fabula è possibile usare la tastiera virtuale per poter scrivere su file di documento come docx o word rendendo possibile scrivere interi testi, libri, articoli e ricerche per la scuola per poi stamparle normalmente oppure salvarli in cartelle come si fa in ogni computer.
In quali Pc usare Fabula?
Fabula può essere installato in ogni tablet e i pc, ma noi di Aida proponiamo degli hardware appositamente creati per disabili che sono naturalmente dotati di Fabula, tutti basati sul sistema Windows.
Fabula Infrangibile, con schermo da 8 pollici, fino a 12, che, come dice il nome, è praticamente indistruttibile, resistente alle cadute di oltre un metro, e resistente all’ acqua, adatto a coloro che non hanno una presa salda e movimenti posati.

All-In-One è un pc dotato di touchscreen e di tutta la componentistica di un computer normale, ma compattata in un unico hardware, con uno schermo da 16 pollici e con un pratico supporto per sostenerlo su di un piano.

Ovviamente questi due ausili hanno il supporto della tastiera virtuale di Fabula e quindi basta loro il touchscreen per essere usati.

I SUPPORTI FISICI DEI SOFTWARE AIDA PER DISABILI
I nostri software aiutano persone disabili a comunicare in qualsiasi situazione ed in qualunque occasione, ma la grande versatilità degli ausili informatici di AIDA Onlus sta anche negli hardware, pensati appositamente per le persone disabili.
Fabula infrangibile è un Tablet-pc con sistema operativo Windows pensato per essere resistente e indistruttibile sia alle cadute che all’ acqua, per tutte quelle persone che non hanno una grande presa nelle mani o che non riescono a controllare adeguatamente i loro movimenti.
Fabula infrangibile contiene tutti i software di AIDA principali, come le tastiere virtuali Keyclicker e Fabula, da cui prende il nome, che su questo tipo di tablet sono maggiormente efficaci.
Un vero e proprio team di idee e mezzi concentrate nei nostri supporti per venire incontro a tutte le esigenze delle persone disabili.
Ma non basta, gli stessi software sono presenti anche in All-in-one, un PC compatto dal nome di un super eroe adatto a tutte le persone.

Con il touch-screen e le tastiere virtuali di AIDA e FaceMouse, non c’è nemmeno bisogno di una tastiera fisica e può essere collocato su un tavolo oppure tramite struttura sopra il letto della persona allettata, che in questo modo può trovarlo nella posizione più comoda per poterlo usare e comunicare.

Ognuno di questi supporti fisici può essere dotato anche di altri software a seconda delle esigenze della persona disabile, da Eyeclicker oppure CiaoMondo, mentre per i bambini e ragazzi in età scolare possono essere provvisti dei software di apprendimento ideati da AIDA per ragazzi con dislessia e discalculia come l’ AudioQuadernoDSA, Rinforza Mente e Easy MATH.
Naturalmente ogni supporto è fornito dei tre moschettieri di AIDA FaceMouse, Keyclicker e Fabula, al motto di Tutti in uno, uno per i disabili!

Fabula e Keyclicker
FaBula e Keyclicker
Le tastiere virtuali di Aida onlus
Ieri insieme ad Elisa e agli altri colleghi di Aida, ho imparato a utilizzare FaBula e Keyclicker, mentre gli altri hanno avuto un ripasso, diciamo.
Fabula e Keyclicker sono due software molto simili, che funzionano come tastiere virtuali per quei disabili che non sono in grado di scrivere autonomamente, perché hanno solo un parziale controllo dei propri movimenti e a volte il controllo è talmente difficoltoso che i movimenti non sono per nulla fluidi e sono scattosi.
È d’ uopo precisare che le due tastiere virtuali necessitano di un tablet per funzionare in maniera ottimale, o comunque di un computer con touchscreen
Elisa da brava insegnante ci ha spiegato la differenza tra i due tipi di software, che di per sé sono uguali, ma proprio nell’ approccio alla disabilità hanno una particolare differenza. Keyclicker è pensato per coloro che hanno una certa fluidità di movimento per cui basta che la mano o lo strumento si posizionino sullo schermo tattile e “clicchi” virtualmente il tasto, mentre Fabula presenta un utile funzione che, anche se il movimento non è per nulla fluido e il tocco va qua e là per lo schermo, permette comunque il riconoscimento del tasto toccato in base al tempo di permanenza su quel tasto rispetto ad altri, e quindi di scrivere.
Sembra una cosa da poco ma è una differenza importante, perché lo stesso software viene sviluppato a seconda della capacità del disabile che lo userà.
La grande versatilità delle due tastiere virtuali è il vero punto di forza delle applicazioni.
Elisa ci ha mostrato come esistano già tanti tipi di tastiera presenti nel software e di per sé è una cosa molto comoda; tuttavia, è possibile crearne altre mediante un editor che rende possibile creare i propri tasti personalizzati.
Il disabile che usa i software Fabula o Keyclicker può quindi crearsi la propria tastiera a piacimento, aggiungendo suoni, immagini, lettere, o intere frasi se vuole, quando non vere e proprie animazioni.
E questa possibilità di creare le tastiere rende sia Fabula che Keyclicker due strumenti adatti anche alla didattica per bambini disabili, che possono imparare attraverso i suoni, le immagini, oppure usarli per comunicare quando non possono esprimersi a parole.
Una maestra può creare diverse tastiere a seconda dei bisogni didattici dei propri alunni, permettendo loro di imparare e scrivere.
Infatti, un’altra bella funzione dei due software che ci ha presentato Elisa è la possibilità di poter scrivere su testi di documento, come exel e word cliccando su un tasto creato con un’immagine quando non di un suono.
Per esempio, poniamo che un bambino molto piccolo o un adulto per vari motivi non comprenda la scrittura, ma capisca l’immagine o il suono, se clicca sul tasto che rappresenta un gesto, una cosa essa verrà resa in testo scritto come parola su un documento exel o word dando così la possibilità al disabile di scrivere intere frasi.
Insomma, Keyclicker e Fabula sono due strumenti davvero eccezionali, utili e adattabili ad ogni situazione, e soprattutto pensati per essere d’ aiuto a tutti i disabili restituendo loro la dignità di potersi esprimere.

Grazie a Simone che li ha inventati e ad Elisa che ci ha insegnati a usarli.

FABULA: COMUNICATORE per DISABILI
Un COMUNICATORE per disabili ALFANUMERICO o SIMBOLICO per CAA (“Comunicazione Aumentativa e Alternativa”), con sintesi vocale: questo e molto altro è il nostro software FABULA !
Un potente strumento per comunicare e svolgere attività didattiche e riabilitative.
FABULA, ideato dall’ Ing. Soria Simone di AIDA Onlus, può essere considerato un’avanzata tastiera virtuale, ma anche un accesso semplice ed immediato al computer tramite il tocco.
Infatti permette di comunicare, scrivere ed utilizzare il computer digitando su una tastiera
virtuale, attraverso un monitor sensibile al tocco (touch screen).
Le tastiere virtuali sono TOTALMENTE PERSONALIZZABILI e tramite un semplice ambiente di progettazione se ne possono costruire di nuove, inserendo lettere, numeri, parole, immagini e suoni.
E’ possibile anche collegare tra loro più fogli di lavoro, in modo da limitare il numero totale
di simboli presenti in un’unica schermata.
Il maggior vantaggio di FABULA rispetto ad altri comunicatori risiede però nella
predizione inclusa nelle tastiere: un sistema che propone ciò che probabilmente si
vorrà digitare a seconda di quanto è già stato scritto.
In questo modo si riduce l’ampiezza dei movimenti richiesti per scrivere, quindi anche i tempi e la fatica!
Ma non è tutto! Infatti FABULA è indicato anche per persone che non possono tenere il dito sulla lettera per qualche secondo, ma riescono solo a passarvi sopra più volte. Anche in questo caso infatti la lettera viene scritta ugualmente.
Il nostro comunicatore per disabili FABULA può essere abbinato non solo ad un tablet comune, ma anche ad uno INFRANGIBILE ( con uno schermo di12, 10 o anche 8 pollici)..
Non bisognerà più preoccuparsi per cadute accidentali: questo tablet infatti è resistente agli urti, alle cadute di un metro e agli schizzi d’acqua.
Cosa aspettate, contattateci e saremo lieti di farvi conoscere FABULA e tutte le sue innovative applicazioni!

Tetraparesi spastica: FaceMOUSE per rendere autonoma la piccola Alma!
Oggi abbiamo visto Alma, una bellissima bambina di 7 anni, accompagnata da mamma e papà.
Alma a causa di una tetraparesi spastica è in carrozzina e non parla, ma ha una discreta gestione degli arti superiori e un buon controllo del capo (anche se lo lascia cadere in avanti spesso, soprattutto per riposarsi).
Attualmente Alma utilizza il software The Grid 3 su un tablet, spingendo i tasti con un punzone artigianale che tiene tra le dita.
I genitori e l’insegnante cercano però un ausilio che le permetti di scrivere più velocemente e con meno fatica nonostante la sua tetraparesi spastica; il movimento del braccio è un po’ distonico ed Alma impiega in effetti un po’ di tempo per arrivare a toccare i tasti.
Come prima cosa abbiamo provato una tastiera espansa e il FABULA EVO poichè ovviamente se Alma riuscisse ad utilizzare una tastiera sarebbe del tutto autonoma. Con la tastiera espansa con scudo ha fatto molta fatica, mentre con il nostro di comunicazione FABULA EVO è riuscita meglio a scegliere le lettere grazie alla disposizione personalizzata dei tasti.
Dopodichè abbiamo provato con Alma il FaceMOUSE, che permette di utilizzare il computer senza mani muovendo solo la testa, visto che lei la controlla abbastanza.
Con un piccolo adattamento delle aree di movimento di FaceMOUSE Alma è riuscita a scrivere qualche parola guidata da Gionathan che ha gestito i tempi per la selezione della lettera.
La famiglia ha preso in prova il FaceMOUSE da installare sul computer portatile di casa.
Siamo tutti convinti che Alma in poco tempo possa imparare ad utilizzare il FaceMOUSE per scrivere.