Archivio per la Eventi sulla disabilità Categoria
SOFTWARE PER DISABILI FACEMOUSE
Il software per disabili FaceMOUSE permette di muovere il mouse SENZA MANI e quindi di utilizzare il computer e comunicare!
Non necessita di una costosa telecamera ad infrarossi, ma solo di una comune webcam.
FaceMOUSE risulta la migliore alternativa rispetto ai comuni puntatori oculari, perchè sfrutta qualsiasi altro movimento residuo della persona, senza affaticarla.
Questo ausilio infatti è pensato per tutti quei disabili con movimenti incontrollati del corpo, che non potrebbero usare correttamente un computer, permettendo cosi loro di usarlo per le cose di tutti i giorni e soprattutto per comunicare, lavorare, studiare.
Ideato come tesi di laurea in Ingegneria Informatica di Soria Simone, con tetraparesi spastica grave, FaceMOUSE si è dimostrato fin da subito uno strumento ingegnoso e facile da usare.
Tramite una semplice webcam, questo software è in grado di seguire qualsiasi movimento la persona riesca a fare, che si tratti dello spostare anche di poco il naso, il mento, un dito, un piede, etc.
Grazie quindi a questo innovativo software per disabili, tutti saranno in grado di utilizzare il computer anche senza mani.
FaceMOUSE grazie alla sua totale adattabilità, si adatta a vari compiti, dalla domotica, alla scrittura, al gioco ed al lavoro, ma cosa più importante si adatta alle esigenze della persona che lo usa.
Tante le persone che in questi anni hanno potuto apprezzare l’ingegnosità di questo mouse per disabili, rimanendone affascinate proprio dalla sua capacità di sapersi modellare sulla persona disabile.
Insieme allo strumento vengono fornite anche lezioni per insegnare l’ uso dell’ ausilio ed anche eventuale assistenza per il software, per seguire la persona in tutto quello che fa, ed aiutarla ad usare l’ ausilio nel modo più adeguato e proficuo possibile.
Un esempio di prima consulenza di AIDA onlus
ESEMPIO DI PRIMA CONSULENZA DI AIDA ONLUS AD UNA FAMIGLIA CHE HA CHIESTO IL NOSTRO AIUTO
Qualche giorno fa, c’è stata una nuova consulenza di AIDA onlus, con Simone e Wolly in video-chiamata con una persona disabile,
Io non ero presente e Yukie mi ha girato un video sulla consulenza, così ho potuto scrivere questo articolo.
La persona è tetraplegica, parla un po’ ma è bloccato a letto e da lì svolge il suo lavoro.
Sono 3 anni che è sul letto, da cui scende solo per fare poche cose come andare in bagno.
Usa già un Computer per lavorare, ma usandolo da letto, ha difficoltà ad usare il mouse con le due dita che controlla meglio: infatti è un informatico.
L’ azienda per cui lavora gli ha affidato una nuova mansione nelle risorse umane e lui lavora da casa, svolgendo le sue mansioni da remoto.
Necessita, dunque, di un ausilio che gli permetta di controllare meglio il suo pc da letto, per svolgere il suo compito in maniera ottimale.
Simone offre subito FaceMOUSE, che sostituendo il mouse tramite webcam, è un software che permette il pieno controllo del pc, usando solo i movimenti del capo.
Da principio Simone chiede se riesce a muovere il collo, pare che ci riesca.
Successivamente gli spiega come funziona FaceMOUSE.
Decidono di darsi appuntamento appena mandati gli ausili, per installare prima il software e poi insegnare a usarlo bene.
Simone ribadisce anche che oltre al programma AIDA onlus fornisce anche l’assistenza per lo stesso in caso di problemi e difficoltà.
Questo è un esempio di come noi di AIDA onlus svolgiamo un primo contatto con le persone che ci chiamano per il nostro aiuto.
In questo caso Simone il più esperto chiede sempre nel modo più gentile possibile le possibilità della persona e decide poi quale possa essere lo strumento più adatto per cominciare una prova, per poi valutare se l’ ausilio è utile o ne serva un altro.

SIMONE VA A TROVARE LA FONDAZIONE COMETA
Simone va a trovare la Fondazione Cometa e vi resta alcuni giorni come ospite.
L’ idea di Cometa nasce dall’ incontro con Don Giussani di Erasmo Figini, noto designer d’ interni, famoso anche nella moda.
Tutto ebbe inizio dalla proposta di Don Giussani di prendere in affido un bimbo malato, da quel momento, includendo, oltre alla sua famiglia anche quella del fratello in una cascina di Como nasce l’ associazione, poi fondazione, Cometa.
In più trenta anni di vita, Cometa diventa una comunità cristiana. che ospita oltre 250 bambini e ragazzi, oltre a quelli del diurno, alle attività educative e sportive e l’ avviamento al lavoro nelle varie botteghe.
Don Giussani disse ad Erasmo “non fate un’opera di carità, di quelle ce ne sono già troppe, fate un’opera di comunione“.
E cosi la famiglia di Cometa si è allargata, con volontari, giovani ed anche disabili.

AIDA ONLUS CONSULENZA ALLA SCUOLA
AIDA ONLUS, CONSULENZA ALLA SCUOLA DON MILANI DI LA SPEZIA.
Il giorno 7 novembre, ci ritroviamo presso gli uffici di AIDA onlus per una consulenza alla scuola Don Milani di La Spezia.
Ci chiamano per un ragazzo di nome Federico 14 anni, che usa il puntatore oculare Grid; a parlare con noi è il suo insegnante.
Federico non riesce ad usare bene l’ausilio, perché non è adatto alle sue necessità.
Ci chiedono per tanto se esista un ausilio efficace da fargli usare per scrivere e leggere.
Simone, per prima cosa, chiede cosa riesca a muovere il ragazzo, ci rispondono il solo braccio sinistro ma con molta difficoltà.
Simone vuole vedere se è in grado di muovere il braccio anche un poco, ma purtroppo lo schermo del pc che hanno in dotazione non ha il touch screen.
Si vuole per tanto simulare un PC a tocco, facendo fare la funzione di “touch” virtuale ad un insegnante che usa il mouse in dotazione.


Quando Federico tocca lo schermo, indicando un oggetto che gli è stato detto, l’insegnante col mouse simula il tocco.
Purtroppo, lo schermo è molto grande e pesante, sostenuto da uno dei due docenti in video chiamata.
Federico è distratto dallo smartphone e dalla chiamata che stiamo facendo e, pur felice per la novità, non esegue quanto richiesto.
Simone ha cercato per una buona mezz’ ora di capire di cosa fosse capace il ragazzo, ma le difficoltà della situazione erano troppe e si è potuto far poco.
Molto probabilmente il ragazzo sarebbe in grado di usare il movimento del braccio e della mano destra, ma il mezzo inappropriato e la distrazione del momento hanno reso difficile stabilirlo con certezza.
L’ unico modo per capire con sicurezza quale mezzo sia adatto è recarsi in loco e vedere cosa succede.
Simone non demorde e decide di rifare un’altra video chiamata tra qualche giorno e ritentare assegnando degli esercizi da far fare a Federico.
Nell’ eventualità non si arrivi ad un discernimento chiaro, molto probabilmente si dovrà andare in trasferta.


Sono cose che succedo purtroppo, molti ragazzi si trovano con degli ausili non adatti alle loro necessità e rimangono indietro con gli studi senza poter progredire.
Capita anche che la colpa sia attribuita al ragazzo che, per colpa della sua condizione non collabora, quando invece non è stato messo in grado di esercitarsi appropriatamente.
Può passare anche molto tempo prima che ci si renda conto che gli ausili non sono adatti, per via di scelte sbagliate a monte.
Gli ausili, infatti, devono essere adattati alla persona e non è detto che uno vada bene per un altro e che sia possibile riutilizzarlo per problemi che sembrano uguali.
Per questo le consulenze di AIDA sono importanti, per seguire non solo gli studenti disabili, ma anche i loro educatori ed insegnanti, per conoscere le possibilità dell’ausilio e soprattutto il potenziale latente dei loro alunni.
Sono sicuro che con un buon lavoro anche il problema di Federico potrà essere risolto al meglio, che il ragazzo sarà in grado in futuro di fare grandi cose.
Buon lavoro a Federico ed ai suoi insegnanti della Don Milani, in bocca al lupo!
Che Dio vi accompagni.


AIDA ONLUS LUOGO DI ACCOGLIENZA PER DISABILI
A.I.D.A cooperativa sociale onlus, è un luogo di accoglienza per tutti i disabili. i loro parenti ed amici.
Nasce da un’idea di Simone Soria, ingegnere, che nel 2004 scrisse la sua tesi di laurea su FaceMOUSE, un programma ideato da lui stesso per combattere la propria disabilità ed aiutarlo con lo studio.
Dopo la laurea decise che era il caso di estendere anche ad altri disabili la possibilità offerta dalla sua invenzione e creò A.I.D.A (Ausili Informatici per Disabili ed Anziani).
Con il tempo la cooperativa sociale si è evoluta, ha assunto aiuti ed uno staff.
Non sono mancate difficoltà, certo, ma con l’aiuto di Dio e la buona volontà si supera ogni cosa.
E così, proprio come sono nate tante idee e progetti per aiutare i disabili, allo stesso modo sempre più AIDA si è aperta diventando come una casa per tutti.


Dapprima gli uffici a Modena in piena città dentro la casa di Simone ed Eri, poi a Soliera nel centro storico del paese ed infine in campagna e qualche km da Camposanto.
Da qui AIDA ha acquisito ancora di più quell’ idea di accoglienza per i disabili che la contraddistingue dalle altre onlus.
Immersa nel verde della bassa modenese, in piena campagna, la sede di Aida diventa un luogo per tutti.





Con la casa di Simone ed Eri, gli uffici, il gatto da “guardia” Blu ed un grande giardino per accogliere i visitatori che vengono da noi.
Inoltre la zona è ricca di bellezza della natura e del lavoro del’ uomo, con le sue attività agricole.
Dalla vicinissima chiesetta Oratorio della Beata Vergine del Bosco, al Bosco stesso della Saliceta, al paese di Camposanto, lì vicino, i campi coltivati e le case contadine li intorno.
Che sia per lavoro, per una semplice visita d’ amicizia, o per necessità per la propria condizione di disabile, la sede di AIDA è un luogo di pace che accoglie a braccia aperte chi ha bisogno del nostro aiuto.
Luogo bello per i bambini e per tutti i disabili, che offre loro un momento di pace e serenità e di preghiera, pur rimanendo concentrati sul servizio e sul lavoro.
Chiunque voglia venirci a trovare per un giorno, basta contattarci al nostro numero e mettersi d’accordo con Simone.

FABULA IL COMUNICATORE PER DISABILI DI AIDA
Il comunicatore per disabili di AIDA Onlus, FABULA, è un software adatto ed indicato a persone con difficoltà motoria che impedisce loro di utilizzare un normale pc con la propria tastiera fisica.
Può essere utilizzato anche con bambini e ragazzi in età scolare con lievi deficit cognitivi, che grazie alla tastiera virtuale del software sono messi nella condizione di comunicare in ogni situazione.
Cosa fa Fabula comunicatore?
Fabula è sia un comunicatore alfabetico che un comunicatore simbolico, è cioè in grado di fornire tastiere e tabelle con lettere e/o simboli per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA).
Inoltre, sia tabelle che tastiere possono essere create ad hoc per lo studente da genitori, insegnanti di sostegno, educatori, grazie alla programmabilità del software.
Questo permette di poter creare tabelle e tastiere adatte in ogni situazione e per ogni funzione didattica.
In aggiunta è presente una sintesi vocale, un feedback sonoro di quanto viene scritto al termine o durante la digitazione: cosa molto importante per gli studenti con DSA.
Fabula è dotata di un sistema che permette di digitare in maniere precisa, senza sbagliare la lettera, la frase o l’immagine desiderata.
Grazie ad un filtro, il software di Fabula è in grado di calcolare la permanenza su un determinato tasto rispetto ad altri, fornendo quindi la giusta scelta.
Una cosa molto buona per tutte le persone affette da Parkinson per esempio o tetraplegici, con movimenti imprecisi e spesso incontrollati.

Fabula è dotata anche di un sistema di predizione di lettera, che si manifesta in lettere in caselle di colore giallo, e predizione di parola, caselle di colore azzurro, che rende più veloce la scrittura.
Basterà digitare qualche carattere e subito il nostro comunicatore Fabula proporrà le lettere e le parole più probabili dopo quelle appena scelte.
Con Fabula è possibile usare la tastiera virtuale per poter scrivere su file di documento come docx o word rendendo possibile scrivere interi testi, libri, articoli e ricerche per la scuola per poi stamparle normalmente oppure salvarli in cartelle come si fa in ogni computer.
In quali Pc usare Fabula?
Fabula può essere installato in ogni tablet e i pc, ma noi di Aida proponiamo degli hardware appositamente creati per disabili che sono naturalmente dotati di Fabula, tutti basati sul sistema Windows.
Fabula Infrangibile, con schermo da 8 pollici, fino a 12, che, come dice il nome, è praticamente indistruttibile, resistente alle cadute di oltre un metro, e resistente all’ acqua, adatto a coloro che non hanno una presa salda e movimenti posati.

All-In-One è un pc dotato di touchscreen e di tutta la componentistica di un computer normale, ma compattata in un unico hardware, con uno schermo da 16 pollici e con un pratico supporto per sostenerlo su di un piano.

Ovviamente questi due ausili hanno il supporto della tastiera virtuale di Fabula e quindi basta loro il touchscreen per essere usati.

AIDA Onlus torna all’ IT Corni di Modena!
AIDA Onlus. Venerdì 03/06/2022
Ciao, sono il nuovo stagista Ismet Suna che frequenta il Corni di Modena e oggi vi racconto che cosa abbiamo fatto.
Oggi è un giorno speciale. L’ingegnere Informatico Simone Soria va nella sua vecchia scuola superiore, dai suoi vecchi carissimi prof, a presentare il suo progetto e la sua comunità sociale onlus che lui ha fondato nel 2005. Quando tutti gli educatori si riuniscono in auditorium noi ci prepariamo con gli ausili. Presentiamo FABULA, una tastiera virtuale fatta per le persone che non hanno un tocco preciso e viene usata per comunicare da chi non è capace di parlare. Poi mostriamo come si progetta una tastiera personalizzata con Fabula.
Dopodichè mostriamo AudioQuadernoDSA, una applicazione per prendere appunti con solo la registrazione vocale, un programma fatto per dsa e per le persone che non sanno scrivere.
Dopo AudioQuaderno mostriamo il “FaceMouse” una creazione di Simone Soria che progettò per la tesi di laurea. Il FaceMouse consiste nel muovere il cursore del computer senza l’utilizzo delle mani e viene usato spesso con il movimento della testa; questo programma viene usato da persone con forti disabilità o da chi non riesce ad utilizzare le mani.
Vorremmo presentare anche il puntatore oculare CiaoMondo, ma non abbiamo abbastanza tempo perchè il tempo passa come l’acqua. Si dice che quando si sta in un posto piacevole il tempo passa molto velocemente e noi siamo al Corni nella nostra vecchia scuola superiore dopo tutti questi anni: è una grande emozione!
Il tempo è finito, ci prepariamo e mettiamo i nostri oggetti nello zaino.
Quando usciamo dall’auditorium vediamo una nostra vecchia bidella che lavorava nella nostra scuola già più di 28 anni ed è venuta per l’ultimo giorno, perchè dopo andrà in pensione, quindi ci salutiamo un’ultima volta e la ringraziamo per la sua calda disponibilità.

AUSILI per DISABILI e Street Food
Sabato 18 Settembre si è svolta a Concordia sulla Secchia la terza edizione di STREET FOOD FEST, manifestazione che ogni anno abbraccia anche la solidarietà. AIDA Onlus e i suoi ausili per disabili è stata gentilmente scelta come destinataria di parte del ricavato dello stad ” I Fioil Dla Schifosa”.
Ringraziamo da subito tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa, in primis la Sigr.ra Volmerina e il Sig. Paolo.
Svoltasi nel centro storico di Concordia, questo evento ha permesso ad AIDA di potersi presentare alle persone del territorio.
Si è potuto raccontare di Simone Soria, ingegnere informatico con tetraparesi grave, e degli ausili per disabili da lui ideati e sviluppati.
Primo tra tutti FaceMOUSE , un programma concepito dall’ Ing. Soria per utilizzare il computer SENZA MANI.
Basterà muovere il viso (naso) davanti ad una telecamera e il cursore del mouse seguirà i movimenti della persona. Sarà allora possibile controllare in toto il computer, riuscendo così a scrivere, comunicare, lavorare…
FaceMOUSE è uno tra gli ausili per disabili più innovativi che avrete mai modo di sperimentare!
AIDA Onlus lavora e si impegna da sempre per venire incontro a tutte le persone con disabilità, motoria o cognitiva, e offre la soluzione per ogni necessità.
Ringraziamo ancora chi ci ha permesso di partecipare a questo evento a Concordia e chi vorrà donarci il suo contributo.
Venite a incontrarci a Camposanto, siamo sempre disponibili per conoscere nuove realtà e per costruire nuove collaborazioni.

3 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’
E’ stata per tutti una bellissima e arricchente esperienza quella di ieri sera che, in occasione della Giornata Internazionale delle persona con Disabilità, ha coinvolto tanta gente in tutta Italia e non solo.
Una videoconferenza, organizzata dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXII, per far conoscere la vita, l’esperienza e i successi di Simone Soria, Ing. Informatico, disabile e fondatore di AIDA Onlus.
Per chi non fosse riuscito a partecipare alla videoconferenza, può vedere e ascoltare la registrazione:
Tramite il suo racconto, tanti hanno potuto apprezzare l’impegno e la tenacia che lo stesso ha avuto, nonostante la sua grave disabilità.
Ha da sempre saputo mettere nel suo lavoro e nello sviluppo di ausili che potessero venire incontro alle necessità di tante persone come lui.
Quale occasione migliore della Giornata Internazionale delle persona con Disabilità per far conoscere la sua storia e quella di AIDA Onlus, che da 15 anni, aiuta disabili a comunicare ed usare il computer.
Tanti gli ausili e i software ideati e sviluppati da Simone, tutti personalizzabili in base alle esigenze e alle necessità della persona.

Quale occasione migliore della Giornata Internazionale delle persona con Disabilità..
Tanti gli ausili e i software ideati e sviluppati da Simone, tutti personalizzabili in base alle esigenze e alle necessità della persona.

Ausili di comunicazione ad Ancona finanziati dalla ASL
Ausili di comunicazione ad Ancona finanziati dalla ASL
AIDA Onlus ha visitato gli ospedali di Ancona per portare a conoscenza del personale medico le proprie invenzioni, in particolare FaceMOUSE per le tetraparesi ed il puntatore oculare CiaoMondo per SLA e Locked-in. Esse sono state apprezzate per la loro maggior flessibilità rispetto ad altri sistemi, riconoscendo così che potrebbero essere importanti ausili di comunicazione ad Ancona, finanziabili parzialmente o totalmente dalla ASL.
Per questo motivo AIDA vorrebbe dare la possibilità ai residenti della provincia di Ancona di provare gli ausili di comunicazione ed eventualmente averli attraverso la ASL.
Vi invitiamo quindi a contattarci se siete interessati.