NEWS di A.I.D.A. Onlus
Archivio per la News AIDA ONLUS Modena Categoria

DIDATTICA e DISABILITA’: ci pensa AIDA Onlus con “RinforzaMente” !
Tante persone in questi giorni, finite le ferie, stanno già riponendo nell’armadio le loro valigie e tirando fuori ( finalmente! ) gli zaini dei propri figli!
Anche AIDA Onlus, conclusa la pausa di una settimana, si rimette al lavoro nella prospettiva dell’inizio della scuola, proponendo RinforzaMente , una soluzione efficace che coniuga didattica e disabilità.

Ma AIDA non solo dedica questo nuovo strumento agli alunni disabili, ma lo pensa anche come provvidenziale espediente nel caso a Settembre le scuole non riaprissero e tutti gli studenti dovessero rimanere ancora a casa.
Infatti RinforzaMente è una collana di software didattici che nasce per associare didattica e disabilità (solitamente DSA e BES), ma può essere sfruttato anche da alunni con altre patologie.
RinforzaMente permette di seguire lo studente durante tutto il suo percorso scolastico, con la costruzione di schede didattiche personalizzate da AIDA in collaborazione con gli insegnanti e le famiglie.
Si traduce essenzialmente in uno strumento che può rivelarsi efficace per facilitare lo studio e l’apprendimento.
Saranno infatti disponibili per tutti gli studenti che ne avessero la necessità, schede con esercizi appropriati all’alunno: schede didattiche, giochi, immagini e anche videogiochi!
La collaborazione con le insegnanti e la famiglia sarà il punto di forza per un impegno comune che possa portare al risultato ottimale.
Si potrà lavorare insieme: lo Staff di AIDA Onlus si impegna a coniugare didattica e disabilità costruendo in ufficio esercizi e schede adeguate a qualsiasi alunno lo richiedesse.
In tutto questo senza scordarsi dell’ opportunità della videochiamata: quale miglior mezzo, soprattutto in questi tempi, per venire incontro agli studenti ed aiutare così insegnanti e famiglia con l’assistenza necessaria !?!
RinforzaMente, coi suoi pacchetti diversificati in base all’anno scolastico che l’alunno frequenta, ha l’opportunità di divenire così lo strumento migliore per affrontare insieme il percorso di studi che si sta intraprendendo ( scuola primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado).
Aida Onlus crede proprio in questo: nella necessità di operare anche nel campo della didattica e disabilità, non tralasciando, anzi, invitando tutti gli studenti ( anche senza diagnosi DSA o BES) ad avvicinarsi ed approfittare di questa nuova opportunità!
Puntiamo tutti all’ obiettivo di una scuola sempre più inclusiva!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

COMUNICATORI SIMBOLICI: AIDA e i suoi ausili per disabili
Se volessimo parlare di Aida Onlus la si potrebbe descrivere come un laborioso ed infaticabile Staff che ogni giorno studia e lavora su comunicatori simbolici che possano essere efficaci per le persone disabili.
Qui infatti si inventano, sviluppano e vendono ausili informatici per permettere alle persone con difficoltà di comunicare, scrivere ed usare il computer.
In questo articolo, dato il periodo di Bandi aperti per le scuole per l’acquisto di ausili per studenti disabili, inseriremo anche i codici dei prodotti che AIDA offre.
Tutto è partito con l’Ing. Soria e il suo FaceMouse — [Cod Mepa per scuole: 05FaceMouseMachine16] — l’ausilio che permette di utilizzare il computer senza le mani. Uno strumento adattabile a chiunque, capace di catturare qualsiasi movimento del corpo, che sia testa, mento, labbro, dito…
Col tempo poi, riconoscendo le tante e differenti necessità delle persone, AIDA si è impegnata nell’ideare sempre più comunicatori simbolici in grado di venire incontro a tutti coloro lo richiedessero.
Nascono così “CiaoMondo” — [Cod Mepa per le scuole.”05CiaoMondoProBedEdu”] — (il puntatore oculare che permette anche a malati gravissimi e in completa immobilità di comunicare tramite il computer) e Fabula — [Cod Mepa Per Scuole: 059442999fabulaaio] — ( TabletPC, volendo anche touch screen, con tastiere virtuali personalizzabili; uno tra i nostri comunicatori simbolici più richiesto).
Adulti, ragazzi e bambini trovano negli ausili di AIDA un aiuto reale e la risposta alle loro richieste.
Aida Onlus si impegna da sempre nell’adattare e personalizzare tutti i suoi ausili alla persona che si trova di fronte: non esiste una consulenza uguale all’altra, un cliente che abbia le stesse necessità di un altro.
Ad esempio, per chi potesse solo usare la propria voce o emettere anche soltanto un suono, lo staff di AIDA ha voluto creare VocalPC — [ Cod Mepa per Scuole: 059442999VocalPC ] — che usando la scansione diventa un altro valido strumento per riuscire ad utilizzare il computer.
E sarebbero ancora tanti i comunicatori simbolici che AIDA può mettere a vostra disposizione.
A tutti coloro lo richiedessero saremo in grado di offrire un aiuto concreto.
In questo ultimo periodo abbiamo lavorato soprattutto a nuovi prodotti, pensati per le scuole e gli studenti disabili.
Un Audioquaderno —[Codice MEPA per la scuola: 05944AudioQuaderno3] — per prendere appunti vocali e riascoltarli, costruendo quaderni per le varie materie, come se si avesse una vera e propria libreria.
Oppure RinforzaMente — [Codice MEPA per scuola: 05944RinforzaMedie20] — una collana di software didattici per disabili, DSA e BES, personalizzabili da AIDA in collaborazione con gli insegnanti e la famiglia durante l’anno scolastico.
Come vedete, le cose fatte e da fare sono tante e l’impegno non manca.
Siamo certi verrà apprezzato!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
I SUSSIDI DIDATTICI DI A.I.D.A. : FaceMouse, CiaoMondo, Fabula
Per favorire l’inclusione scolastica di tutti gli studenti, anche di quelli con disabilità,con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o altri Bisogni Educativi Speciali (BES), esistono dei sussidi didattici che AIDA Onlus può fornire.
Si tratta di strumenti tecnologici e informatici utili a favorire la partecipazione, l’autonomia e la possibilità di comunicazione e, dunque, i processi di apprendimento.
E’ assolutamente essenziale definire percorsi di conoscenza sull’acquisizione e l’utilizzo a scuola di questi sussidi didattici.
Partendo da questo punto centrale , A.I.D.A. (“Ausili Informatici per Disabili ed Anziani), progetta e sviluppa innovativi ausili informatici che consentono di utilizzare anche il computer senza mani.
L’ing. informatico Simone Soria, lui stesso affetto da tetraparesi spastica grave, ha fondato AIDA creando FaceMose, uno dei software più usato tra i sussidi didattici. L’ausilio serve per scrivere,comunicare ed usare il mouse con qualunque movimento del corpo (testa, mento, labbro, dito…).

Ha successivamente ideato CiaoMondo, un comunicatore oculare proposto alle persone che, a seguito di traumi gravi o come conseguenza di patologie degenerative (SLA, locked-in, Distrofia muscolare ed altre sclerosi), si trovano in una condizione di immobilità totale, potendo muovere solo gli occhi. In alcuni casi il puntatore oculare CiaoMondo è utile anche a chi presta un’attenzione minima alla schermo dando solo un’occhiata, come persone con sindrome di RETT, autistici e spastici molto gravi.

Un’altro tra i sussidi didattici più efficace ideato da AIDA è FABULA infrangibile, ossia un tabletpc per disabili che riescono ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario ( come il KeyclickerTAB o l’iPAD).
“FABULA infrangibile” è appunto infrangibile ed impermeabile non perchè ha un semplice “guscio meliconi” ma perchè è un dispositivo progettato per resistere alle cadute da un metro ed agli schizzi d’acqua.
Fabula è un tabletpc per disabili anche perchè include una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, ad esempio con altre dita o con le nocca. Solo il tasto premuto per maggior tempo e convinzione è confermato.
Proponendo tabelle alfabetiche e tabelle simboliche FABULA è estremamente efficace tra i sussidi didattici.
Tramite poi un semplice strumento di progettazione si possono creare schede personalizzate inserendo immagini PCS, foto, video, suoni.
Ha uno schermo di 12 pollici ed è rivolto a persone con autismo, DOWN, persone con tetraparesi lieve oppure che sono state colpite da ictus.
Si ringrazia per la stesura di questo articolo la Signora SARA FAVARETTO.
Grazie per la collaborazione!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

EMULATORE DI MOUSE: FaceMouse per Fernanda
Una delle nostre prime consulenze in esterna dopo l’emergenza COVID, ci ha portato nelle colline di Brescia, a casa di Fernanda. Una signora forte, nonostante sia stata colpita da MSA ( un tipo di Parkinson atipico). Ci ha invitato perché decisa a provare il nostro emulatore di mouse, che AIDA propone da anni come FaceMouse.
Durante una prima videoconsulenza per conoscere lei e la sua famiglia, siamo riusciti a comprendere meglio i suoi bisogni: donna imprenditrice che improvvisamente si ritrova in carrozzina, con l’impossibilità (o quasi) di parlare e comunicare, ma con la tenacia che la contraddistingue.
Abbiamo constato che muovendo abbastanza bene ancora la testa, sarebbe stato possibile consigliarle l’emulatore di mouse di AIDA. Il desiderio di Fernanda era infatti quello di poter continuare a lavorare o comunque gestire il computer in toto, come faceva fino a poco tempo fa.
Una famiglia unita ( 2 fratelli e la sorella Donatella, che ci ha contattato) nel volere venire incontro in tutti i modi a Fernanda che, nonostante la malattia, continua ad essere lucida e presente, in grado quindi di comunicare le sue esigenze e volendo gestire la sua attività.
Utilizzare un puntatore oculare ci sembrava troppo riduttivo per lei: sapendo muovere viso e parzialmente anche le mani, la soluzione per noi più ottimale c’è sembrata essere FaceMouse.
Andando poi direttamente a casa sua ne abbiamo avuto la conferma: l’emulatore di mouse di AIDA, associato alle nostre tastiere virtuali, si è rivelato l’ausilio giusto.
Fernanda si sta allenando da 2 giorni con tenacia per poter riuscire ad utilizzare il computer come era abituata. In accordo con i famigliari, si è poi deciso di utilizzare per ora FaceMouse proprio solo come emulatore di mouse.
Avendo lei infatti la possibilità di gestire manualmente la tastiera fisica del computer, si è ritenuto importante poterglielo far fare, permettendole così di continuare a preservare per il maggior tempo possibile il movimento delle mani.
Nessuno ha mai messo in dubbio l’impegno di Fernanda: anche stancandosi fisicamente (magari a causa di una seduta a lei non adeguata) sta collaborando con entusiasmo!
Il prossimo incontro on-line sarà a breve! Già il fratello ci ha aggiornato sul fatto che Fernanda è riuscita ad utilizzare FaceMouse con successo, potendo ad esempio leggere in autonomia la posta elettronica o navigare in internet.
Accordati sul fatto di lasciarglielo in prova gratuita per una settimana, speriamo che col nostro emulatore di mouse i progressi per Fernanda siano significativi e importanti.
AIDA Onlus da sempre si impegna in questo!

CONSULENZA ALLE PERSONE DISABILI: WhatsApp o a domicilio
Nonostante il difficile periodo che abbiamo e stiamo passando dovuto al COVID, AIDA Onlus non si è mai fermata!
Il suo Staff ha sempre infatti saputo garantire una professionale e competente consulenza alle persone disabili che la richiedevano.
Rinnovarsi in base alle situazioni circostanti è sempre la priorità.
Per questo abbiamo trovato nelle videochiamate con WhatsApp un valido strumento per interagire e conoscere i clienti, nonostante la distanza forzata.

Tramite queste, infatti, abbiamo potuto conoscere e offrire il nostro aiuto a tutte le persone che ci contattavano.
L’ing. Soria e i suoi collaboratori, anche in videochiamata, sono sempre riusciti ad analizzare il contesto in cui vive la persona disabile, ad interpretare le aspettative ed i desideri suoi e della famiglia, ad individuare sperimentalmente le sue capacità cognitive e motorie, per poter così modellare sulla stesso disabile l’ausilio più adatto sviluppato da AIDA.
Naturalmente la videochiamata rimane solo il primo momento di conoscenza per individuare le potenzialità della persona.
La maggior parte delle volte segue una consulenza ” faccia a faccia”, dove lo Staff di AIDA è in grado di valutare in toto le capacità del cliente ed adattare di conseguenza su di lui l’ausilio più giusto.
La consulenza alle persone disabili presso la sede di AIDA ( a Soliera in provincia di Modena), è completamente gratuita, se la famiglia avesse la possibilità di raggiungerci.
Accogliamo con gioia ed esperienza chi lo richiede, per individuare il modo migliore per comunicare o per utilizzare il computer tramite uno dei nostri ausili.
A proposito di ciò, saranno presto da noi mamma, papà ed Alma: ci verranno a trovare da Vicenza per provare FaceMouse con la dolcissima Alma di soli 6 anni.
Già sappiamo prospettarsi una bellissima giornata ed esperienza per tutti!
Quindi tantissime le persone incontrate … altrettante quelle ancora da conoscere!
Sicuramente la modalità delle videochiamate è e rimane quella più fruibile ed agile per tutti, ma, se ci fosse la necessità, AIDA Onlus vi raggiunge anche a domicilio: in questo modo la consulenza alle persone disabili diventa anche incontro e quindi esperienza di crescita, sia per noi sia per la famiglia, che è invitata ad iniziare un nuovo percorso riabilitativo/educativo.
Si parla di consulenze a domicilio anche in tutta Europa: la voglia di venire incontro a chi lo desidera non manca!
Siamo sempre disponibili: che sia una videochiamata in WhatsApp, una consulenza gratuita qui in sede a Soliera o una nostra trasferta!
Noi ci siamo!
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

COMUNICARE CON GLI OCCHI: “CiaoMondo” è l’ausilio che cercavi!

Siamo sinceri! Raccontare di persone che soffrono perché possono comunicare con gli occhi (SOLAMENTE con gli occhi!) è affrontare un argomento difficile ma importante. A tutte le persone in questa condizione AIDA Onlus vuole offrire la possibilità di esprimersi e di scrivere tramite “CiaoMondo”, il nostro puntatore oculare.
Un ausilio che permette di comunicare con gli occhi tramite tastiere virtuali totalmente personalizzabili. Grazie a una telecamera posizionata sullo schermo, la persona muovendo gli occhi potrà comandare il computer col solo sguardo.
Tante e diverse sono le esigenze di queste persone che si trovano in una condizione di totale immobilità.
Proprio per questo “CiaoMondo”, con le sue tastiere virtuali, permette di comunicare con gli occhi in modo semplice e intuitivo. Dà la possibilità di utilizzare tabelle simboliche per la comunicazione alternativa (CAA); offre una sintesi vocale per riprodurre un testo scritto; può contenere anche allarmi acustici per richiamare l’attenzione di famigliari ed operatori sanitari.
“CiaoMondo” è studiato come un puntatore oculare che permette anche di esprimersi velocemente tramite messaggi semplici predefiniti.
Si riescono ad utilizzare tastiere virtuali tradizionali oppure la tastiera virtuale di AIDA ( chiamata FABULA EVO, costituita da soli 5 tasti) .
Si può controllare il cursore del mouse, quindi l’intero computer, navigando in Internet, scrivendo mail, giocando, etc…
Parlando di “ CiaoMondo” e del comunicare con gli occhi, non possiamo non pensare al nostro carissimo amico Daniel di Milano.

Purtroppo al momento ha pochissimi movimenti funzionali.
La moglie Monica ci ha contattato durante il lockdown per il Covid chiedendo un ausilio per poter comunicare con lui.
In precedenza Daniel aveva provato un puntatore oculare attraverso la Asl, con un esito positivo, ma non avendo più notizie per molto tempo Monica ha deciso di fare da sé.
Come sempre abbiamo innanzitutto svolto una valutazione preliminare in WhatsApp dove abbiamo osservato dei minimi movimenti della testa e di un dito di Daniel. Gli abbiamo quindi spedito il FaceMouse e il KeyClicker in prova, vista la difficoltà di raggiungerlo a domicilio durante il lockdown per provare direttamente il comunicatore oculare “CiaoMondo”. La personalizzazione è stata semplice farla on-line, dopodiché per qualche giorno è seguito l’allenamento e l’utilizzo vero e proprio.
Tra i due ausili il più efficace si è rivelato KeyClicker, che Daniel utilizza in modalità “scansione” sfruttando il click del mouse tradizionale come switch.

Una volta riaperti i confini, ne abbiamo approfittato per andare a Milano per recuperare un “CiaoMondo” da una struttura per disabili, a cui era stato donato da un’azienda. Non utilizzandolo più, abbiamo così raggiunto Daniel e gli abbiamo fatto provare questo puntatore oculare recuperato.
Grazie alla donazione di questa azienda, Daniel oggi si sta allenando a comunicare con gli occhi tramite “CiaoMondo”, facendosi così capire dalla moglie Monica.
Tante le persone come Daniel, impossibilitate nell’esprimersi ma con la voglia e la speranza di poterlo fare. Ausili come “CiaoMondo” offrono questa possibilità; noi di AIDA Onlus speriamo di poter proseguire nell’aiutare e nel seguire professionalmente chi lo desidera.
Per avere ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com

Il Tablet per la comunicazione alternativa: FABULA

Dall’incontro dell’ Ing. Soria con la pioniera della Comunicazione Facilitata in Italia, nasce un’ idea e una esigenza: Fabula Infrangibile, un tablet per la comunicazione alternativa ideato da AIDA Onlus per venire incontro alle esigenze di disabili con difficoltà di indicazione e attenzione. Si è rivelato da subito uno tra i nostri ausili più funzionali, soprattutto se proposto a persone con autismo, con tetraparesi lieve, ictus oppure in generale con ritardo cognitivo.
FABULA Infrangibile, con il suo schermo di 12 pollici, permette di scrivere e comunicare anche a persone che riescono ad indicare discretamente con il dito o la mano, ma non in modo così preciso e “delicato” da poter utilizzare una tastiera standard o un tabletpc ordinario.
Si tratta infatti di un tablet per la comunicazione alternativa INFRANGIBILE: un dispositivo progettato per resistere alle cadute da un metro ed agli schizzi d’acqua!
Un prodotto certificato e utilizzato in aziende e cantieri proprio per la sua robustezza.
Un comunicatore simbolico e alfa-numerico, in tutto e per tutto personalizzabile!
FABULA Infrangibile include infatti un software “aperto” che permette di progettare e creare schede a proprio piacimento,tabelle per la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) oppure esercizi di letto-scrittura.
Genitori e insegnanti potranno costruire sia tabelle alfa-numeriche, sia simboliche, inserendo anche immagini PCS, foto, video, suoni…
-
Tastiera simbolica -
Tastiera virtuale alfabetica per l’italiano
Come non ricordare i 6 mesi trascorsi ad affiancare gli operatori della Cooperativa Kara Bobowski di Faenza…
FABULA Infrangibile si è rivelato un alleato prezioso all’interno di questa realtà: un’eccellenza nel proprio territorio che offre servizi per disabili, per l’infanzia e per i giovani che vivono in situazioni di emarginazione.
Il nostro ausilio ha reso possibile la scrittura e la comunicazione a ragazzi a cui prima era preclusa… La soddisfazione di tutti è stata immensa!
Abbiamo inoltre ritenuto importante dotare il nostro tablet per la comunicazione alternativa anche di un’ulteriore funzione: FABULA Infrangibile include infatti una sorta di “scudo virtuale”, che impedisce di scrivere i tasti toccati in modo accidentale, ad esempio con altre dita.
Solo il tasto premuto per maggior tempo e convinzione è confermato!
Si tratta proprio di un filtro per i tocchi accidentali (analogo allo scudo per le tastiere espanse hardware).
E in tutto questo non si può non citare anche la possibilità di avere una sintesi vocale: la lettura ad alta voce di quanto viene scritto ( al termine, oppure durante la digitazione) è molto importante per chi non può parlare.
E per chi avesse la necessità di scrivere più velocemente, FABULA fornisce anche un sistema di predizione ( sia di parola che di lettera) per diminuire il tempo di scrittura.
Ovviamente dalla prima versione FABULA è migliorato nel tempo, sia nelle prestazioni del tabletpc, sia nelle funzionalità del software: ad esempio la versione “FABULA EVO” propone l’intera tastiera solo su 5 tasti, ridimensionabili e mobili sullo schermo, tali da poter essere disposti nella posizione più congeniale al movimento della persona.
In sintesi, questo tablet per la comunicazione alternativa, ideato da AIDA Onlus, è in grado di venire incontro a tante persone con differenti disabilità.
Speriamo possa essere conosciuto, utilizzato e personalizzato da tutti coloro ne avessero il desiderio!
Un ausilio importante per chi ha l’esigenza di comunicare e ancora non ha trovato lo strumento giusto!
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888
FaceMouse: come poter usare il mouse senza mani!
La riconoscenza e il sorriso nelle persone è impagabile, soprattutto se proviene da persone diversamente abili che sono riuscite finalmente a trovare lo strumento per utilizzare il mouse senza mani.
FaceMouse è stata la soluzione per tanti, anche per disabili motori gravissimi.
Come l’acqua prende la forma del suo contenitore, FaceMouse infatti è un software che si adatta alla persona riuscendo così a farle utilizzare il computer muovendo il mouse senza mani, dandogli la possibilità di comunicare con tutto il mondo.
Mai come nel caso dell’Ing. Soria Simone, tetraplegico e in carrozzina, una personale esigenza si è trasformata in una forte spinta per intraprendere un progetto di vita ben preciso.
FaceMouse nasce infatti come sua tesi di laurea in Ingegneria Informatica e, in quasi 15 anni, diventa potente strumento in tutta Italia,Europa e Giappone per aiutare le persone disabili ad usare il mouse senza mani.
Questo software è in grado di “catturare” con la webcam un qualsiasi movimento della persona (naso,bocca,occhio, mento, etc…) e con questo spostare il mouse sullo schermo del computer e anche di cliccare.
L’importanza di un’accurata valutazione delle capacità motorio-cognitive della persona è essenziale!
Solo così FaceMouse infatti può essere personalizzato nel modo più accurato possibile, dando la possibilità di muovere il mouse senza mani in modo preciso.

Fare parte dello staff di AIDA Onlus ti dà l’opportunità di conoscere tante persone, con patologie diverse, che, utilizzando FaceMouse, ne sono rimaste molto soddisfatte.
Uno strumento così adattabile alla persona è infatti quasi impossibile trovarlo.
L’innovazione è grande!
Bambini, adulti, anziani che riescono ad utilizzare il mouse senza mani, si sorprendono così nell’avere finalmente accesso al computer senza difficoltà o l’aiuto di qualcuno!
Tante e diverse sono le storie di vita che accompagnano FaceMouse.
Giovani che finalmente riescono a giocare al computer come tutti i loro coetanei… bambini che da un giorno all’altro, tramite questo software, riescono a salutare per la prima volta i propri genitori…
FaceMouse offre queste e altre infinite possibilità alle persone, come anche tutti gli altri ausili che AIDA Onlus offre da sempre a chi ne ha l’esigenza.
Professionalità e studio accurato sono alla base dell’ideazione e programmazione di FaceMouse e tuttora vengono mantenute e rinnovate quotidianamente.
Poter far muovere il mouse senza mani è stato l’obbiettivo iniziale, ma la progettazione di tanti altri software prosegue.
Con FaceMouse siamo venuti incontro a tanta gente e vogliamo continuare a farlo… e sempre meglio!
Parola di chi ha iniziato questa avventura 15 anni fa ed è ritornata a lavorare con AIDA solo ora, ritrovando lo stesso spirito ottimista e la stessa voglia di aiutare le persone!
Contattateci, anche per una videochiamata di conoscenza in WhatsApp.
Siamo a vostra disposizione
Per visitare ulteriori informazioni sugli ausili per disabili vai sul sito:
www.aidalabs.com
Email: info@aidalabs.com
Tel/whatsapp : 3338954485 – 3890596888